CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le symbole chez Verhaeren, essai de psychanalyse de l'art.

Autore:
Editore: Editions Mongenet.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19, pp.265, 1 tavola di ritratto in antiporta. brossura. Intonso.

EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#173961 Arte Saggi
Introduz.e traduz. di Arnaldo Ceccaroni. Rimini, Guaraldi Editore 1972, cm.15x24, pp.283, 6 tavv.in bn.ft., brossura, sovraccop.fig. Coll.La Sfinge, Biblioteca di Psicoanalisi,6.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Populonia,13 Maggio 2000. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di S.Stefano, Dip.di Scienze della Politica. Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.17x24, pp.269, 4 tavv.a col.ft.raffiguranti 4 stemmi. brossura sopracop. Coll.Quaderni Stefaniani,19,2000.
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Nicla Palladino, Anna Maria Mercurio e Franco Palladino. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.15,5x21, pp.XXXVIII,284, Coll.Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani, 19. L’Unità d’Italia produsse una benefica liberazione di energia, incrementando le opportunità per gli studiosi, agevolati nello scambio di rapporti scientifici. Nelle scienze matematiche, in particolare, l’Italia arrivò a occupare uno dei primi posti in Europa. Le lettere tra Brioschi e Cremona e tra Betti e Genocchi, che vanno dagli anni Cinquanta all’ultima parte del XIX secolo, illustrano al massimo grado processi scientifici e iniziative politico-istituzionali che si svilupparono al tempo della formazione del nuovo stato unitario italiano. Franco Palladino, storico delle scienze matematiche ed esperto in didattica della matematica, è professore ordinario all’Università di Salerno. Nicla Palladino, dottore di ricerca, è stata titolare di assegni di ricerca e attualmente è professore a contratto di Didattica della Matematica all’Università di Salerno. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi nel settore della storia e della didattica delle matematiche dove ha utilmente impiegato anche le sue competenze in matematica applicata e informatica. Anna Maria Mercurio è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Salerno, opportunità che ha colto producendo consistenti articoli, a carattere storico, in cui ha saputo utilizzare anche le sue competenze di natura algebrica.

EAN: 9788822258960
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
Edito a cura di Luigi Firpo e Adriano Viarengo. Torino, Fondazione Luigi Einaudi 1991, un vol. di 5, cm.16,5x25, pp.LXXVI,573, 4 tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, impress.in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sovraccop.fig. Eccellente esempl.

EAN: 9788822246387
EUR 82.00
-50%
EUR 41.00
2 copie
#220378 Arte Disegno
Présenté par Michel Ragon, Pierre Etaix, Ronald Searle. Paris, Albin Michel 1977, cm.23x30, pp.n.n.(112), interamente illustrate in bn. e a col., legatura ed.in tutta tela grezza, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. (piccole mende alla sopraccoperta.)

EAN: 2226005056
EUR 30.00
Ultima copia