CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#323854 Varia

Antologia italiana. Giornale di scienza, lettere ed arti. Anno I Tomo II. dall Indice:
-G.B Michelini. Ossrvazioni sulle leggi che devono regolare l'esercizio della veterinaria.
-Scialoja. Bastiat e la libera concorrenza.
-Pasquale Stanislao Mancini. L' avvenire della associazione intellettuale , industriale e morale nell'umanità.
-L.F. Menabrea. Relazione sopra una memoria del prof. felice Chiò intorno alla convergenza e le proprietà della formola di Lagrangia.
-Petitti. Ser Riccardo Cobden promotore della libertà degli scambj accolto ed onorato in Genoza.
-G.Sella. Del color giallo estratto dai Rhus radicanz, coriara, dal gelso delle Filippione e dal gelso comune.
-D. Odoardo Turchetti. Relazione del Congresso scientifico di Genova.
-Luigi Carlo Farini. Dei nobili in Italia e dell'attuale indirizzo delle opinioni italiane, lettera a Massimo D'Azeglio.
-Luigi Torelli. Dello spirito di associazione specialmente applicato all'industria della seta.
-Ayala. Pietro Colletta generale degl' ingegneri militari.
-Ercole Ricotti. I corpi d'arti e mestieri in Italia, lezione.
-D. Odoardo Turchetti. Relazione del Congresso scientifico di Genova. continuazione.
-Camillo Cavour. Dellìinfluenza che la nuova politica commerciale inglese deve esercitare sul mondo economico e sull' Italia in particolare....

Editore: Giuseppe Pomba e C. Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x24, pp.767, rilegatura in mezza pelle.

Note: testo ampiamente brunito. legtautra con mende.
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Livorno, Belforte Edit. Libraio 1981, cm.14,5x21,5, pp.360, num.tavv.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.
EUR 14.00
2 copie
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2011, cm.23x28, pp.231, centinaia di figg.in bn.e a col.nt., brossura,copertina figurata a colori con bandelle. Dal 1860 l'ondata di rinnovamento dell'arte italiana vede da una parte le lotte della falange macchiaiola, dall'altra l'avvento trionfale della cosiddetta "arte alla moda", che assimilando le tendenze francesi dilaganti nell'ambito dei Salon parigini traeva nuovi incentivi dall'astro spagnolo Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), destinato a lasciare in Italia un'eredità indelebile anche dopo la sua precoce scomparsa. Piemonte, Veneto e Lombardia da un lato, Roma e Napoli dall'altro, senza contare la Toscana, gareggiavano quindi nelle esposizioni ufficiali dell'epoca grazie a una produzione artistica improntata a un'iconografia elegante e a un imperante sfarzo cromatico. L'ostracismo critico sopraggiunto istantaneamente contro tale produzione doveva decretarne di lì a poco una pressoché totale rimozione, mentre di pari passo procedeva l'affermazione dell'arte alla moda sul palcoscenico del mercato internazionale. Con il volume s'intende far tornare finalmente in auge i protagonisti di questa importante stagione storica che, considerati finora esclusivamente come "seguaci di Fortuny", vengono nuovamente legittimati in virtù di quell'intuizione artistica fatta di squillanti sinfonie di colore e seducenti grazie femminili che doveva preludere alla modernità.

EAN: 9788836619481
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
#286339 Calcio
Fondato da Leone Boccali. Diretto da Fabrizio Melegari. Modena, Panini Ed. 1999, cm.15x21, pp.712, legatura ed.
EUR 9.00
Ultima copia
#328887 Varia
Introduzione di Beppe Grillo. Roma, Editori Riuniti 2004, cm.14x21, pp.167, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Collana Primo Piano. Il nostro sistema energetico spreca e disperde nell'atmosfera più energia di quanta ne utilizzi. Quindi prima di pensare alle fonti rinnovabili con cui soddisfare una domanda che sembra destinata ad ampliarsi con la crescita del pil, occorre eliminare sprechi, inefficienze e usi impropri. Allo stato attuale della tecnologia, si possono ridurre almeno della metà i consumi di fonti fossili senza compromettere i servizi finali negli usi termici, nella produzione elettrica e nell'autotrasporto. In questo modo si ridurrebbero sia le emissioni di C02, che sono la causa principale dell'effetto serra, sia i costi economici della bolletta energetica delle famiglie, delle imprese e dell'economia nazionale.

EAN: 9788835955313
EUR 8.00
Ultima copia