CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Russia di Gorbaciov.

Autore:
Editore: Bompiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.166, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Saggi a cura di V.I. Comparato. Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24, 420 pp., Coll. Pensiero Politico (il) - Biblioteca, 15.

EAN: 9788822236968
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
#128391 Storia Moderna
Milano, Sugar Ed. 1970, cm.13,5x21,5, pp.238, brossura cop.fig. Coll.Enigmi della Storia,9.
EUR 15.00
2 copie
Traduz.di Bruno Tasso. Milano, Garzanti 1962, cm.13x20, pp.146, legatura editoriale. Dopo avere abbandonato le scene teatrali ed essere rimasta vedova, la ricchissima signora Stone trascorre il suo tempo a Roma, cercando di evitare le vecchie amicizie americane e intrattenendo rapporti con il crudele mondo dei gigolo. Sente che la sua vita sta andando alla deriva, ma non può, o forse non vuole, opporsi. Una donna un tempo bellissima, ora bella ma con i primi segni dell'età, "e con una certa grandeur che aveva sostituito la precedente bellezza": cosi ci viene presentata la signora Stone, protagonista del primo e unico romanzo di Tennessee Williams, pubblicato più di cinquant'anni fa. In uno stile ricco di pathos, si staglia uno splendido ritratto di donna, di erotica morbosità, sullo sfondo luminoso degli antichi palazzi romani.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 7.50
Ultima copia
A cura di Bernardo de Luca. Roma, Salerno Editrice 2019, cm.12,5x19,5, pp.108, 22 ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,59. Crocevia tra due modi di intendere e scrivere la poesia lirica, il dialogo "Del concetto poetico" di Camillo Pellegrino si presenta come un prezioso documento della poetica a cavallo tra Manierismo e Barocco. Scritta negli ultimissimi anni del XVI secolo, l'operetta è anche testimonianza di una fervida stagione della cultura meridionale. L'autore era stato infatti colui che aveva suscitato la prima vera e propria polemica letteraria dell'età moderna, cioè la querelle tra i sostenitori di Ariosto e quelli di Tasso scatenata dal dialogo "Il Carrafa, o vero dell'epica poesia" (1584). Nel Concetto poetico, invece, Pellegrino pone le basi per una poesia non più legata al modello petrarchesco, ma incentrata sull'espressione ingegnosa e arguta del poeta, anticipando temi che saranno propri dell'estetica barocca. Non a caso, tra i personaggi figura un giovanissimo Giovan Battista Marino che non solo propone una rilettura di classiche liriche in chiave "concettosa", ma anticipa alcune tecniche tipicamente mariniste: fra tutte, quella del "furto" letterario. Inedito fino al 1898, il dialogo viene ora proposto in una nuova edizione corredata di ampie note esplicative.

EAN: 9788869734205
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
3 copie