CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Brachyurus Cyanopterus Bon.

Autore:
Curatore: Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863.
Editore: Luigi Maestri de L'Atelier del Libro.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo.

Abstract: Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.

EUR 48.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
EUR 48.00
Disponibile
Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
EUR 48.00
3 copie
Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
EUR 48.00
Disponibile
Joseph Wolf & Joseph .Smit del. et lith. M & N. Hanhart imp. Tratto da "A Monograph of the Paradiseidae, or Birds of Paradise. (1863-1867). Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Questa tavola proviene dal portfolio che aveva introduzione di Piero Chiara e Mario Schiavone. Daniel Giraud Elliot (1835-1915) è stato uno zoologo americano e membro fondatore dell'American Museum of Natural History di New York e dell'American Ornithologists' Considerato il risultato più alto della carriera di Elliot, pubblicò due volumi di "A Monograph of the Phasianidae" dal 1870 al 1872. La monografia è stata pubblicata in sei parti e contiene oltre 80 tavole straordinariamente dettagliate e belle. Le superbe tavole tratte da "A Monograph of the Phasianidae or Family of Pheasants" di Daniel Giraud Elliot mostrano la straordinaria attenzione ai dettagli e l'abilità dell'autore così come degli artisti Joseph Wolf, Joseph Smith e John Gerrard Keulemans, che hanno lavorato con Elliot su molti delle stampe. --Lophophorus L'Huysii.-- Questi fagiani, comunemente chiamati Monal di De L'Huys, sono sapientemente colorati a mano, il maschio con piume vivaci nei toni del verde, blu, nero, bianco e un collo color rame. La femmina, anche se non così colorata, ha un cerchio degli occhi azzurro come il maschio e intricati motivi di piume nei toni del marrone e del marrone chiaro. Questi uccelli sono ben visibili in questa magnifica litografia sui rami appollaiati.
EUR 48.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prefazione di André Gide. Traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Maria Luisa Spaziani, Fedele D'Amico, Gilberto Forti. Torino, Einaudi 1973, cm.14x22, pp.XXII,524, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori in custodia in cartoncino nero. Coll.I Millenni.
EUR 55.00
Ultima copia
#152773 Varia
A cura di Giorgio Cusatelli. Prefazione di Claudio Magris. Milano, Scheiwiller per Banco Ambrosiano Veneto 1996, cm.25,5x29, pp.318, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Presenze straniere nella vita e nella storia d'Italia.
EUR 103.29
-62%
EUR 39.00
Ultima copia
Plays in Production. Cambridge University Press 2008, cm.13,5x21, pp.228, brossura cop.fig. This 1995 critical study of Ibsen's A Doll's House addresses fundamental questions of text, reception and performance. What is the definitive 'version' of A Doll's House: original text, translation, stage presentation, radio version, adaptation to film or television? What occurs when a drama intended for recipients in one language is translated into another, or when a play written for the stage is adapted for radio, television or film? And to what extent do differences between the media and between directorial approaches influence the meaning of the play text? Discussions of these issues include an internal analysis of the dramatic text and comparative performance analysis, framed by the biographical background to the play and its impact on dramas by Strindberg, Shaw and O'Neill and on films by Ingmar Bergman. The book concludes with a list of productions and a select bibliography.

EAN: 9780521478663
EUR 8.90
Ultima copia
#319686 Arte Disegno
A cura di Accademia di Belle Arti di Firenze. Firenze, Edifir 2022, cm.24x28, pp.144, centinaia di figg.in bn.e a col.nt., brossura copertina figurata a colori. Pittore e illustratore ricordato principalmente per le opere a carattere storico, Francesco Nenci (Anghiari, 1781 - Siena, 1850) insegnò all’Accademia di Belle Arti di Siena e ne divenne direttore nel 1827, dopo le dimissioni di Giuseppe Collignon. Il volume ne offre un profilo biografico attingendo alle diverse fonti oggi disponibili, a partire dall’autobiografia compilata nel 1836, per poi prendere in esame i lavori più importanti attraverso quindici schede illustrate.

EAN: 9788859622765
EUR 28.00
-21%
EUR 21.90
Ultima copia