CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le notti romane al sepolcro de' Scipioni. Edizione seconda su la prima compiuta in sei notti, ed ora pubblicata dall'autore in Roma con le figure allusive.

Autore:
Editore: Presso Agnello Nobile Libraio stampatore.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 volumi rilegati in un tomo unico. cm.12x19, pp.216, 208, rilegatura coeva in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso.

EUR 65.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Alfredo Cottignoli. Roma, Salerno Edit. 1991, cm.13,5x21, pp.208, 18 tavv.ft. brossura copertina figurata. Coll.Omikron,37.

EAN: 9788884020666 Note: volume proveniente da magazzino editoriale, copertina con lievi bruniture.
EUR 15.90
Disponibile
Rilegati nello stesso volume: - Gli Scherzi poetici del Dottor Antonio Guadagnoli d'Arezzo. Volume unico. Ivi, stesso Ed., 1831. - Scelte Poesie Italiane di Torquato Tasso, Vincenzio da Filicaia, Alessandro Manzoni e Camillo Piciarelli. Ivi, stesso Ed., 1831. Napoli, R.Marotta e Vanspandoch 1829, cm.8,5x13,5, pp.211,(1); pp.191,(1); pp.180. rilegatura coeva in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
Note: Frego a penna all'ultima pagina bianca dell'opera del Verri.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Domenico Dara. Bologna, FirenzeLibri Editore 2006, cm.15x21,5, pp.196, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,13. Generalmente il carteggio tra Pietro e Alessandro Verri è letto, quando è letto, per conoscere i giudizi, le riflessioni storiche, sociologiche (della società di quel tem-po), economiche (da parte di Pietro) ma non certo per ragioni poetiche. Invece il ricchissimo carteggio, troppo poco noto e troppo poco letto, ha anche momenti di poesia specialmente realizzati, come del resto è logico, da parte di Alessandro, il quale tendeva, sempre come è noto, più di Pietro alla letteratura. Ma per quanto riguarda Alessandro, generalmente la sua poesia viene cercata nelle sue opere tea-trali e, soprattutto, nelle sue opere di narrativa. Con la pubblicazione di queste let-tere abbiamo voluto dimostrare che Alessandro fu poeta anche nel carteggio con il fratello se non addirittura più poeta proprio in queste lettere al fratello che non nell'altra sua opera specificatamente letteraria. Lo stanno a dimostrare queste let-tere d'amore alquanto, tra l'altro, singolari. Difatti non sono destinate, come il no-vanta per cento delle lettere d'amore all'amata ma al fratello e nelle quali il buon Alessandro o Sandrino, come lo chiama alle volte Pietro, descrive al fratello ap-punto i propri sentimenti, i disappunti, i crucci, i momenti di soddisfazione, i mo-menti di tristezza e di apprensione se non proprio di angoscia che sono natu-ralmente in ogni rapporto amoroso. Come il lettore vedrà in queste descrizioni dei propri sentimenti amorosi il Verri raramente cade nella retorica, nelle superfi-cialità, nelle sciocchezze, ma è acuto e spesso fine nell'analizzare i propri senti-menti. Per esempio c'è una pagina stupenda dedicata alla gelosia, su cui tanto si è scritto da tutti gli scrittori che hanno trattato il tema dell'amore. Probabilmente da questi sentimenti assai finemente descritti, tra l'altro Alessandro Verri era portato a capire la poesia di Shakespeare. Difatti, come è noto, Alessandro fu tra i primi a capire e a diffondere in Italia la grande poesia di Shakespeare. Il libro è curato dal professor Domenico Dara che ha scritto un'ampia, accuratissima e intelligente prefazione.

EAN: 9788876224041
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Adorne di tavole inventate e fatte a contorni da Vincenzo Cajassi dedicato a S.E. la marchesa D.Zenobia Delcarretto. Napoli, Presso Gaetano Nobile Libraio Editore 1836, cm.19x25, pp.176, Ritratto all'antiporta e 40 tavole fuori testo incise in rame da Morghen su invenzione di Vincenzo Gajassi. Legatura cartonata muta novecentesca.
EUR 60.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Danila Cannelle Visca. Bari, Edit.Laterza 1974, cm.14x22, pp.XXVII,490, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Nuova Scienza.
EUR 16.00
Ultima copia
#66498 Arte Disegno
Galleria d'Arte Moderna Farsetti Milano,Ottobre-Novembre 1989. Testo di Enrico Crispolti. Mostra a cura di Luigi Cavallo. FirenzeLibri 1989, cm.22x22,5, pp.10, 62 tavv.bn.ft. brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Farsettiarte.

EAN: 9788876221163
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Disponibile
Diretta da Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Vàrvaro. Roma, Ed.Salerno 2004, cm.18x25, pp.774, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario.

EAN: 9788884024381
EUR 125.00
-50%
EUR 62.50
Disponibile
#157960 Storia Medioevo
Parma, Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Parma, 1988, cm.17x24, pp.192, 97 figg.bn.nt. brossura cop.fig. Quaderni di Storia dell'Arte diretti da Arturo Carlo Quintavalle,15.
EUR 17.00
Disponibile