CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cronaca di Modena. II. Anni 1603-1611.

Autore:
Curatore: A cura di Albano Biondi, Rolando Bussi e Carlo Giovannini.
Editore: Franco Cosimo Panini Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.605, 23 illustrazioni in bianco e nero num. f.t. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Collana Materiali per la storia di Modena medievale e moderna. Collana a cura di Rolando Bussi. 15

EAN: 9788882900816
EUR 52.00
-19%
EUR 42.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Albano Biondi, Rolando Bussi e Carlo Giovannini. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 1993, cm.17x24, pp.603, 31 illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Collana Materiali per la storia di Modena medievale e moderna. Collana a cura di Rolando Bussi. 14.

EAN: 9788876862502
EUR 52.00
-21%
EUR 41.00
Disponibile
A cura di Rolando Bussi e Carlo Giovannini. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2006, cm.17x24, pp.680, illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Collana Modena Arte e Storia. Con questo volume, la "Cronaca di Modena" di Giovan Battista Spaccini giunge agli anni 1621-1629, un periodo di notevole fermento nello scacchiere politico italiano ed europeo che in questi anni registra l'ascesa di nuove grandi potenze come la Francia, la Svezia, i Paesi Bassi, mentre l'Italia vive con alterne vicende il predominio spagnolo. Lo Spaccini dà notizia con discreta attendibilità degli eventi che interessano i vari stati della Penisola, ma nel contempo ama soffermarsi con dovizia di particolari sui più minuti accadimenti della cronaca cittadina, dai più cruenti ai più pettegoli, dandone conto con un linguaggio colorito e trascinante.

EAN: 9788882907594
EUR 60.00
-16%
EUR 49.90
Disponibile
A cura di Rolando Bussi e Carlo Giovannini. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2002, cm.17x24, pp.774, 14 illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Collana Materiali per la storia di Modena medievale e moderna. Collana a cura di Rolando Bussi. 16.

EAN: 9788882904821
EUR 60.00
-20%
EUR 48.00
Disponibile
A cura di Rolando Bussi e Carlo Giovannini. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2002, cm.17x24, pp.616, illustrazioni. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Collana Materiali per la storia di Modena medievale e moderna. Collana a cura di Rolando Bussi. 17.

EAN: 9788882905101
EUR 60.00
-20%
EUR 48.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Vallecchi Ed. 2007, cm.12x16, pp.63, brossura cop.fig.a col. Coll.I Quaderni del Mangiar Sano. Di frutta secca si parla soprattutto durante le feste natalizie, quando vassoi ricolmi di datteri e noci arrivano in tavola insieme al panettone. Ma i carnosi e croccanti frutti "a guscio" - insieme alla varietà "essiccata" di albicocche, fichi e uvetta - meriterebbero di essere mangiati più spesso: ricchi di proteine, vitamine e sali minerali, costituiscono un vero e proprio alimento, adatto agli sportivi e alle donne in gravidanza, e sono anche un validissimo "rompidigiuno" in alternativa a biscotti o merendine. D'altra parte, il gusto di questi piccoli tesori gastronomici non è secondo alle loro qualità nutrizionali e con la frutta secca si possono davvero creare, dall'antipasto al dolce, insoliti e profumatissimi menù, da Natale a ferragosto.

EAN: 9788884271808
EUR 5.50
-47%
EUR 2.90
Disponibile
#210209 Archeologia
Paris, Musée du Louvre, 18 septembre - 31 décembre 1990. Paris, Editions de la Réunion des Musées Nationaux 1990, cm.22x28, pp.270,(2), numerose ill. e tavv. a col. e alcune in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9782711823482
EUR 26.00
Ultima copia
Vicenza, Neri Pozza 2017, cm.14x21, pp.442, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Collana I Narratori delle tavole. Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg viene convocato nell'ufficio del preside Epstein. Gli occhi grigio-azzurri, il mento sollevato con un'aria di sfida, i pugni serrati, il ragazzo adduce ben poco per difendersi dall'accusa di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe. All'ebreo Epstein non resta perciò che condannarlo a una singolare punizione: imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, il poeta che l'adolescente dichiara di venerare come emblema stesso del popolo tedesco. In particolare si tratta dei brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente del giovane Rosenberg un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può il sommo Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore? Amsterdam, 1656. Bento, in ebraico Baruch, Spinoza ha ventitré anni: la sua famiglia è di origine portoghese, sfuggita all'Inquisizione e riparatasi nella più tollerante Olanda. L'aspetto del giovane Baruch è distinto e raffinato: i lineamenti aggraziati, la pelle priva di imperfezioni, gli occhi grandi, scuri e profondi. E, dietro quegli occhi, una mente che non esita a elaborare pensieri eccentrici sulla fede, e idee sul mondo così poco ortodosse da attirare il sospetto di eresia. Bento di nascosto si istruisce sulla lingua e le idee di Aristotele e dei grandi filosofi greci presso l'accademia di Franciscus van den Enden, un elegante uomo di mondo, quel mondo esterno così inviso alla comunità ebraica. Con iniziale sgomento di Spinoza, van den Enden addirittura osa affidare parte dell'insegnamento alla figlia Clara Maria, una giovane dal collo lungo e il sorriso seducente di cui Baruch si invaghisce a tal punto da concepire pensieri impuri e desideri impronunciabili tra le mura della comunità. Il risultato di questa educazione filosofica e sentimentale è scontato: il giovane pensatore viene scomunicato e costretto a condurre una vita solitaria e appartata, che lo porterà tuttavia a produrre opere sublimi per profondità e drammaticità. Opere che trecento anni dopo non smettono di tormentare, sotto forma di incessanti domande, l'«ariano» Rosenberg, divenuto uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Hitler: davvero Baruch Spinoza, quest'uomo appartenente a una razza da sterminare, è riuscito a sviluppare un pensiero filosofico così lucido e geniale? O forse il segreto della sua genialità non sta nella sua mente, ma altrove? Magari nella sua piccola biblioteca personale, su cui la guerra consente di mettere le mani? Dopo aver indagato i fantasmi della mente di Nietzsche e Schopenhauer, Yalom illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l'ossessione per le sue opere nella Germania antisemita del secolo scorso.

EAN: 9788854504479 Note: Imperfezioni, piccole mende e tracce d'uso.
EUR 17.50
-42%
EUR 10.00
Ultima copia
Con uno scritto di Emilio Villa. Livorno, Belforte Editore Libraio 1995, cm.9,5x11,5, libro con impaginatura a soffietto, apribile in foglio unico Fiori e dentro il segno. 1972,
EUR 49.00
Ultima copia