CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#314976 Architettura

Il Duomo di Ravello. Profilo storico-artistico di un monumento.

Autore:
Curatore: A cura dell'Associazione Ravallo Nostra.
Editore: Edizioni Gutenberg.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.71, con foto in bianco e nero. brossura copertina figurata.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#46084 Arte Pittura
Firenze, Ediz.Galleria Michaud s.d.(ca.1975), cm.21,5x28, pp.117, 72 tavv.bn.e a col.e 18 diss.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 14.00
2 copie
Torino, Einaudi 1968, cm.10,5x18, pp.385,(3), brossura. Coll.Nuovo Politecnico,19.
Note: segni d'uso al dorso e fioriture ai tagli, interno molto buono.
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2015, cm.15x21, pp.48, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo. Fede cattolica e Massoneria sono compatibili tra loro? Una doppia appartenenza è possibile? Il tema, da sempre spinoso, è tornato di attualità con l'apertura al dialogo promossa da papa Francesco. La Chiesa di Roma rifiuta ai suoi fedeli l'ingresso nelle istituzioni massoniche, ma le prese di posizione del Vaticano si scontrano spesso con aperture a livello locale, e non è chiaro se sia prevista la scomunica per chi trasgredisce questa prescrizione. Ci sono poi le questioni dell'Eucarestia, vietata ai massoni dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, le accuse più o meno fondate di relativismo e sincretismo, il contrasto tra principio del dubbio e principio di fede. Al di là del rapporto tra due istituzioni storicamente in conflitto, l'autore invita ad affrontare il problema con mente sgombra da pregiudizi, per porre fine agli anatemi e abbattere le barriere erette dall'intransigenza di una parte o dell'altra. Con l'obiettivo di avviare un colloquio sereno, segnato dalla volontà di incontro e riconciliazione.

EAN: 9788856402384
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Disponibile
#314486 Arte Miniature
The volume is rounded out by detailed commentaries by William M. Voelkle and K. Michelle Hearne on each section of the Book of Hours, and an analysis of the fascinating history of the manuscript (tradition holds that it was once in the collection of Henry VIII, hence its name today). In association with the Pierpont Morgan Library. George Braziller Publisher 2000, cm.21,5x28, pp.X,194, 66 ill.a colori, 35 ill.bn. brossura copertina A product for the royal court of France, the "Hours of Henry VIII," created around 1500 by Jean Poyet, is one of the most splendid Books of Hours from this period. This magnificently illustrated lay book of daily devotions and prayers contains fifty-five exquisitely hand-painted images all reproduced here together and in color for the first time. The previously little-known Poyet (active ca. 1483-1503) enjoyed the patronage of the courts of three French kings. Not only an illuminator of manuscripts of the highest quality, Poyet also created panel paintings, elaborate drawings, and designed theatrical spectacles, all in a style that links Fouquet to Poussin. Author Roger S. Wieck provides a thorough explanation of the importance both of this grand manuscript within its art historical context and of Poyet's artistic achievements, which fluidly merged the cool, late Gothic aesthetic of his native northern France with the avant-garde Renaissance style of northern Italy. All known works by Poyet are discussed and illustrated.
EUR 28.00
Ultima copia