CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Salutz 1984-1986.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.245, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Prima edizione.

EAN: 9788806593636
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Dall'indice: Cronologia, Vita e opere, Bibliografia, La critica, Poesie romanesche, Belli italiano, Giornali di viaggio. Lettere, scritti vari, Zibaldone, Poesie italiane. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, cm.20x28, pp.XXI,1283, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni.

EAN: 9788824019361
EUR 98.13
-50%
EUR 49.00
Ultima copia
A cura di Margherita Melani. Prefaz.di Antonino Caleca. Firenze, Ediz.Cartei & Becagli 2005, cm.16x24, pp.203, brossura, cop.con bandelle. Nel 1764 Giovanni Francesco de' Giudici ultimava un manoscritto, ora conservato nell'Archivio di Stato di Pisa, che a ben diritto possiamo considerare un testo fondamentale nella storia dell'erudizione artistica aretina partendo dalle ampie notizie fornite da Giorgio Vasari. Il volume propone la pubblicazione integrale del manoscritto, documento assai caratteristico del culto delle varie memorie che, sull'impulso di Ludovico Antonio Muratori, si diffuse in Italia nel pieno Settecento, ed anche nel campo della storia dell'arte portò ad un rapido ampliamento delle conoscenze. Le ricerche hanno fatto luce sulla figura di Giovanni Francesco de' Giudici, erudito locale che possiamo seguire sin dalla sua formazione presso padre Lagomarsini, gloria del convento dei gesuiti di Arezzo, per poi vederlo collaborare con Lorenzo Guazzasi e Giacinto Fossombroni alla ricerca di notizie sull'Arezzo antica e medioevale attraverso il riordino degli archivi cittadini. Tra le iniziative di questo gruppo di eruditi emerge la seconda edizione dei Ragionamenti di Giorgio Vasari e la pubblicazione di altre relazioni inedite riguardanti Arezzo. Il de' Giudici poi, questa volta con la collaborazione di Tommaso Gentili e del pittore Ignazio Hugford, intraprende una nuova edizione delle Vite vasariane, la quinta, iniziata a Livorno nel 1767 e terminata a Firenze nel 1772, tre anni dopo la sua morte.

EAN: 9788888347387
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 1990, cm.16x21,5, pp.94, brossura con sovracopertina. Coll.I Poeti dello Specchio.

EAN: 9788804336082
EUR 30.00
2 copie
Nuovi versi tradotti (1955-1995). Prefazione di massimo bacigalupo. Milano, Mondadori 1997, cm.14x21, pp.210, brossura con bandelle. Coll. Il Nuovo Specchio. Questo quaderno di traduzioni raccoglie, con testo originale a fronte, soprattutto versioni da autori di lingua inglese (Donne, Milton, Dryden, Coleridge, Hopkins, Stevens, Pound, Eliot, Graves, Shapiro, Wilbur, Sylvia Plath), alle quali si aggiungono la traduzione del "Pange lingua" di Tommaso d'Aquino, un'antologia dedicata a quattro autori cèchi e una piccola sezione di poeti cinesi.

EAN: 9788804422563
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XXXVIII,460, brossura
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
Disponibile
A cura di Eva Timbaldi Abruzzese. Milano, Rizzoli Ed. 1968, cm.13x19, pp.191, legatura ed. cop.fig. Coll.Scrittori d'Oggi per la Scuola Media.
EUR 8.00
2 copie
Estratti dalla Rivista "Civitas", a.XX, n.9 e 11-12; a.XXi, n.1-2. Roma, Edizioni Civitas 1970, cm.14,8x21,5, pp.77,(3), brossura [ottimo esemplare.]
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Antonio Alosco e Andrea Bonajuto. Testimonianza di Vittorio Foa. Manduria, Lacaita Editore 1967, cm.14x22, pp.224 brossura, sovraccop.fig. Coll.Uomini e Cose della Nuova Italia,47. I "medaglioni" scritti da Luigi Locoratolo sul filo della memoria (che memoria!) costituiscono una ricostruzione vivace, palpitante dei dirigenti socialisti del secondo dopoguerra e, attraverso di loro, della storia del socialismo italiano di questo periodo. L'autore ha svolto un ruolo politico importante, nel periodo in cui il Partito vedeva la sua ricostruzione organizzativa, vivendo a stretto contatto con i leaders più prestigiosi del socialismo italiano. Egli venne nominato giovanissimo, agli inizi del 1952, responsabile della Commissione Agraria nazionale della Direzione del Partito da Rodolfo Morandi, entrando l'anno successivo, a soli 24 anni, (il più giovane) nel Comitato Centrale.

EAN: 9788888546988
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia