CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323644 Filosofia

Studi morali.

Autore:
Editore: Libreria di Francesco Sanvito.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19, pp.191, brossura. Esemplare completo. Con firma alla copertina datata 1940 di Maria Borgese (Maria Freschi che sposò poi Giuseppe Antonio Borgese Prima edizione.

Note: legatura lesionata al dorso. Pagine brunite e sporcate.
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Saggi religiosi inediti a cura e con prefazione di Piero Misciatelli Firenze, Le Monnier 1932, cm.12,5x19, pp.XVI-184, brossura
EUR 12.90
2 copie
Presentazione di Giancarlo Savino. Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 1990, cm.17x24, pp.70, 1 ill.nel frontesp.,4 tavv.a col.nt. Firenze, Gabinetto Vieusseux 1832. brossura con bandelle. In custodia.
EUR 14.90
Disponibile
Firenze, Viesseux 1838, cm.21x27, pp.1140, Rilegatura artigianale cartonata figurata a motivi floreali e dorso in pelle.
Note: Aloni, bruniture alle pagine. Normali segnali del tempo e tracce d'uso.
EUR 55.00
Ultima copia
#163766 Dantesca
A cura di Luisanna Tremonti. Roma, Salerno Ed. 2009, 15,5X22, pp.232, brossura sopracop. Coll.Testi e Documenti di letteratura e di Lingua,XXX. Una inedita edizione critica dell'opera del Tommaseo pubblicata nel 1825 e da allora mai più ristampata. È la prima opera d'argomento esclusivamente linguistico di Niccolò Tommaseo. Il presente volume ripropone il testo originale del Perticari confutato da Dante dotandolo di un ampio commento, e ne ricostruisce per la prima volta la ricca stratigrafia delle fonti, indagando le modalità di riuso e di citazione praticate dall'autore. Il volume comprende anche due scritti tommaseani usciti a ridosso del Perticari: un articolo dedicato alle Rime del Vannozzo – in cui sono già delineate alcune tematiche linguistiche del trattatello – e l'Appendice, scritta subito dopo il Perticari per rispondere alle polemiche che l'opera appena pubblicata aveva suscitato.Dall'analisi degli studi di Niccolò Tommaseo emerge nitidamente lo spessore del pensiero linguistico e l'autonomia dell'autore rispetto alle posizioni manzoniane. L'AUTORE: Niccolò Tommaseo (1802-1874), linguista, saggista e scrittore. Legò il suo nome all'Antologia e al Nuovo Dizionario de' Sinonimi della lingua italiana.

EAN: 9788884026606
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#50922 Economia
Seconda edizione. Torino, UTET 1956, cm.17,5x24,5, pp.VIII,418, legatura ed.in mz.tela,soprac. Coll.Sociologi ed Economisti.
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1980, cm.14,5x21, pp.146, legatura ed. sopracop. Prima edizione.

EAN: 9788811635925
EUR 13.00
Ultima copia
Prefazione di Rita Levi Montalcini. Reggio Emilia, Scripta Maneant 2008, cm.24x29, pp. 480, 270 figg.bn.e a col.nt. legatura ed.tav.a colori applicata alla copertina, cofanetto in plexiglass. In allegato custodia contenente l'orazione per il primo Centenario del Tricolore di Giosuè Carducci.
Note: EDIZIONE LUSSO CON COFANETTO IN PLEXIGLASS, LEGGIO IN LEGNO
EUR 595.00
-80%
EUR 119.00
Disponibile
#292659 Storia Moderna
Con prefazione di Ida Li Vigni. Aicurzio, Virtuosamente 2020, cm.15x22, pp.209, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Johannes Kepler (1571-1630), astronomo e matematico, uno dei padri nobili della rivoluzione scientifica, è forse meno noto per la vicenda giudiziaria che coinvolse la madre Katharina, accusata di stregoneria, sottoposta a tortura e infine assolta dopo un processo che a fasi alterne era durato sei anni. Nel villaggio di Weil der Stadt, vicino alla città di Leonberg, il luogo di nascita di Keplero, la madre, fu chiamata nel 1616 a discolparsi del crimine di stregoneria (sono 49 i capi d'accusa), messa in carcere per un anno e mezzo, torturata più volte e alla fine assolta, grazie al figlio e alle sue conoscenze, il 4 ottobre del 1621; morì, libera ma transfuga dal proprio paese, il 13 aprile 1622. Questo libro si presenta come un saggio storico sulla caccia alle streghe per arrivare al caso di Katherina Guldenmann la madre di Johannes Kepler. Si utilizzano il "Somnium" dove l'astronomo e matematico parla della madre come di una fattucchiera-maga-guaritrice, alcune Lettere e il "Judicium matris Kepleri" dove prese il controllo della difesa e riuscì a capovolgere gli esiti del giudizio rivolgendosi agli amici della Facoltà di diritto di Tubinga.

EAN: 9788898500116
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Ultima copia