CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'arte del bonsai. Manuale di pratica colturale.

Autore:
Editore: Ottaviano.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp143, con illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Ibis,16.

Abstract: Un libro dal forte impatto d'immagine ma con un taglio pratico dedicato all'applicazione attuale delle tecniche bonsai. Vera e propria arte botanica, conosce da anni un costante successo e un incremento della diffusione, unendo l'innegabile fascino delle piante miniaturizzate con il piacere del farle crescere e del "guidarle" passo dopo passo. Splendide fotografie e chiari disegni guidano il lettore verso la comprensione dei migliori soggetti prodotti negli ultimi tempi e offrono gli strumenti per portare avanti una passione che va oltre il semplice giardinaggio, coniugando più che in quest'ultimo pazienza, senso estetico, armonia.

Note: Lievi aloni ad alcune pagine.
EUR 10.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Paris, Editions Albin Michel 1948, cm.14,5x20, pp.XXV,560, brossura. Bibliothèque de Synthèse Historique. L'Evolution de l'Humanité,LXXVI.
EUR 18.00
Ultima copia
#332081 Orientalistica
A Berlin, Chez G. J. Decker 1773, Tome I, Tome II. cm.10,5x17, pp.XIX,360, 363, con una grande carta più volte ripiegata fuori testo. legatura editoriale in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata. Discorso preliminare: "Esaminerò, in questo lavoro, in che cosa gli antichi egizi somigliavano ai cinesi moderni e in che cosa differivano da loro. Per esplorare a fondo tutte queste cose, entrerò in grandi discussioni; perché se volessimo sempre attenerci alle apparenze rischieremmo di rimanere sempre nell'illusione. Le conformità, che a volte crediamo di scoprire tra due popoli molto lontani, possono estremamente ingannare coloro che, invece di fare ricerche su questo, fanno sistemi." "Troveremo qui un gran numero di osservazioni, molto adatte a farci conoscere gli usi, i costumi, e anche la costituzione fisica, e le malattie delle due nazioni, molto singolari sotto tutti gli aspetti; ma che conosciamo, in questo XVIII secolo, molto meno di quanto saremmo tentati di credere. Ciò deriva dagli ostacoli che incontriamo quando studiamo i monumenti dell'Egitto, e i rapporti della Cina, dove nulla è più comune delle contraddizioni; ed è un per fortuna che i viaggiatori si contraddissero; altrimenti non sarebbe così facile convincerli che ce li hanno imposti. Queste contraddizioni devono essere attribuite soprattutto alla loro incapacità di descrivere le arti, le professioni, il modo di mangiare e tutti questi oggetti essenziali con cui i veri filosofi cercano di conoscere le nazioni.
EUR 190.00
Ultima copia
Bari, Adriatica Editrice 1964, cm.16x22, pp.280, brossura.
Note: Dedica firmata dall'autrice a penna nera in antiporta. Imperfezioni ed aloni al dorso.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, D'Anna 2004, cm.15x18, pp.254, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Opera F.C. Ristampa anastatica dell'edizione del 1786, In Napoli. Terzaa edizione.
EUR 23.00
Ultima copia