CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le ragioni del testo.

Autore:
Curatore: A cura di Carmelo Colangelo.
Editore: Bruno Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x17, pp.176, brossura copertina figurata Collana Testi e Pretesti.

EAN: 9788842491422
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4058 Arte Varia
Genève, Skira 1965, cm.24,5x31, pp.224, num.tavv.a col.applicate. legatura ed.soprac.fig.a col.cofano.
EUR 22.00
Ultima copia
Prefaz.di Yves Bonnefoy. A cura di Daniela De Agostini. Milano, SE Ediz. 2006, cm.10,5x19,5, pp.96,num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,197.

EAN: 9788877106551
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Silvia Giacomoni. Milano, SE Ediz. 2017, cm.13x22, pp.129, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,158. «Tre furori. Tre notturni. Tre possessioni. Gli studi qui riuniti riguardano tutti situazioni estreme in cui, nella violenza o nell'inerzia, l'individuo subisce la legge di un potere superiore: Aiace massacra gli armenti; l'indemoniato di Gerasa urla tra le rocce e i sepolcri; la dormente si abbandona allo spavento. Tre poteri oppressivi: Atena, il demone Legione, l'incubo. Figure nelle quali è designato, delineato con chiaro tratto, su sfondo di tenebra, il nemico che toglie all'uomo la padronanza del proprio agire. Figure ostili, nate forse dall'interpretazione che diamo dei nostri stati di impotenza. Figure concepite anche dal desiderio perverso di abbandonarci a chi è più forte di noi, di affidarci a una forza sconosciuta, foss'anche malefica, e di precipitare, nera liberazione, la perdita, lasciando che si verifichi il peggio. Tre accecamenti: la nube fallace oscura la vista di Aiace; il demone rifiuta di sottomettersi al Salvatore; gli occhi della dormente sono chiusi. Gli ossessi sono individui separati: non hanno accesso alla luce. La sciagura, l'errore sta nell'aver cessato di disporre di sé nel momento in cui hanno cessato di dispone della luce. Ma le tre opere mostrano anche il ritorno doloroso e trionfante della coscienza potenziata, il rinascere del soggetto a se stesso, lo spossessamento superato. Dopo l'eclissi demenziale, Aiace ritrova se stesso alla luce di un sapere affilato che esige la morte. Reso libero, l'indemoniato riceve la missione di raccontare la propria liberazione e di diffondere il verbo che l'ha sottratto al Nemico. L'opera di Füssli è la testimonianza di una coscienza incantata ma non sgomenta: l'intelligenza si fa spettatrice dell'accecamento, vede e mostra, in un chiaro disegno, la donna con gli occhi chiusi, la vittima delle tenebre. Un nuovo sapere, una nuova parola, una nuova vista: ecco dove si giunge, quando si è traversato il furore e l'assenza. Ma occorre che le energie spese per il ritorno a sé siano forti a sufficienza. Altrimenti non si giunge in alcun luogo e il furore non è altro che un inabissarsi e un dissolversi nella notte».

EAN: 9788867234615
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile
Prefaz.di Yves Bonnefoy. A cura di Daniela De Agostini. Milano, SE 2022, cm.10,5x19,5, pp.96, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,197. “La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s’incontra nello specchio, questa «trappola di cristallo». Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l’influenza di Saturno, tutta la serie di «figure chinate», di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. «Vedo tua madre» si legge in La Lune offensée «che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t’ha nutrito!».” (Jean Starobinski)

EAN: 9788867236855
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Tivoli, marzo-aprile 1981. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1982, cm.15x22,5, pp.184, brossura, cop.muta, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Risorgimento, Idee e Realtà. Nuova Serie,3.
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
Disponibile
Firenze, Romano Ed. 2013, cm.13x18,5, pp.238, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Narrativa,8.

EAN: 9788896376812
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
#244054 Egittologia
Paris, Atlas. Nov'édit 2001, cm.22x29, pp.470, ill.col. relié. 3587320000578
EUR 22.00
3 copie
#328731 Religioni
Traduzione di Romeo Fabbri. Torino, Claudiana 1993, cm.14x21, pp.205, brossura. E' possibile dare un senso alla morte, da un punto di vista filosofico o teologico? Che atteggiamento assumono le religioni non cristiane, in particolare le orientali? Nella nostra cultura la morte è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata e professionalizzata: che effetti ha avuto questa nuova situazione sulla comprensione del morire? Dopo aver risposto a queste domande, l'autore si accinge a tracciare le linee di una teologia cristiana della morte. Prende in considerazione l'eredità del giudaismo e pone i fondamenti di un'antropologia cristiana che considera l'essere umano come unità di anima e corpo. Negli ultimi capitoli è esaminato l'aspetto pastorale ed è sottolineata l'importanza dell'esperienza di accompagnamento alla morte.

EAN: 9788870161830
EUR 10.00
Ultima copia