CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#329883 Arte Miniature

Storie di pagine dipinte. Miniature recuperate dai Carabinieri.

Autore:
Curatore: A cura di Sonia Chiodo. Le Gallerie degli Uffizi.
Editore: Sillabe.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x28, pp.392, illustrazioni a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei, 1.

Abstract: Antichi manoscritti miniati, pagine e miniature ritagliate, provenienti dalle numerose istituzioni religiose italiane, trafugati e in seguito recuperati dal Carabinieri, celebrano il lavoro svolto negli anni dai Carabinieri dell'Arte, richiamando l'attenzione sulla fragilità estrema del nostro patrimonio storico artistico e sulla necessità della tutela e della corretta conservazione. Il percorso espositivo presenta una serie di "casi di studio" esemplari, che documentano i diversi metodi per ricostruire la storia di questi oggetti, spesso manomessi per favorirne il commercio illegale: grazie a indizi anche minimi, avvalendosi di competenze interdisciplinari, è possibile ricollegare questi oggetti dispersi al loro contesto fisico e geografico di appartenenza. Oltre a spiegare le caratteristiche peculiari di questi gruppi di codici rispetto al percorso della storia della miniatura, di ognuno si evidenzieranno le pagine recuperate e, se ve ne sono, quelle ancora da ricercare. Un aspetto inedito: la infografica di Vanna Vanni con i suoi penetranti disegni!.

EAN: 9788833401485
EUR 40.00
-20%
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Edizioni della Normale 2008, cm.15x24, pp.XV,219, 62 ill.bn.nt. brossura sopracoperta. Collana Tesi,3. È ormai da qualche decennio che il tema del reimpiego dell'antico in età medioevale viene indagato dagli studiosi con particolare attenzione. Le ricerche di Jean Adhémar, F. W. Deichmann, Arnold Esch, Michael Greenhalgh e Salvatore Settis hanno messo in luce l'entità e la diffusione del fenomeno e i molti ruoli giocati dagli spolia, da semplice materiale da costruzione a oggetti ricercati e esibiti per la loro bellezza, da prede belliche sottratte ai nemici come trofei a simboli della città in quanto testimoni di un passato glorioso e legittimante. Questo libro si propone di colmare una lacuna, prendendo in esame le attuali regioni di Valle d'Aosta e Piemonte. L'arco cronologico in cui si collocano i casi presi in considerazione va dalla seconda metà del X a tutto il XIV secolo.

EAN: 9788876422324
EUR 25.00
Ultima copia
In Firenze, Nella Stamperia di Sua Altezza Reale per Gio Gaetano Tartini e Santi Franchi 1733, cm.18x24,5, pp. XXXXVIII, 360, Frontespizio stampato in rosso e nero con insegna calcografica dell'Accademia della Crusca, capilettera e fregi xilografati. Legatura in piena pergamena rigida, molto solida.
Note: Alcune bruniture nel testo, ma nel complesso molto buono.
EUR 198.00
Ultima copia
Milano, Leonardo Arte 1990, cm.29x29, pp.272, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Illustrati. Arte.

EAN: 9788835500933
EUR 39.90
Ultima copia