CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Preistoria alpina. Numero 31, 1995.

Autore:
Editore: Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x29, pp.145, illustraz. bianco e nero nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

Abstract: Sommario:Peresani M. & Dalmeri G. - I reperti musteriani del Monte Baldo settentrionaleAngelucci D.E. & Peresani M. - Geoarchaeology of the Epigravettian site of Val Lastari (Veneto Prealps)Bassetti M., Cusinato A., Dalmeri G., Kompatscher K. & Hrozny Kompatscher M. - Riparo Dalmeri (Trento). L'industria litica negli spazi d'abitato epigravettianiAngelucci D.E. - Un nuovo sito paleolitico nelle Prealpi Venete: Malga Campoluzzo di Mezzo (Vicenza)Dalmeri G., Bassetti M., Cusinato A., Degasperi N., Kompatscher K. & Hrozny Kompatscher M."La Cogola", nuovo sito in riparo sottoroccia presso Carbonare di Folgaria (Trento)Della Casa P.Lo strato inferiore di Mesocco-Tec nei Grigioni (Svizzera): considerazioni sul popolamento delle vallate sud-alpine fra Mesolitico e NeoliticoD'Amico C., Starnini E. & Voytek B.A.L'industria litica di Brignano Frascata (AL): dati paleoeconomici di un insediamento del Neolitico Antico attraverso l'analisi tipologica, funzionale e lo studio della provenienza delle materie primeCattoi E., D'Amico C. & Fabris S.Studio petroarcheometrico di scorie di fusione della fine dell'Età del Bronzo e confronti con scorie dell'Età del Rame/Bronzo Antico in Trentino.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Milano, Jaca Book 1997, cm.11x19, pp.112, brossura. Coll.Enciclopedia del Mediterraneo,10. Nato nel 1934, ha insegnato in diverse università europee e americane, è professore alla Sorbona e all'Università di Ginevra. Membro dell'Institut de France, dirige la collana"Sociologie" presso le Presses Universitaires de France (Puf). Ha lavorato sui sistemi scolastici, le disuguaglianze sociali, le teorie del cambiamento sociale, l'analisi delle ideologie, il fondamento delle credenze collettive, in particolare delle credenze morali. È autore di una ricca bibliografia su questi temi.Nel v. affronta il concetto di metodologia, l' identità delle scienze sociali, le demarcazioni del campo, alcuni esempi di buone teorie e il nodo della spiegazione e dell'interpretazione.

EAN: 9788816436107
EUR 7.00
Ultima copia
#228684 Regione Sicilia
Fotografie di Vincenzo Brai. Palermo, Edizioni Plaza Fondazione 2007, cm.24x32, pp.252,(4). numerose ill. a col.nt., brossura, copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788895671000
EUR 34.90
Ultima copia
#332718 Regione Sicilia
A cura di Maria Concetta Di Natale , Pierfrancesco Palazzotto. Palermo, Flaccovio 2012, cm.24x30, pp.222, ill.a colori. brossura con copertina figurata. Coll.Grandi Opere. Questo libro ha come oggetto lo studio delle dimore residenziali in Sicilia nel corso dei secoli, puntando l'attenzione sula loro funzione di abitazione che di volta in volta ha privilegiato ora la vita sociale ed il prestigio del ruolo e della rappresentanza, ora la dimensione domestica e la qualità della vita. In tal senso si è rilevato di fondamentale importanza osservare la dimora al di là delle sue connotazioni puramente architettoniche, già oggetto di altri studi, proponendo un approccio pluridisciplinare in cui i singoli contributi delineano l'evoluzione del sistema dell'abitare in relazione al gusto, alle tendenze artistiche e all'iniziativa delle singole personalità.

EAN: 9788878043268
EUR 45.00
-24%
EUR 34.00
Ultima copia
Dal 29 Marzo al 21 Aprile 2001. Milano, Il Mercante di Stampe 2001, cm.17x24, pp.26 illustrato a colori. brossura coppertina figurata.
EUR 10.00
Ultima copia