CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#325409 Archeologia

Archeologia medievale. Vol. 20. Editoriale.

Editore: Edizioni All'Insegna del Giglio/ Periodici.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.690, illustrazioni in bianco e nero num. n.t. brossura sopracoperta figurata. Collana Archeologia Medievale.

Abstract: Editoriale: C. La Rocca, Uno specialismo mancato. Esordi e fallimento dell’archeologia medievale italiana alla fine dell’OttocentoP. Baker, G. Clark, Archaeozoological evidence for medieval Italy: a critical review of the present state of researchR. Meneghini, Il Foro ed i Mercati di Traiano nel medioevo attraverso le fonti storiche e d’archivioH. Kirchner, C. Navarro, Objetivos, metodos y practica de la arqueología hidráulicaC. Citter, G. Velluti, Il frantoio di Rocca San Silvestro (Campiglia M. – LI): appunti per la ricostruzione del ciclo dell’olio di olivaJ. Moreland, M. Pluciennik, M. Richardson, A. Fleming, G. Stroud, H. Patterson, J. Dunkley, Excavations at Casale San Donato, Castelnuovo di Faifa (RI), Lazio, 1992S. Gelichi, Ceramiche ‘tipo Santa Croce’. Un contributo alla conoscenza delle produzioni venete tardo-medievali, con Appendice di H. PattersonV. Bierbrauer, H. Büsing, A. Büsing-Kolbe, Die Dame von Ficarolo.NOTIZIE, SCAVI E LAVORI SUL CAMPOE. Bonasera, F. Bougard, M. Cortelazzo, La Torre(Frugarolo, prov. di Alessandria). Campagne 1991-1992T. Kersting, Gli scavi della chiesa di S. Procolo a Naturno – Alto AdigeR. Gerbore, G. Pantò, G. Villa, La tomba di una longobarda ad Alice Castello (VC)S. Martin, An archaeological survey at Santa Caterina and San Quirico on the island of ElbaG. Ciampoltrini, P. Notini, Massaciuccoli (com. Massarosa, Lucca): ricerche sull’insediamento post-classico nella villa romanaL. Saguì, Crypta Balbi (Roma): conclusione delle indagini archeologiche nell’esedra del monumento romano. Relazione preliminareP. Beavitt, N. Christie, The Cicolano Castle project: second interim report, 1992, con contributi di B. Cook, C. Skinner, C. TaylorG. Di Gangi, C.M. Lebole Di Gangi, C. Sabbione, Scavi medievali in Calabria: Gerace 3, con contributi di F. Barello, P. Borgarelli, T. Doro Garetto, N. TerrizzanoG. Noyé, Scavi medievali in Calabria, A: Staletti, scavo di emergenza in località PanajaG. Gatta, M. Maiorano, G. Noyé, C. Raimondo, R. Spadea, P. Vori, Scavi medievali in Calabria, B: Castello di SquillaceSchede 1992 (a cura di Sergio Nepoti).

EAN: 9788878140189
EUR 46.50
-46%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1994, cm.24,5x24,5, pp.123, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle.
EUR 13.00
Disponibile
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2004, cm.16x24, pp.260, brossuracopertina figurata, Coll:Contributi e Proposte.

EAN: 9788876947476
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Ultima copia
Quarta edizione aumentata di un appendice per Ausonio Franchi. Londra, Presso A.Suttary 1859, cm.9x15, pp.526, legatura ed.cartonata, cop.fig.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, 11 novembre 2011. A cura di Federigo Bambi. Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.17x24, pp.290, brossura. Collana Le Varietà dell'Italiano. Scienze Arti Professioni, 3. Nel 1848 viene concesso da Carlo Alberto lo Statuto; il 1948 è l'anno della Costituzione repubblicana. Nel mezzo, un secolo nel quale i concetti fondamentali e il lessico delle costituzioni si sono modificati: fino a che punto e in che misura? Linguisti e giuristi ne hanno discusso, mettendo a confronto le rispettive esperienze scientifiche. Da un quarantotto all'altro, il viaggio è stato compiuto prendendo come cifre rivelatrici certe parole-guida - governo, assemblea costituente, flessibilità e elasticità, monarchia e repubblica, libertà - rappresentative più di altre del lavorio interpretativo che ha riguardato il lessico costituzionale. Ma anche nazione, popolo, sovranità, democrazia (che, sembra un paradosso, è un vocabolo che manca nella Costituzione del 1948, validamente sostituito però da repubblica democratica), uguaglianza, per dire solo di alcune, sono state delle soste necessarie del percorso, tra tappe a maggior coefficiente di diritto e altre con tasso più propriamente linguistico. Al tempo stesso, è stato lanciato anche uno sguardo d'insieme al testo delle carte fondamentali che hanno segnato i confini del periodo: lo Statuto albertino, le costituzioni romane del 1848-49, un singolare progetto costituzionale del 1848 e la Costituzione repubblicana; anche per vedere come quei concetti si inserissero nel discorso complessivo introdotto dalle diverse costituzioni e quali fossero i rapporti reciproci.

EAN: 9788889369449
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia