CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell'italiano contemporaneo. L'organizzazione del testo scritto.1. Le organizzazioni tematica e logico-argomentativa del testo.2. I diversi livelli dell'organizzazione testuale.3. Relazioni logico-argomentative e livelli di organizzazione del testo.Il punto e la virgola.1. Il punto.2. La virgola.3. Per un approccio testuale più radicale.Le costruzioni sintatticamente marcate a sinistra.1. Considerazioni morfosintattiche.2. I valori informativi delle costruzioni marcate a sinistra.3. Le costruzioni marcate a sinistra nel parlato.4. Le costruzioni marcate a sinistra nello scritto.5. Frasi marcate a sinistra e norma.Gli enunciati nominali.1. Enunciato nominale, frase nominale.2. L'enunciato nominate nello scritto.3. L'enunciato nominale nel parlato.

Autore:
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.301, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 24.

EAN: 9788887850345
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Kaos Ediz. 1989, cm.14x21, pp.201, una tav.in antip.e num.facsimili, brossura cop.fig. Coll.Classica,1.
EUR 11.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.166, brossura Coll.Pubblicaz.del Dip.di Filosofia e Scienze Sociali dell'Univ.di Siena,1.

EAN: 9788822238702
EUR 29.00
-34%
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Dr.Francesco Vallardi 1958, cm.15x21, pp.XVIII,382, 39 tavv.bn.e col.ft. legatura ed.soprac.fig. Il Prisma, Collana di divulgazione scientifica,19.
EUR 9.00
2 copie
Bari, Club del Libro Laterza Ed. 1994, cm.13,5x21, pp.423, legatura ed., cop.fig.a col.
EUR 11.00
Ultima copia