CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323770 Calcio

Momenti di gloria Azzurri contro il resto del mondo. Supplemaneto a Bravocolor n° 9, anno 1998.

Autore:
Editore: Edizioni SEE.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x33, pp.138, 250 figure bianco e nero nel testo. brossura, copertina figurata a colori.

Note: Pagine ingiallite.
EUR 8.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

L'Aquila, Deputaz.di Storia Patria per gli Abruzzi 1988, cm.17x24, pp.275, brossura Coll.Bibliografica,2.
EUR 16.53
-21%
EUR 13.00
Ultima copia
Milano, F.lli Treves 1928, cm.12,5x18,5, pp.273, rilegatua in mezza tela e piatti fasciati in carta marmorizzata. Punte telate. Secondo migliaio.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Garzanti 2007, cm.14,5x23, pp.161, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Nuova Biblioteca Garzanti,44. 1944. Nella Roma occupata dai nazisti, a casa Ferrara si presenta un ragazzo in divisa da ferroviere. È Maurizio Ferrara, chiamato alle armi dai fascisti e diventato al Nord partigiano comunista. Giovanni, suo fratello minore, fatica a riconoscerlo. Fine degli anni Novanta, Porto Ercole. La cognata chiama Giovanni: "Devi andare a parlare con tuo fratello". Lo trova in lacrime: "È tutto finito". Piange per la fine del sogno comunista, e per se stesso. In molte famiglie italiane, la politica ha diviso, ma non ha potuto tagliare i legami di sangue. Maurizio (1921-2000), il fratello comunista, è stato uno dei leader del Pci, direttore dell'"Unità", presidente della regione Lazio, senatore. Giovanni, il fratello liberale, è stato professore di Storia antica a Firenze, collaboratore del "Mondo" di Pannunzio, senatore del Pri, impegnato in Libertà e Giustizia. Questa è la storia del loro rapporto: la famiglia liberale e il padre antifascista, le drammatiche scelte del dopoguerra; e poi le divergenze ideologiche e politiche e gli affetti profondi, le differenze e le affinità. Giovanni Ferrara scava nella mentalità e nell'anima dei comunisti: nei loro ideali e nelle loro chiusure, nella loro visionarietà e nelle loro ambiguità, nel loro carattere e nelle loro ipocrisie, nella loro forza e nella loro sconfitta. Senza reticenze, mettendo in discussione prima di tutto il proprio credo liberale, Ferrara si interroga così sulla storia del Novecento: sulla politica e sull'ideologia, ma soprattutto sugli uomini.

EAN: 9788811597056 Note: Cifra a penna blu in antiporta.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
2 copie
Torino Paravia 1951 cm.14x21, pp.208, illustrazioni, legatura editoriale cartonata, copertina figurata in bianco e nero.
Note: Macchie alla copertina.
EUR 12.00
Ultima copia