CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789. con il volume unico aggiunto: dal 1789 al 1814.

Autore:
Editore: Tipografia FF Giachetti.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 volumi+1 volume. cm.15x23, pp.680, 692, 648, 923, legature in mezza tela e piatti fasciati in carta marmorizzati. Cartellini applicati ai dorsi con scritto a mano i titoli dell'opera. Collezione di Storici Italiani.

EUR 95.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#167265 Storia Moderna
Torino, presso Gaetano Maspero 1833, 4 voll. cm.10,8x17,5, pp.360,397,387,411, rilegg.in mz.pergamena, tasselli in pelle,fregi e titoli in oro ai dorsi.
EUR 60.00
Ultima copia
Livorno, Nella Stamperia di Pietro Meucci 1825-1826, 7 tomi rilegg.in 3 voll. cm.14x21,5, pp.215,180,208,236,220,276,227, rilegg.in mz.pergamena, tasselli in pelle e titoli e fregi in oro ai dorsi.
EUR 95.00
Ultima copia
Italia* - Pisa**, s.E.* - Nistri e Capurro** 1824*, 1825, cm.13,5x21,5, pp.(2),495,(1); (2),488,(2)*; (2),493,(1); (2),522,(2),XXXVI; (2),VII,(1),261,(1), un ritratto all'antip.**, rilegg.coeve in mz.pelle, piatti in c.marmorizz., titoli e fregi in oro ai dorsi. [buon esemplare.]
EUR 150.00
Ultima copia
#143722 Storia Moderna
Questo volume arriva fino al 1796 non fino al 1814. Italia, 1825, 2 tomi in 1 volume. cm.7,5x11,5, pp.X,304,187, alcune incisioni nt. rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi al dorso. Undicesima ediz.con rami.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#660 Firenze
V.Branca, V.Pratolini, G.B.Angioletti, E.Garin, G.Spini, G.Di Pino, P.G.Ricci, V.Mariani. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.16,5x23, pp.VIII-338, 8 tavv.ft.bn. brossura intonso. Coll.della Libera Cattedra di Storia della Civiltà Fiorentina.
EUR 30.00
-43%
EUR 17.00
Disponibile
Firenze, Sansoni Ed. 1897, cm.13,5x20, pp.176, brossura Coll.Biblioteca Critica della Letteratura Italiana dir.da F.Torraca.
EUR 7.00
Ultima copia
#156115 Arte Pittura
Traduz.a cura di Gabriella Ceccanei. Roma, s.e. s.d.ma ca.anni '60, cm.25x35, pp.ca.60, 39 tavv.bn.e a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Testo in italiano, inglese e francese. (lievi mende alla sopracop.).
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, Marco Tropea Ed. 2008, cm.14x21,5, pp.190, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Narratori. Nell'autunno 1943, in un campo partigiano dell'Alta Loira, quattro militanti trotskisti vengono trattati come prigionieri da partigiani di stretta osservanza stalinista. Tra loro c'è anche Pietro Tresso, detto Blasco, amico di Antonio Gramsci e uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia. Inizia qui la vicenda narrata da Stefano Tassinari, attraverso l'uso di fonti storiche e documentali. Senza mai rinunciare alla dimensione letteraria, l'autore ricostruisce gli ultimi sette giorni di vita di Blasco e dei suoi tre compagni, sulla cui sorte si compirà, nel corso dei decenni successivi, una delle peggiori e colpevoli opere di rimozione mai pianificate dalla componente stalinista del comunismo. Tra un capitolo e l'altro di quelli dedicati alla vicenda principale, Tassinari ne inserisce altri, ambientati tredici anni prima, e incentrati sul lungo e clandestino rapporto di Tresso con la sua compagna di vita Barbara. Attorno alle loro esistenze ecco comparire personaggi reali frequentati dalla coppia: il surrealista e rivoluzionario Pierre Naville, lo scrittore Ignazio Silone, Leone Trotsky e tanti altri. Tra verità e finzione romanzesca, tra sentimento e impegno civile, "Il vento contro" è il racconto di una pagina dimenticata della storia recente.

EAN: 9788855800310
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile