CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318028 Firenze

Relazione di Moscovia al Conte di Nugarola.

Autore:
Editore: Aurora Boreale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,8x21, pp.64, brossura. Collana Simboli & Miti.

Abstract: Raffaello Barberini nacque a Firenze nel 1539, due anni dopo l'ascesa al potere di Cosimo I°, trasferendosi in seguito a Roma. Ebbe una vita decisamente avventurosa, alternando alla sua attività mercantile quelle di uomo d'armi, di diplomatico e di agente segreto. E nel contesto di queste si può ben inserire il suo celebre viaggio in Russia, che lo portò nel 1564 a recarsi fino alla corte dello Zar Ivan IV "il Terribile" e a soggiornarvi per un anno. Ancora prima di rientrare in Italia, Barberini si premurò di scrivere da Anversa, il 16 Ottobre 1565, un'ampia e dettagliata relazione sul suo soggiorno moscovita; una relazione riservata destinata al suo referente, il Conte veronese Leonardo di Nugarola. Soltanto un secolo dopo, un pronipote di questo avventuriero del Rinascimento volle dare alle stampe, con il titolo di Relazione di Moscovia scritta da Raffaello Barberino al Conte di Nugarola, il racconto fascinoso di questo fiorentino alla corte di Ivan il Terribile, facendo sì che esso circolasse in tutti gli ambienti colti e nei circoli letterari della Penisola. Un racconto che costituisce una preziosa e insostituibile testimonianza storica, etnografica, geografica e culturale.

EAN: 9791280130198
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#113781 Arte Disegno
A cura di Babette Bohn. Firenze, Olschki 2008, cm.21,5x29, pp.LII,190, con 188 figg. nt. di cui 112 a colori brossura cop.fig. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi, vol. 95 Il volume, pubblicato in occasione della mostra presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, non si limita a studiare i disegni esposti ma approfondisce l’opera grafica di Guido Reni e dei suoi allievi analizzandone le opere conservate agli Uffizi. Babette Bohn, nota studiosa di arte bolognese di Cinque e Seicento, riesamina il legato reniano nel disegno partendo dalle principali fonti contemporanee, come la biografia che dell’artista stese Carlo Cesare Malvasia nella sua Felsina Pittrice (1678).

EAN: 9788822257772
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
#173145 Militaria
Paris, Editions Albin Michel 1965, cm.13x20, pp.531, 9 cartine e un grafico in bn. nt., brossura, sovraccop. Ottimo esempl.
EUR 12.00
Ultima copia
Presentaz.di G.Agrifoglio. Milano, Masson Italia Editori 1984, cm.17x24, pp.88,22 figg.in bn.e 2 tavv.a col.nt., brossura, cop.fig. [copia in buono stato].

EAN: 9788821417054
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Ed. 1939, cm.12x18,5, pp.307, (copia in ottimo stato). rilegatura in tutta tela verde, tassello in pelle con titoli in oro. Coll.Opere di U.O.
EUR 16.00
Ultima copia