CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#329035 Storia Antica

The mycenaean feast. Introduction (James C. Wright); A Survey of Evidence for Feasting in Mycenaean Society (James C. Wright); Animal Sacrifice, Archives, and Feasting at the Palace of Nestor (Sharon R. Stocker & Jack L. Davis); Mycenaean Feasting on Tsoungiza at Ancient Nemea (Mary K. Dabney, Paul Halstead, & Patrick Thomas); Native Traditions of Drinking at Phaistos during the Mycenaean Period (Elisabetta Borgna); "A Goodly Feast... A Cup of Mellow Wine" : Feasting in Bronze Age Cyprus (Louise Steel); Sacrificial Feasting in the Linear B Tablets (Thomas G. Palaima); Feasting in Homeric Epic (Susan Sherratt).

Autore:
Editore: American School of Classical Studies.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x28, pp.XII, 215, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. American School of Classical Studies at Athens. Testo Inglese.

Abstract: The large-scale, formal consumption of huge quantities of food and drink is a feature of many societies, but extracting evidence for feasting from the archaeological record has, until recently, been problematic. Now new techniques of scientific analysis are being combined with greater theoretical sophistication to shed exciting new light on this conspicuous social practice. This collection of essays, also published as a special issue (73:2) of the journal Hesperia, investigates the rich evidence for the character of the Mycenaean feast. While much of the evidence discussed comes from the Palace of Nestor near Pylos, the authors also present new material from Tsoungiza near Nemea, and from other Bronze Age sites on mainland Greece and Crete. Textual evidence (from Linear B tablets) for the collection of raw materials, and the stocktaking of equipment, is complemented by discussions of the faunal and artifactual assemblages feasts left behind. Specially commissioned papers put Mycenaean practice in context by comparing it to contemporary activities on Cyprus and in Minoan Crete, while a final chapter compares Bronze with Iron Age Greece, especially as seen through the lens of Homeric epic. While not claiming to be a comprehensive survey of the practice of feasting, this volume offers, nonetheless, a rich and detailed collection of evidence, from a variety of sources, for conspicuous consumption in the Mycenaean period. As well as being core reading for Aegean prehistorians, it will be of interest to students of later Greek culture, anthropologists, and other scholars interested in the wider social aspects of eating and drinking.

EAN: 9780876619513
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Cisalpino 1971, cm.17x24 pp.72, nn. tavole b.n. nel testo, legatura ed.in tutta tela, Reprint 1971. Coll. Filatelia.
EUR 7.75
3 copie
Ristampa dell'edizione di Firenze,1914. Firenze, Sansoni Ed. 1967, 2 voll. cm.15,5x25, pp.VII,282,XXVIII,284, brossura intonsi. Biblioteca Storica del Rinascimento, Nuova Serie,IV.
EUR 58.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Ed. 1977, cm.12x19, pp.298, legatura ed.titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con piatti figg. Coll.Opere di I.M. [copia in ottimo stato].
EUR 12.00
2 copie
#291470 Architettura
Il catalogo è questo!. A cura di Francesco Izzo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15,5 x 21,5, viii-100 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, brossura SMARA,1. C’è uno scambio (1969-1978) quasi del tutto sconosciuto di un mannello di lettere tra il senese Mino Maccari e il racalmutese Leonardo Sciascia. Ci sono poi le pagine del «Diario» inedito di Maccari, dove il nome “Sciascia” ricorre undici volte in undici anni. Dall’archivio privato di uno degli amici palermitani di Sciascia trapiantati a Milano, salta poi fuori a giugno 2018 una scatola con disegni e materiale di cui non si sapeva nulla. Le carte ritrovate aiutano a ripercorrere l’amicizia tra due eretici ed eccentrici narratori del nostro Novecento. Dovessimo incidere, a trent’anni dalla morte di entrambi, un epitaffio per Maccari, da accostare idealmente a quello che avrebbe dovuto essere quello di Sciascia «Contraddisse e si contraddisse», non ci sentiremmo però di scrivere «Divertiva e si divertiva», perché – osserva Sciascia già nel 1969 – «sotto le apparenze divertite, sotto una fantasia che sembra ilare, c’è nelle cose di Maccari qualcosa di simile alla pirandelliana "pena di vivere così, il senso della trappola"». Scopriamo allora – ancor prima di entrare nel merito delle lettere e dei fogli sparsi – due personaggi della cultura italiana che nel contatto hanno prodotto scintille di intelligenza, di arguzia, di provocazioni.

EAN: 9788822266262
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile