CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica.

Curatore: A cura di Nicoletta Maraschio e Domenico de Martino.
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.320, brossura sopracoperta. Collana Percorsi. Accademia della Crusca.

Abstract: Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli sbocchi professionali dei laureati in Italia e ai possibili modelli di sviluppo economico e sociale.L'Accademia della Crusca è la più antica accademia linguistica ancora attiva in Europa. Fondata nel 1583, si sviluppò secondo il programma impostato dal filologo e linguista Lionardo Salviati. Impresa principale è stato il Vocabolario (prima edizione 1612, alla quale ne seguirono altre quattro, fino all'ultima, interrotta nel 1923), che dette un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana e rappresentò il primo esempio di dizionario moderno in Europa. Oggi l'Accademia è il più importante centro di ricerca dedicato allo studio dell'italiano. Oltre a fornire un servizio di consulenza linguistica, l'Accademia organizza seminari e convegni sull'italiano e svolge un ruolo attivo nel campo della politica linguistica europea.Il sito www.accademiadellacrusca.it è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.

EAN: 9788842096382
EUR 24.00
-8%
EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#207480 Esoterismo
Roma, Castelvecchi 2004, cm.14x21, pp.286, brossura cop.fig.a col. Coll.Le Navi. Il Diavolo non è un'invenzione del Cristianesimo: esiste in tutte le tradizioni e sotto tutti i cieli, dal momento in cui il linguaggio schiuse all'uomo le porte del Sacro. Con l'età moderna la sua presenza diviene soprattutto uno stato della coscienza, un'avventura individuale. Questa "biografia" racconta il Diavolo nella maniera più imparziale (origini, nascita, aspetto fisico, studi, amori, metamorfosi e opere), seguendo le tracce del suo operato nella tradizione, nel mito, nella storia e nella letteratura fantastica. Ovunque nel mondo, e da sempre, il Diavolo ordisce trappole e incantesimi, protagonista assoluto della lunga disputa tra Caos e Ordine, del difficile accordo tra conoscenza e amore.

EAN: 9788876150531
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Ultima copia
Prefaz. di Mario Bernardi Guardi. Chieti, Marino Solfanelli Editore 1994, cm.12,5x20, pp.175,(1), brossura, cop. fig. a colori. Coll. Il Calamo e la Ferula, 17.

EAN: 9788874975914
EUR 12.00
Ultima copia
Centro Studi del Consorzio toscana, attività cinematografiche. Firenze, 1965, cm.15x24, pp.120, brossura. Coll.Documenti. Quaderno a cura di Piero Mechini, Roberto Salvadori e Mario Sperenzi.
EUR 14.00
Ultima copia
#319404 Filosofia
Leipzig, Verlag von Veit & Comp. 1896, cm.16,4x23,5, pp.VI,478, legatura editoriale in tutta tela.
EUR 26.00
Ultima copia