CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

The Love Teachings Of Kamasutra. With extracts from Koka Shastra, Ananga Ranga and other famous Indian works on love.

Curatore: Traduz. dal Sanscrito di Indra Sinha.
Editore: Hamlyn.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x30, pp.192, illustraz. a colori nel testo, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Testo in inglese.

EAN: 9780600341581
Note: Piccolo strappetto alla sopraccoperta.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione di Francesco Bruno. Parma, Ugo Guanda Editore 1989, cm.12x20, pp.74, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Prosa Contemporanea.

EAN: 9788877463821
EUR 8.26
-15%
EUR 7.00
Ultima copia
#234963 Facsimili
L’edizione in facsimile: La Cosmographia, in tiratura unica ed esclusiva di 499 esemplari numerati e certificati, è stampata con i rigorosi criteri del facsimile su apposita carta 250 grammi nel formato atlantico dell’originale. L’edizione ripropone nel codice le 27 grandi tavole geografiche, mentre il testo teorico tolemaico è riprodotto integralmente a colori nel volume di commentario (272 pp. nel formato 24 × 32 cm), preceduto da un saggio di Laura Federzoni e dalla nota codicologica di Mauro Bini. Le tavole sono commentate da Annalisa Battini. Codice e commentario sono custoditi in un elegante cofanetto in seta con impressioni. Biblioteca Estense, Modena. Lat. 463 = a.X.1.3. Modena, Il Bulino Edizioni d'Arte 2003, cm.31x45, Coll.Ars illuminandi. La Cosmographia è opera basilare dell’Umanesimo, della sua sete di cultura e di scienza, anticipatrice degli ideali del Rinascimento e dell’età delle grandi scoperte geografiche. Il primo atlante universale: La tradizione tolemaica, codificata nei manoscritti greci, fu riscoperta nel Quattrocento quando a Firenze, capitale intellettuale e artistica, si sviluppò quella ricerca scientifica e cartografica che segnò l’età delle grandi scoperte geografiche. Nelle botteghe fiorentine vennero compilati e miniati i più bei Tolomei della storia dell’arte e della scienza e i potenti del Rinascimento – da Borso a Federico da Montefeltro, da Mattia Corvino d’Ungheria a Luigi XII di Francia – fecero a gara per entrare in possesso di questi mirabili codici, rilegati in finissima pelle di vitello, con le belle miniature a bianchi girari e con le ventisette carte del mondo. Il codice estense, miniato su pergamena, si compone di 128 carte di cm 45 × 31. Fu acquistato nel 1466 da Borso d’Este, al quale è dedicato, direttamente dall’autore, l’umanista tedesco Nicolò Germanico. La Cosmographia tolemaica, nella versione latina di Jacopo Angelo da Scarperia, è corredata dalle tradizionali 27 tavole geografiche a doppia pagina (45 × 62 cm) rinnovate dall’autore con l’adozione della proiezione trapezoidale. La prima delle 27 carte raffigura l’ecumene; le successive, precedute da un testo esplicativo, illustrano le singole regioni terrestri allora conosciute. L’apparato cartografico della Cosmographia va considerato come uno dei monumenti della creatività dell’uomo, in un’epoca dove arte e scienza erano spesso intimamente correlate. La prima carta del manoscritto è di dedica a Borso d’Este, grande collezionista e committente di codici miniati, che ripagò l’autore con ben 100 fiorini d’oro. L’Atlante di Borso d’Este Lo straordinario cimelio della Biblioteca Estense costituisce una delle più importanti opere dell’arte cartografica rinascimentale, testimone dell’interesse scientifico e politico per la conoscenza del mondo, documento fondamentale per incentivare e supportare le spedizioni di terra e di mare alla ricerca di nuovi popoli e di leggendarie ricchezze. L’Atlante di Borso, per la sua voluminosità e per la sua raffinatezza artistica, era un’opera di rappresentanza e non certo di consultazione (attestato peraltro dall’ottimo stato di conservazione), ma l’acquisizione in una delle biblioteche più famose collocava la nuova scienza geografica tra le materie di maggior importanza e attrattiva per l’uomo del Rinascimento. La legatura originaria del codice è andata perduta. L'editore Su indirizzo della Direzione della Biblioteca ha provveduto alla creazione di una nuova copertina in pelle naturale di vitello, con l’impressione a secco e in oro zecchino di un fregio a bianchi girari e del titolo, al fine di dotare l’esemplare estense, e così l’edizione in facsimile, di una veste rispondente a quella quattrocentesca e consona all’importanza storica e artistica del cimelio.

EAN: 9788886251532
EUR 5,000.00
-62%
EUR 1,900.00
2 copie
Traduzione di Carlo Marcucci. Roma, Editori Riuniti 1960, cm.23x27, pp.218, numerose fotografie in bianco e nero nel testo, legatura editoriale in tutta tela grezza, logo olimpico al piatto.
EUR 11.00
Ultima copia
#333704 Biografie
Vita e morte di Ernesto Che Guevara. Traduzione di Gina Maneri e Sandro Ossola. Milano, Il Saggiatore 2024, cm.14x21, pp.800, brossura con copertina figurata a colori. Collana Est, 150. Dall'infanzia nella borghesia argentina alla giovinezza nomade e ribelle, dall'avvio della meravigliosa avventura rivoluzionaria sulla Sierra Maestra alla scoperta della "prosa" imposta dalle necessità di governo nella Cuba sfinita dall'embargo americano, fino alla tragica fine sui monti della Bolivia e all'immediato coagulare del mito del capo rivoluzionario e romantico. L'autore ricostruisce le grandi direttrici della vita del Che, ma anche gli episodi minuti e ridona il profilo di un uomo più complesso dell'icona che tutti noi ci portiamo dietro. Paco Taibo riesce nell'impresa di restituirci un possente affresco storico e un riuscito romanzo d'avventura.

EAN: 9788842808497
EUR 8.00
Ultima copia