CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Urbanistica. Rivista trimestrale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. A. XXVI, 1956, n. 20.

Autore:
Editore: SATET.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x31,8, pp.166, illustraz. e planimetrie, brossura, copertina figurata a colori.

Abstract: Saggi diGiuseppe Samonà. Proposte per un avviamento dei processi urbanistici verso la pianificazione totale. Bruno Zevi. Una nuova ''philosophy'' urbanistica nell'economia americana.Giorgio Amati. Il problema delle aree edificabili.Alfredo Barbacci. L'ampliamento di Firenze e la tutela dell'ambiente urbano e collinare.E altri.

EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Intreventi di Giuseppe Samonà, Erik Silva, Giorgio Amati e altri. Torino, Istituto Nazionale di Urbanistica 1957, cm.24x32, pp.146, numerose planimetrie a colori, anche ripiegate, brossura, copertina figurata a colori.
Note: Piccola mancanza all'angolo superiore della copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
Intreventi di Michele Achilli, Michele Martuscelli, Salvo Parigi. Torino, Istituto Nazionale di Urbanistica 1971, cm.24x32, pp.128, numerose planimetrie a colori, anche ripiegate, brossura, copertina figurata a colori.
Note: Due piccoli timbri Ex Libris al frontespizio.
EUR 11.00
Ultima copia
Intreventi di Camillo Ripamonti, Fiorentino Sullo, Edoardo Detti. Torino, Istituto Nazionale di Urbanistica 1963, cm.24x32, pp.158, numerose planimetrie a colori, anche ripiegate, brossura, copertina figurata a colori.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#20425 Filosofia
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1977, cm.18,5x25,5, pp.VII,385, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,69. Ristampa anastatica dell'ediz.Roma,1958.

EAN: 9788884988416 Note: Intonso.
EUR 40.28
-57%
EUR 17.00
Disponibile
#193686 Ebraica
Fondazione Livorno. Pica, Pacini Editore 2021, cm.16x23,5, pp.150, brossura copertina figurata. Questo libro è un atto dovuto: nei confronti della storia, nei confronti del futuro e nei confronti di due donne che instancabilmente, da decenni, ci consegnano la testimonianza accorata e generosa di uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento. Queste due donne sono Goti Bauer e Liliana Segre. Entrambe ebree, entrambe deportate ad Auschwitz, dove hanno perduto i loro cari, dove hanno conosciuto la violenza della Soluzione finale nazista, da cui sono tornate, con il fardello terribile del sopravvissuto che ha visto e vissuto l’orrore sconfinato del Lager. Il volume Il dovere della parola nasce dall’incontro tra Liliana Segre e Marina Riccucci nel 2017 e dalle conversazioni tra Marina Riccucci e Laura Ricotti con Goti Bauer nel 2018 e nel 2020. Le pagine del libro ricostruiscono, attraverso le parole della Bauer e della Segre, la loro storia di deportazione: una storia alla quale si intrecciano tante altre storie, a comporre un quadro complesso di vite e di destini. Il messaggio che queste due donne, testimoni strenui e coraggiose, è, prima di tutto, un messaggio di pace: il monito che costantemente esce dalle loro voci è che l’uomo ascolti il passato affinché quel passato non torni mai più, non si ripresenti mai più, non si abbatta di nuovo sull’umanità. Ciò che questo libro racconta in più, oltre a essere la voce di Goti e Liliana, è anche la storia del loro incontro: le due donne non si sono conosciute in Lager. Ma a Milano, molti anni dopo la fine della guerra. Goti ha cominciato a testimoniare agli inizi degli anni Settanta. Liliana agli inizi degli anni Novanta, dopo quarantacinque anni di silenzio. È stata Goti a invitare, a incoraggiare, a convincere Liliana a farsi testimone: da quell’incontro è nato un cammino il cui tracciato è un tracciato, appunto, di pace.
EUR 13.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x25, pp.404, rilegatura in t.pelle, titoli in oro al dorso, Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 69.
EUR 67.00
-13%
EUR 58.00
Ultima copia
Contiene: F. Brambilla Ageno, I "Proverbi" di Ser Garzo; A. Menichetti, Sulla figura di sinalefe/dialefe nel Canzoniere di Petrarca: l'incontro tra nessi bivocalici finali e vocale iniziale della parola seguente; F. Rico, Sobre la cronología del "Secretum": las viejas leyendas y el fantasma nuevo de un lapsus bíblico; V. De Angelis, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco Petrarca et Virgiliano; G. Mezzanotte, Pier Candido Decembrio e la "Vita" del Petrarca attribuita a Antonio da Tempo. Aneddoti - Manoscritti - Recensioni. Padova, Editrice Antenore 1985, cm.17x25, pp.(2),VI,305,(7), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884552464
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Disponibile