CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La civiltà persiana antica.

Autore:
Curatore: Traduzione di Maria Castellani D'Este.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi,488.
Dettagli: cm.16x21, pp.XVI,300, 41 tra ill.e tavv.bn.ft. brossura con copertina figurata a colori. Coll.Saggi,488.

EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Giulia Veronesi. Milano, Feltrinelli Ed. 1962, cm.22x28, pp.406, 454 ill.bn.e a col.molte a p.pag. legatura editoriale in tutta tela,con sopracoperta figurata a colori. Collana Il Mondo della Figura.
EUR 104.00
-72%
EUR 29.00
Ultima copia
#15770 Archeologia
Traduzione di G.Veronesi. Milano, Feltrinelli Ed. 1964, cm.22x28, pp.XIX,436, 585 ill.e tavole bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela , con sopracoperta figurata a colori. Collana Il Mondo della Figura.
EUR 103.29
-76%
EUR 24.00
Ultima copia
Traduzione di Maria Castellani D'Este. Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.16x21, pp.XVI,300, 41 tra ill.e tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi,488.
EUR 25.00
Ultima copia
#162503 Archeologia
Sopndage du Tépé-Diamshidi. Sondage du Tépé-Bad-Hora 1933 par R.Ghirshman. Notes sur les tetes osseuses par H.V.Vallois. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1935, cm.25x33, pp.144,24 tavv. fotogr.bn.ft. e 65 tavv.dis.bn.ft. legatura ed.in mz.tela. Ottimo esempl. Musée du Louvre, Département des Antiquités Orientales, Série Archéologique, t.III.
EUR 192.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#29284 Egittologia
A cura di A.M.Donadoni Roveri. Pubbl.del Museo Egizio di Torino. Milano, Electa per Banco San Paolo 1988, cm.25,5x29, pp.261, 343 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopracoperta figurata a colori in cofano con piatti figurate a colori.

EAN: 9788843526758
EUR 72.30
-86%
EUR 10.00
Disponibile
#30332 Arte Scultura
Firenze,Sala delle Esposizioni dell'Accad.delle Arti del Disegno di Piazza San Marco,3-27/2/1994. Firenze, Accad.delle Arti del Disegno 1994, cm.21x24, pp.100, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Quaderni di Scultura.
EUR 9.00
Disponibile
Bologna, Zanichelli 2007, cm.15,5x22, pp.2048, brossura cop.fig.a col. "Il Morandini 2014 - Dizionario dei film e delle serie televisive" comprende 25.400 film usciti sul mercato italiano dal 1902 all'estate 2013 e, in una sezione apposita, una scelta di circa 250 serie televisive e una di cortometraggi. Di ogni film, oltre al titolo italiano, l'opera dà: titolo originale, paese di produzione, anno d'uscita, regista, principali interpreti, una sintesi della trama, una concisa analisi critica, durata, suggerimenti sull'opportunità di visione per i ragazzi, indicazione grafica sul giudizio della critica.

EAN: 9788808202482 Note: Segni d' uso sulla coperta.
EUR 27.20
-59%
EUR 11.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino Ed. 2008, cm.12,5x20,5, pp.123, brossura copertina figurata a colori. Coll.Intersezioni,333. Raccontata e cantata migliaia di volte, Napoli è uno stereotipo culturale potente che ha resistito indenne al succedersi delle generazioni, garantendo ai napoletani, riluttanti alla modernità, una via d'uscita grandiosa e consolatoria. Anche la generazione cui appartiene l'autore, quarantenne che ha casa a Napoli e insegna a Bergamo, ne è stata contagiata, vittima e complice allo stesso tempo, come testimonia questo pamphlet politico-sentimentale, in cui pure si aspira a consumare il distacco da quello stereotipo. Vi si racconta la grande infatuazione degli anni giovanili intrisi di radicalismo politico, alla ricerca del volto più autentico delle classi popolari; si scoprono le responsabilità di scrittori, cineasti e musicisti che a partire dagli anni '70 hanno reinventato lo stereotipo napoletano proiettandolo sul palcoscenico più vasto del multiculturalismo mediterraneo; si denuncia il fallimento dell'esperienza bassoliniana, crudelmente rivelato dall'oltraggio dell'immondizia e dalla rivolta delle periferie; si mettono a nudo i limiti di una cultura cittadina incerta tra spettacolo di massa e mito della tradizione illuministico-giacobina del 1799. Un libro dal gusto amaro, percorso da una sapida ironia, che parla di fedeltà e tradimenti e di come le prime possano essere fatali, i secondi a volte necessari.

EAN: 9788815127273
EUR 10.00
-31%
EUR 6.90
Ultima copia