CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#316137 Firenze

Firenze, architettura e comunità.

Autore:
Curatore: A cura di Alberto Di Cintio.
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x27, pp.160, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana PPcP - Paesaggio, Patrimonio Culturale, Progetto, 3.

Abstract: Il libro sviluppa una riflessione approfondita sullo stato e sul futuro di Firenze, sulle sue vicende architettoniche ed urbanistiche e soprattutto sull'impatto e la positiva evoluzione dei nuovi processi partecipativi, di impegno civico, dedicati al bene comune e al benessere dell'ambiente e della comunità, Una lettura di Firenze - della Firenze metropolitana ma anche del suo cuore storico - come città pienamente coinvolta, nel bene e nel male, nello scenario della globalizzazione e quindi analizzata anche traguardando i fenomeni recenti, che mettono in evidenza una crisi strutturale del modello di sviluppo e delle città. Giacché le esperienze e le contraddizioni che viviamo a Firenze oggi, fatte le dovute proporzioni, sono quelle che vivono la maggior parte delle metropoli del mondo.

EAN: 9788879709644
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, cm.17x24, pp.229, num.pagg.musicali nt. brossura Coll.Rassegna degli Archivi di Stato,69.

EAN: 9788885147546
EUR 14.46
-30%
EUR 10.00
Disponibile
EUR 14.00
Ultima copia
#257821 Militaria
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Gerra di Liberazione. Roma, Stabilimento Grafico Militare 1995, cm.16x24, pp.66, brossura copertina figurata a colori.
EUR 8.00
2 copie
Pisa, Pacini 2023, cm.15x21, pp.222, brossura con bandellette e copertina figurata a colori. Coll. Ricerca- Strumenti di Filologia e Critica,33. Autore dalla grandezza misconosciuta e controversa, Capuana ha attraversato con la sua opera le principali tendenze letterarie di fine Ottocento e inizio Novecento. Ha esordito nel periodo postunitario nel segno della fascinazione scapigliata; ha fondato con Verga il verismo; ha ripreso per via di contrapposizione il discorso dannunziano; ha influenzato in modo determinante l'estetica pirandelliana; ha sabotato dall'interno le strutture tematiche e formali di una tradizione da lui stesso avviata. Questo libro ne rilegge con occhi nuovi la produzione postverista e primonovecentesca, sfidando i luoghi comuni dell'apostolo dello zolismo e del sostenitore fuori tempo del naturalismo. L'analisi si concentra soprattutto sul genere della novella, ma si apre anche ai saggi e ai romanzi, senza trascurare la ricostruzione storico-documentaria e la revisione bibliografica. La prospettiva da cui si guarda ai testi è insieme filologica, narratologica e interpretativa. Ne emerge un ritratto inedito e originale: l'ultimo Capuana non è il narratore involuto e postumo a se stesso tramandato da una certa vulgata critica, ma è uno scrittore coraggiosamente sperimentale, che sfugge alle facili categorizzazioni e che si mostra capace di confrontarsi con l'orizzonte culturale del modernismo europeo, precorrendone con un tempo di anticipo i codici e gli strumenti.

EAN: 9791254862568
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
2 copie