CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#324790 Sociologia

L'educazione.

Autore:
Editore: La Nuova Italia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.184, brossura. Collana Educatori Antichi e Moderni.

Note: Mancanze al dorso, imperfezioni alla copertina e segni del tempo. Parzialmente intonso.
EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.e introduzione di Antonio Banfi. Firenze, La Nuova Italia 1929, cm.13x19,5, pp.353, rilegatura in mezza pelle.titoli in oro al d'orso
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#20632 Arte Disegno
Roma, Editalia 1967, cm.22x26, pp.191, num.issime ill.bn.nt. legatura ed. Coll.Antologia dell'Umorismo.
EUR 34.00
Ultima copia
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1964, 3 voll. di 3, cm.21x27,5, pp.400; 448; 510, 583 figg.in bn.nt. e LXXII tavv. a col.ft., legature editoriali in tutta tela verde, titoli in oro ai piatti ant. e ai dorsi, sopraccoperte figg.a colori. (altra copia,idem,mancante di sopraccoperte,€45,00 ).
EUR 60.00
3 copie
Traduz.di Mario Biondi. Parma, Ugo Guanda Editore 1996, cm.14x22, pp.229,(9), brossura, copertina figurata a colori con bandelle. [copia in ottimo stato; fascetta editoriale conservata all'interno.]. Coll. Narratori della Fenice.

EAN: 9788877469182
EUR 10.00
3 copie
#299094 Criminologia
Milano, Saggiatore 2007, cm.14x21, pp.318, brossura copertina figurata. Coll. La Cultura,617. Fino alla Seconda guerra mondiale, il fenomeno mafioso ha avuto una connotazione precisa: gli uomini d'onore appartenevano a ceti subalterni e conducevano una vita sobria e poco appariscente. A partire dagli anni sessanta e settanta, la nuova imprenditoria mafiosa afferma e consolida il proprio potere all'interno della vita economica, politica e sociale di interi settori produttivi su scala nazionale e internazionale, scoraggiando la concorrenza con metodi brutali, evadendo il sistema previdenziale e violando i diritti dei lavoratori. Onore e ricchezza divengono sinonimi, e lo stile di vita del mafioso cambia: compaiono vistosi simboli di agiatezza e potere, un buon livello di istruzione, frequentazioni altolocate, un'accresciuta autonomia all'interno della politica e una certa dimestichezza con i media. In Italia l'imprenditorialità mafiosa si è rivelata una delle più gravi minacce alla democrazia e allo sviluppo. Il suo "spirito animale" violento e predatorio ha avuto e continua ad avere effetti devastanti sulla società e sulle istituzioni.

EAN: 9788842814665
EUR 17.50
-57%
EUR 7.50
Ultima copia