CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#316694 Arte Saggi

La collezione Piccolomini Spannocchi.

Autore:
Editore: Pacini Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x30, pp.VII, 528, 280 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte.

Abstract: "Non risulta affatto semplice illustrare con poche parole tutte le vicende, gli spostamenti, le lacerazioni che sottendono alla storia della collezione Piccolomini Spannocchi.Già dal nome si percepisce la novità riguardo allo stato degli studi: il rispetto per la storia, oltre all'identificazione di attestazioni documentarie, ci ha portato, infatti, a recuperare quello che effettivamente era il cognome della famiglia che possedeva questa singolare, straordinaria collezione, ovvero Piccolomini Spannocchi, poiché è dall'unione di queste due storiche casate che essa è nata.Dinamiche complesse e geografie dai percorsi tortuosi le hanno fatto prendere forma tra Sei e Settecento toccando le città di Mantova e Trento, prima di giungere fino a Siena.Dagli inizi dell'Ottocento poi, frazionamenti e scissioni hanno segnato la storia della collezione, sia prima che dopo la donazione alla Comunità Civica senese del 1835, e la complessità di tale contesto è oggi a pieno restituita dalle approfondite ricerche che qui si presentano, fortemente debitrici delle prime essenziali aperture di Anna Maria Ciaranfi e Gabriele Borghini, imprescindibili basi di partenza per lo studio e la valorizzazione della raccolta.Il fondamentale rinvenimento dell'archivio familiare conservato nel castello di Modanella presso Rapolano, fino ad oggi creduto disperso, ed il sistematico spoglio documentario hanno permesso di comprendere il percorso non lineare seguito dalle 165 opere riconosciute alla collezione, alcune delle quali mai poste finora direttamente in connessione con essa, ricostruendo l'iter che ne ha determinato il passaggio dalla sfera privata a quella pubblica..." I Curatori ("Offerire in dono a questa Comunità Civica la detta Quadreria ... in onor della Patria").

EAN: 9788869958786
EUR 34.00
-23%
EUR 26.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Imitè de l'anglais de Lady Noel. Tours, Alfred Mame et fils Ed. 1894, cm.21x31, pp.287,alcune figg.bn.nt. brossura (slegato,mancante di dorso,da rilegare)
EUR 15.00
Ultima copia
17 dessins originaux par Amandine Doré. 82 photographies dont 56 de l'auteur. Paris, Arthaud 1964, cm.16,5x22, pp.273,(3), 17 disegni in bn. nt., 82 foto in bn. ft. e 2 cartine a col. ripiegate in fine, brossura, doppia sopraccoperta di cui l'interna fig. a colori e l'esterna in acetato, fascetta ed.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi 1923, cm.14x21, pp.206, brossura.
Note: Menda alla parte apicale del dorso. Sporadici segni a matita nera. Testo perfettamente fruibile.
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Stefania Stefanelli e A. Valeria Saura. Firenze, Accademia della Crusca 2010, cm.13,5x23, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Collana Lingua & Cultura. L'Italiano in Movimento. Il volume raccoglie gli interventi dei linguisti Stefania Stefanelli, Stefano Telve, Raffaella Setti e Angela Frati, per il primo ciclo degli incontri intitolati Lingua e cultura. L'italiano in movimento, destinati a un largo pubblico, e in particolare a giovani e insegnanti di scuole di vario ordine e grado, e nati nel 2009 dalla collaborazione tra l'Ufficio Cultura, l'Istituto Pedagogico in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, e l'Accademia della Crusca. Secondo diversi punti di vista è stato analizzato il mutare delle forme nelle quali, a contatto con le nuove realtà sociali e culturali, si realizzano alcune delle arti contemporanee, il teatro, il cinema, e la canzone d'autore. Al volume è allegato un CD-rom, che contiene alcune proposte didattiche con esemplificazioni di esercizi e attività operative rivolte agli insegnanti.

EAN: 9788889369227
EUR 25.00
Ultima copia