CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#328042 Religioni

Il libro della Genesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele). Vol. 2.

Autore:
Editore: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Conversazioni Bibliche.
Dettagli: cm. 12x18,5, pp.128, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Conversazioni Bibliche.

EAN: 9788810709078
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentaz.di Card. Carlo Maria Martini. Milano, Pizzi per Banca Popolare 1986, cm.26,5x34, pp.221, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
EUR 10.00
3 copie
#155828 Religioni
Introduz.di Ivano Dionigi. Roma, Donzelli Ed. 2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185. Stimolare e raccogliere le riflessioni di credenti e non credenti sui temi più diversi, come la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, l'interrogativo nietzschiano sulla morte di Dio, o la riflessione critica sul nichilismo o sull'indifferenza: è questo l'intento di una nuova iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, il Cortile dei Gentili. Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi in risposta all'invito di Benedetto XVI ad aprire la Chiesa a coloro che "non vogliono vedere se stessi come oggetto di missione, né rinunciare alla loro libertà di pensiero e di volontà", il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Dunque uno spazio ideale di incontro e confronto delle molteplicità di pensiero intorno alle questioni ultime dell'esistenza. Ma quali sono oggi le basi per un dialogo tra laici e credenti? Quali i temi e quali le finalità che possono sostanziarlo? A questi e altri interrogativi di fondo rispondono le grandi personalità della scienza, del diritto e della filosofia che per prime hanno accolto le sollecitazioni del Cortile dei Gentili. Introduzione di Ivano Dionigi.

EAN: 9788860366542
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Ultima copia
#229830 Religioni
Milano, CDE su licenza Mondadori 1998, cm.14,3x21, pp.(6),335,(7), legatura editoriale cartonata, con sopracoperta figurata a colori.
EUR 9.00
Ultima copia
#310774 Dantesca
A cura di Andrea Mazzucchi. Bertoncello 2016, cm.18x24, pp.XXIV,936, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. "Per beneficio e concordia di studio" è una formula dantesca che condensa gli aspetti decisivi di questo volume, concepito come omaggio per festeggiare gli ottant'anni di Enrico Malato, ma soprattutto come testimonianza di gratitudine, stima e affetto per un illustre studioso, che, accanto alla rigorosa ricerca scientifica, si è adoperato e si adopera caparbiamente, senza mai arretrare di fronte alle difficoltà, per favorire la promozione e la più vasta diffusione degli studia humanitatis, e che coltiva con autentica, contagiosa passione iniziative e progetti scientifici ed editoriali, intorno ai quali si coagulano e si confrontano differenti generazioni di studiosi. I saggi raccolti sono infatti opera di colleghi, allievi, amici, sodali, provenienti da settori e metodi disciplinari molteplici, dalla storia alla filosofia, dalla letteratura, non solo italiana, alla storia della lingua, alle varie filologie. Essi hanno tutti, come oggetto privilegiato di indagine, l'universo poetico e ideologico di Dante Alighieri e le versatili declinazioni del suo mito: un ambito dominante, nell'ultimo trentennio, una "felice ossessione" degli interessi e dell'attività critica del festeggiato.

EAN: 9788886868389
EUR 75.00
-46%
EUR 39.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#102255 Storia
Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, viii-354 pp. con 24 ill. f.t., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 36. Di questo personaggio di primo piano nella vita pavese e milanese di metà Quattrocento viene ricostruita la carriera di cortigiano al servizio di F.M. Visconti e poi degli Sforza, con contatti anche con i Gonzaga di Mantova. Il versante bibliofilo è illus This volume reconstructs the career of this popular personality of the social life in Pavia and Milan during the mid fifteenth century as courtier in F.M. Visconti's service, later in that of the Sforza family and in contact with Gonzaga of Mantova. The b

EAN: 9788822244864
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2001, cm.17x24, pp.376, brossura. Dall'Indice: --Nicoletta Maraschio. «Avvertenza» --Cecilia Robustelli. La sintassi dei verbi percettivi vedere e sentire nell'italiano antico. --Alexandre Lobodanov.L'uso in coppia dei verba dicendi e dei verbi di moto nell'italiano antico. --Stefano Telve. Aspetti sintattici del discorso indiretto nella prosa fra Tre e Cinquecento e nelle «Consulte e pratiche» fiorentine. --Giada Mattarucco. Alcuni aspetti critici nelle grammatiche italiane da Fortunio a Buonmattei --Marco Pagan. Le allocuzioni nelle commedie di Goldoni (1738-1751). ---Domenico Proietti. «Comunque» dalla frase al testo. --Francesca Travisi. Morfosintassi dei pronomi relativi nell'uso giornalistico contemporaneo. --Luciana Salibra. --Aspetti grammaticali fra doppiaggio e sottotitolazione in «Le rayon vert» di Eric Rohmer. --Mariangela Regoliosi. Le «Elegantie» del Valla come 'grammatica' antinormativa. --Giorgio Graffi. La sintassi in alcuni linguisti del primo Ottocento: idee nuove e persistenza della "grammatica generale". --Leonardo M. Savoia. Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia.
EUR 72.00
-61%
EUR 28.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 1999, cm.17x24, pp.490, brossura. Dall'Indice: --Francesco Sestito. Sull'alternanza "che" / "il quale" nell'italiano antico. --Carmelo Scavuzzo. Sull'indicativo irreale nella poesia italiana. --Antonietta Scarano. Storia grammaticale dell'aggettivo. Da sottoclasse di parole a parte del discorso. --Teresa Poggi Salani. Sulla dialettalità del Pascoli. --Angela Ferrari. Tra rappresentazione ed esecuzione: indicare la «causalità testuale» con i nomi e con i verbi. --Fabio Rossi. «Non lo sai che ora è?» Alcune considerazioni sull'intonazione e sul valore pragmatico degli enunciati con dislocazione a destra. --Nicoletta Maraschio. Presentazione: «Momenti di storia della grammatica» --Gunver Skytte. La grammatica nel mondo romanzo e nel mondo anglosassone-germanico. --Mirko Tavoni. Storia della lingua e della coscienza linguistica: appunti medievali e rinascimentali --Tina Matarrese. Alle soglie della grammatica: imparare a leggere (e a scrivere)tra Medioevo e Rinascimento. --Anna Antonini. La riflessione linguistica di Alessandro Citolini. --Alberto Mancini. Consonantismo occlusivo protoindoeuropeo e ostruenti germaniche. Alcuni aspetti della discussione sulla legge di Grimm. --Guido Lucchini.Il giovane Ascoli e la tradizione ebraica. --Paola Manni. Policarpo Petrocchi grammatico. --Maria Pia Marchese. Fonema e «unité irréductible» in Saussure. --Alberto Nocentini. Per una storia degli studi di tipologia. --Bernard Colombat. Genesi di un progetto: il «Corpus representatif des grammaires et des traditions linguistiques»
EUR 72.30
-61%
EUR 28.00
Ultima copia
#328417 Religioni
Bijdrage tot de studie van het godsdienstig leven in het bisdom Antwerpen. Leuven, Universitaire Pers 1982, cm.15x24, pp.252, brossura con copertina figurata. Collana Symbolae. Serie B,1. Testo in olandese. Wij zijn op dit ogenblik getuigen van grote veranderingen in de Kerk. Zo'n 400 jaar geleden was het niet anders; ook toen beleefde men de geboorte van een andere Kerk, de Trentse. Hoe de opbouw van de Kerk aan de basis verliep, is de hoofdvraag van dit boek. Zij wordt beantwoord met de dekenij Herentals als testgebied aan de hand van een gedetailleerde bestudering van de bronnen. Vooreerst wordt de aanpassing van de parochieclerus aan de nieuwe normen en de hogere eisen inzake ambstvervulling, zedelijk gedrag en intellectuele onderlegdheid bestudeerd. Verder wordt nagegaan hoe de predikatie, het catechismusonderricht en het onderwijs georganiseerd werden als hefbomen van een tweede christianisatie en hoe het volk aan de diverse vormen van kerkelijk leven participeerde. Door een onderzoek naar de voorhuwelijkse betrekkingen en de trouw in het huwelijk wordt naar de conformiteit met de kerkelijke eisen terzake gepeild. Tenslotte wordt onderzocht in hoeverre hervorming en hervormingsgezindheid nog voortleefden in de dekenij, en werden enkele gegevens verzameld over het bijgeloof.
Note: Copertina con perdite di colore.
EUR 11.00
Ultima copia