CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Decameron.

Autore:
Curatore: Edizione critica secondo l'autografo hamiltoniano a cura di Vittore Branca.
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca.
Dettagli: cm.17x25, pp.CXXXV,755, brossura. Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca.

EUR 65.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione di Vittore Branca. Firenze, Sadea/Sansoni 1966, 3 volumi. cm.24x31, pp.320,344,312, centinaia di figg.a col.anche a p. legature editoriali in tutta tela. scritte e fregi in oro ai piatti e ai dorsi. Ottimo esemplare.
EUR 58.00
2 copie
Scelta e introduzione di Nino Borsellino. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1996, cm.20x28, pp.XXI,1065, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni. Coll.diretta da W.Pedullà.

EAN: 9788824019149
EUR 98.13
-54%
EUR 45.00
3 copie
Opera realizzata sotto gli auspici del Comitato Nazionale per il Sesto Centenario della Morte di Giovanni Boccaccio, Certaldo, 1975. Il manoscritto scritto interamente dal Boccaccio, contiene la Sua "Vita di Dante" e un inno in preghiera del Petrarca intitolato "Italiae iam certus honos (fold.1-13, 34), Vita nuova, di Dante Alighieri (fol.13-29), il testo "Donna mi priega", di Guido Cavalcanti, con il commentario di Dino del Garbo (fol.29-32), Scritti di Dante (fol.34-43) e Petrarca (fol.43-79). Edizione fototipica. Introduzione di Domenico De Robertis. Firenze, F.lli Alinari-Biblioteca Apostolica Vaticana 1975, cm.24x34, pp.72, 82 carte riprodotte al recto e al verso. legatura ed.custodia. Coll.Codices e Vaticanis Selecti.Series maior. Edizione numerata e limitata in 625 copie. . Edizione curata da Archivi Edizioni di Roma.
EUR 320.00
-56%
EUR 140.00
Disponibile
Con un saggio di Edoardo Sanguineti. A cura di Goffredo Binni. Illustrato da opere di Arnoldo Ciarrocchi. Milano, Federico Motta Editore per Carima 1989, cm.25x31, pp.138, con 17 tavole a colori,1 tavola sciolta di Ciarrocchi firmata. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Stampato con carattere Bodoni.
EUR 48.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Dall'Indice:Severino Boezio. Aurelio Cassiodoro, Epitaffio di Agrippino, Lettera di Giovanni, patriardca scismatico di Aquileia a re Agilulfo. Crispo Diacono, Giona Bobbiese, L'editto di Rotari, gli atti del concilio lateranense del 649, epistole della cancelleria lateranense dal "Codex Carolunus". Paolo Diacono, Paolino d'Aquileia, Sillogi ritmiche veronesi, l'indovinello veronese, Andrea Agnello, Cronicon Salernitanum, Benedetto di S.Andrea del Soratte, Liutprando di Cremona, Gesta berengarii imperatoris, Attone vercovo di Vercelli, Ratterio vescovo di Verona, Carmina, Formole Volgari, Il chronicon novaliciense, Gregorio da Catino e gli esordi della storiografia documentale, papia, Guido d'Arezzo, Pier Damiani, Alselmo da Besate, Alfano di Salerno, Guaiferio di Montecassino, Versus Eporedienses, Lanfranco da Pavia, Sant'Anselmo di Aosta, Benzone vescovo d'Alba, Bonizone vescovo di Sutri, Placido di Nonantola... A cura di A.Viscardi, B.e T.Nardi, G.Vidossi, F.Arese.Con la coll. di G.L.Barni, L.Brusotti, G.De Luca, T.Gregory, L.Ronga. Milano, Ricciardi Ed. 1956, cm.15,5x23, pp.LXXI,1237, legatura editoriale in tutta tela. Coll.La Letteratura Italiana. Storia e Testi,1.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 82.63
-69%
EUR 25.00
Ultima copia
Fotografie di Gian Luigi Scarfiotti, Note storico-geografiche del Centro Studi Storici Chiantigiani. Firenze, Consorzio del Marchio Storico 1993, cm.24,5x21, pp.319, oltre 300 ill.a col.nt.raffiguranti etichette dei vini delle fattorie del Chianti. brossura cop.fig.
EUR 17.00
Ultima copia
#216726 Biografie
Roma, Salerno Ed. 2012, cm.14,5x21, pp.300, 4 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a colori. Coll.Sestante,22. Considerato il più europeo dei poeti italiani del Novecento, Giuseppe Ungaretti (1888-1970), riceve in queste pagine un'ampia e innovativa sistemazione critica. A partire dall'accurata ricostruzione della vicenda biografica, dell'inesausto nomadismo che la caratterizza, il volume analizza con efficace nitidezza e rigore argomentativo una figura di spicco della tradizione del moderno. Al centro del discorso sono richiamati il libro dell'esordio, "Il porto sepolto" (con la sua inquieta, sperimentale tensione a scavare nel silenzio della parola), il tormentato processo variantistico dell'"Allegria", l'esigenza di coniugare innocenza e memoria, espressa da "Sentimento del tempo", la reinvenzione del canone della classicità, lo schianto del "Dolore", il tragitto verso "La terra promessa" e gli ultimi, eccezionali vertici raggiunti dalla scrittura del "vecchissimo ossesso". Al vasto corpus in versi l'indagine intreccia le suggestive prose giornalistiche, l'esaltante esperienza didattica, nonché la vitalissima attività di traduttore e di interprete rivolta ai testi canonici della cultura europea e ai più alti esiti della poesia contemporanea. La serrata investigazione delle opere ungarettiane, disposte su una fittissima trama intertestuale, e il dialogo continuo con le più rappresentative voci della critica rendono questo "sestante" una guida illuminante per chi voglia riesaminare un grande classico della modernità, che ha ancora molto da dire alle nuove generazioni.

EAN: 9788884027559
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
Disponibile
#327209 Arte Incisioni
A cura di Silvana Bareggi. Milano, Stanza del Borgo 2003, cm.21x29,5, pp.146, brossura copertina figurata.
EUR 7.00
Ultima copia