CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gli onesti.

Autore:
Editore: Bompiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.189, brossura con copertina figurata.

Note: Bruniture.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Bompiani Ed. 1960,1962, cm.12,5x20,5, pp.334, legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 9.00
Disponibile
Milano, Bompiani Ed. 1980, cm.12,3x20,5, pp.133, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Bonaventura Tecchi è stato uno scrittore famoso negli anni Cinquanta e Sessanta, oggi per l’insipienza narrativa dei tempi largamente dimenticato. Un acuto critico letterario come Giorgio Bárberi Squarotti ha scritto puntualmente: “La narrativa di Tecchi nasce da una disposizione ottocentesca all’ampia costruzione romanzesca, alla grande problematica romantica del male, del peccato […]. Il racconto e il romanzo di Tecchi sono costantemente costruiti intorno ad uno o a pochi personaggi di assoluto rilievo” com’è in questa Tarda estate, opera uscita postuma da Bompiani, nel 1980. Il romanzo è attraversato da una finezza psicologica, umbratile e suggestiva, che coinvolge il medico, vedovo, diarista, e la giovane nuora alsaziana Marie Louise, che trascorre un periodo di vacanza nella rustica casa del suocero, nel cuore della Tuscia in provincia di Viterbo. Sboccia tra i due un amore tenero, mai veramente dichiarato ma intenso e quasi celeste; un affetto dolcissimo che può appartenere alle atmosfere dei mistici. Questa bellissima storia, colma però di venature anche terrestri, “si fa allora attenzione sicura alle ragioni dell’anima comprese con romantica dedizione” (Bárberi Squarotti). Tarda estate è elogio della femminilità tutta intera; è scandaglio dell’intimità e della carne con una lingua avvolgente che, a tratti, manifesta una semplicità lirica disarmante. Accanto alle due figure centrali, si espande il mondo antico, e ormai abbandonato, della Tuscia tanto amata da Tecchi, in squarci di misurata elegia. Nel mondo di questo straordinario scrittore, s’intrecciano le vicende degli uomini, un paese dell’anima, le tradizioni ancestrali e il paesaggio; è un piccolo ‘universo’ non edenico, penetrato sì dalla Grazia, ma anche dalla dimensione del Purgatorio. Tarda estate è capace così di suscitare uno stupore e una sorpresa, profondi.
EUR 8.00
2 copie
Con testo tedesco a fronte. Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi 1969, cm.13x19, pp.IX,(1),177,(7), un ritratto di B.T. all'antip., brossura, cop.muta, sopraccop. (segni d'uso alla sopraccop. e un timbro al frontesp. ma nel complesso discreto esemplare.)
EUR 16.00
Ultima copia
Con una nota di Giuseppe Petrocchi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1977, cm.12,5x20, pp.241, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Il Ventaglio,3. Tutti gli ultimi racconti, mai fino ad ora raccolti in volume, del finissimo nar-ratore. Per freschezza di rappresentazione, per pensosa umanità, per libertà di fan-tasia, questi racconti costituiscono la miglior prova narrativa del Tecchi post-bellico.

EAN: 9788876224393
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano, Casa Ed.Francesco Vallardi 1939, cm.17x25, pp.VII,422, rilegatura cartonata. Coll.Storia Letteraria d'Italia Scritta da una Società di Professori.
EUR 15.00
2 copie
Con l'aggiunta di alcuni scritti di poetica. Introduzione e traduzione di Franco Fortini. Con testo francese a fronte. Torino, Einaudi 1981, cm.14x21, pp.463, brossura copertina figurata. Coll. Gli Struzzi,242.
EUR 36.00
Ultima copia
#310109 Fotografia
A cura di David Bastianoni. Carlo Cambi Editore 2001, cm.24,5x31, pp.222, 222, ill.fotogrfie bn. legarue editoriali cartonate , copertine figurate, cofanetto telato.
EUR 47.00
Ultima copia
Delitti, stragi, faccendieri e Servizi segreti. L'Italia degli intrighi in undici racconti. A cura di Brolli D. Torino, Giulio Einaudi Editore 2007, cm.13,5x20,5, pp.X,500, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Einaudi. Stile Libero Big. Chi ha detto che la letteratura non può aiutare a scoprire la verità? "Omissis" è una parola che in origine voleva dire "ciò che si può anche trascurare, omettere". Adesso indica quello che invece si preferisce non sapere. Una realtà taciuta. Come la realtà del sospetto, dell'intrigo, della menzogna, la "zona grigia" in cui si muove tanta parte della nostra storia recente. Un'antologia di racconti in cui scrittori e autori noir, giornalisti, storici, poliziotti si ispirano alla parte oscura dell'Italia.

EAN: 9788806184032 Note: Tracce uso dorso.
EUR 17.00
-61%
EUR 6.50
Ultima copia