CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Saga di Oddr l'arciere.

Curatore: Introduzione, traduzione e note du Fulvio Ferrari. Testo islandese a fronte.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x17, pp.294, brossura copertina figurata a colori. Collana Classici, 1438. Testo Italiano e Islandese.

Abstract: Recitava una profezia: "Oddr sarà il ragazzo più forte e bello tra tutti quelli che vivono in Norvegia e anche più lontano". Eccelleva nell'arte della guerra, nel comporre versi, in qualsiasi esercizio fisico. Ma Oddr aveva una peculiarità: non voleva accettare né gli dèi (perché "è da miserabili inchinarsi davanti a un pezzo di legno o a una pietra") né il fato che gli diceva che sarebbe morto sulla sua terra. E così comincia a viaggiare, dando prova del suo valore di guerriero vichingo, obbedendo alle leggi dell'onore e accettando, quando la conosce, la fede cristiana. Protetto da una veste magica e armato di frecce fatate Oddr vagherà dalla terra dei Lapponi alla Palestina, dall'Ungheria sino al paese degli Unni dei quali diventerà re.

EAN: 9788817100687
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Edizione critica a cura di Daniela Gallo. Tavarnuzze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2023, cm.17x24, pp.XI,300, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana OPA. Opere Perdute e Anonime (Secoli III-XV), 4. Per oltre mille anni l’Ars di Donato ha rappresentato il manuale di riferimento per l’insegnamento della grammatica latina. Dato il carattere sintetico dell’opera, che risultava di difficile comprensione per gli studenti che non fossero di madrelingua latina, ben presto ad essa vennero affiancati altri strumenti finalizzati a spiegare e ampliare quanto esposto da Donato. Un ruolo fondamentale fu svolto dall’Ars grammatica di Prisciano, che finì con il fondersi con l’opera donatiana all’interno dell’attività pedagogica dei letterati irlandesi e anglosassoni di età carolingia. Il metodo di lavoro passò quindi, per il tramite degli Scotti peregrini, negli ambienti scolastici del continente, influenzando i testi grammaticali di nuova produzione. Tra questi vi è l’Ars Riuipullensis, un commento a Donato scritto in Francia alla fine del IX secolo e incentrato sullo studio delle partes orationis, per la redazione del quale hanno avuto un ruolo imprescindibile le grammatiche di Sedulio Scoto e di Remigio di Auxerre. L’importanza dell’opera, che ripropone la struttura per interrogationem et responsionem, risiede non tanto nell’apporto di nuove riflessioni quanto nell’originalità della presentazione di esse, che testimoniano i numerosi stimoli che potevano nascere attorno a un testo schematico e conciso quale l’Ars di Donato.

EAN: 9788892902275
EUR 68.00
-50%
EUR 34.00
Ultima copia