CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#328905 CD e Vinili

I maestri del Jazz. La numerazione è progressiva ma molti CD presentano la numerazione in due parti-1-1) Ragtime.1-2) The Blues.2-1) Louis Armstrong.2-2) Louis Armstrong in concerto Anversa 1959.3-1) Jelly Roll Morton. Mr Jelly Roll.3-2) Duke Ellington . Blue Skies.4-1) King Oliver. The King.4-2) Duke Ellington in concerto New York 1964.5-1) Cout Basie. Jumpin ' at the Woodside.6-1) Fats Waller. "Fats"7-1) Ory Dodds, Noone. New Orleans Kids.7-2) Benny Goodman. Good Enough to Keep.8-1) Sidney Bechet. Bechet.8) 2) Coleman Hawkins. Body and Soul.9-1) Henry "Red" Allen. Traditional Avantgardist.10-1) Bix Beiderbecke "Bix".11-1) Eddie Lang e Joe Venuti. Chamber Jazz.12-1) Earl Hines "Fatha".13-1) Bessie Smith & "Classic Blues Singer"14-1) Fletcher Henderson " Smack".14-2) Lester Young. Lester Leaps Again.15-1) Don Redman. Chant of the Weed.15-2) Art Tatum. Tiger Rag.16-1) Eddie Condon. In the Tradition.16-2) Benny Carter. Re Bop Boogie.17-2) Django Reinhardt. Minor Swing.18-3) Swing bands. Lunceford- Webb.19-3) Swing bands. Barnet, Dorsey, Show.20-3) Bailey e Norvo. Rockin' Chair.21-3) Jack Teagarden. Jack Hits the road.22-3) Pee Wee Russell. Clarinet Rhythmaker.23-3) Bud Freeman. Gentle of the Tenor.24-3) Teddy Wilson. The impeccable Mr. Wilson.25-3) Johnny Hodges. The " Rabbit".26-3) Mary Lou Williams. The forst Lady of the Piano.27-3) ben Webster. The Frog.28-3) Woody Herman. At The Woodchopper's ball.29-3) Glen Miller. In the mood.31-3) Roy Eldridge. Little Jazz.32-3) Charlie Christian. Swing to Bop.33-3) Erroll Garner. Play Piano play.34-4) Cherlie Parker. Bird.35-4) Charlie Parker. Now' s the time.36-4) Dizzi Gillespie. Things to come.37-4) Thelonious Monk. Misterioso.38-4) Bud Powell. Parisian thoroughfire.39-4) Fats Navarro. Fat Boy.40-4) Miles Davis. Milestone.41-4) Miles Davis. In a silent Way.42-4) Max Roach. Drums conversation.43-4) Art Blakey. Powerhouse.44-IV) Dexter Gordon. Dextrose.45-IV) Sarah Vaughan. Sassy.46-IV) Lennie Tristano. Intuition.47-IV) Lee Konitz. Sound Lee.48-IV) Kenny Clarke. Klook.49-IV) Clifford Brown. Brownie.50-IV) Sonny Rollins. Saxophone Colossus.51-IV) Jay Jay Johnson. Trombone master.52-V) Gerry Mulligan. Aplle Core.53-V) Chet Baker. Chet.54-V) Modern Jazz. Quartet MJQ.55-V) Oscar Peterson. Canadian Giant.56-V) Brubeck e Desmond. Take five.57-V) Stan Getz. The sound.58-V) Jimmy Giuffré. The gamut.59-V) Bill Evans. Conversations with myself.60-V) Charles Mingus. Pithecanthropus Erectus.61-V) Charles Mingus. Fabrle of Faubus.62-V) Eric Dolphy. Serene.63-V) Gato Barbieri-Gato.64-V) Gil Evans. Las Vegas Tango.65-V) Ornette Coleman. Ornette.66-V) John Coltrane. My Favourite things.67-V) John Coltrane. A love Supreme.68-V) Herbie HAncocl. The sorcerer.69-V) Cecil Taylor. Cecil.

Curatore: Serie di 78 cd come da elenco su 85 usciti.
Editore: De Agostini.
Dettagli:

EUR 99.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Longanesi 2005, cm.14x21, pp.347, legatura editoriale, sopracoperta. Coll.Le Spade,2. Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene»: ad esempio, a una politica, una religione o una filosofia. E, non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso, o fede rappresa, ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l’incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, i cui interventi giornalistici, radiofonici e televisivi da qualche anno sgocciolano sulla pietra di cui sono fatti certi testoni e si spera contribuiscano, chissà mai, a scalfirla. I saggi di questo volume, che toccano la politica, la religione, la letteratura, la filosofia, la matematica e la scienza, sono raccolti in sezioni che si aprono con interviste immaginarie a personaggi del passato (Hitler, Gesù, Dante, Aristotele, Archimede, Newton) e si chiudono con interviste reali a quelli del presente (Chomsky, il Dalai Lama, Saramago, Kripke, Nash e Watson). Nel mezzo, il matematico impertinente dispiega l’arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo)filosofica sulla quale vive l’informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.

EAN: 9788830422223
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
#286673 Inventari
Testo di Alfio Cortonesi, Simona Rinaldi, Tiziana Parenti Michelini. Viterbo, Agnesotti Editore 2008, cm.21x27, pp.XXI,95, con numerosissime illustrazioni a colori. brossura. Ristampa anastatica. Dall'indice: - Alfio Cortonesi. Note in margine all'Inventario del Monastero di Santa Rosa. Il patrimonio fondiario. - Simona Rinaldi. Illustrazioni floreali e ornitologiche nell'inventario settecentesco del Monastero di Santa Rosa. - Tiziana Parenti Michelini. Trattatello sui fiori ritratti nella tavole dell'Inventario.
EUR 14.00
2 copie
Edition réalisée en 2200 exemplaires. N.1128. Illustrations de Paul-Emile Bécat. Les gravures sur cuivre ont été tirées par F.Nourrisson sous la direction de l'Artiste et enluminées au pochoir par les ateliers Renson Fils. Illustrations de Paul-Emile Bécat. Paris, Editions Arc-en-Ciel 1952, cm.15x21, pp.263 (19), frontespizio e testo incorniciato. bella legatura in mezza pelle con angoli e piatti fasciati in carta marmorizzata.
EUR 49.00
Ultima copia
Lecce, Argo Editrice 2015, cm.15x23, pp.189, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Il Pianeta Scritto,125. Sullo sfondo c'è la Rivoluzione del 1848, la Primavera dei popoli, nella quale ebbero un ruolo non marginale i romeni moldavi e valacchi, unici tra i sudditi dell'Impero ottomano a partecipare a quegli eventi. Il tema centrale di questo volume è però l'esilio cui furono costretti i patrioti sconfitti, giovani ribelli che lontano dalla loro patria continuarono a lottare, discutere e sognare, spostandosi dai boschi della Transilvania alle rive della Senna, dall'orientaleggiante Bucarest alla brulicante Istanbul ottomana, da Londra alle sponde serbe e bulgare del Danubio. L'esperienza dell'esilio è qui intesa come un laboratorio non solo politico ma anche intellettuale, destinato a segnare il futuro di gruppi dirigenti che saranno decisivi per la storia della Romania contemporanea. Si tratta di un travaglio su cui è necessario tornare a riflettere, così come sul senso della stessa Rivoluzione del 1848 che fu vista, negli anni del socialismo reale, in una prospettiva essenzialmente nazionale e solo come anticipatrice dell'ansia di riscatto sociale che il regime comunista prometteva di realizzare in pieno. Il libro ripercorre pertanto i sentieri dell'esilio politico romeno mirando a mettere in luce sia la sua dimensione transnazionale sia lo spessore del dibattito politico sviluppatosi nelle varie capitali europee, in particolare Parigi: il risultato è l'affresco di una vera e propria storia intellettuale dell'esperienza romena dell'esilio rivoluzionario all'indomani del 1848.

EAN: 9788882341275
EUR 13.00
Ultima copia