CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Che bambola! Museo artistico della bambola.

Autore:
Curatore: Collezione Maria Micaelli Suvereto.
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x25, pp.128, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata.

Abstract: In Toscana, il borgo di Suvereto ospita tra le sue mura un piccolo quanto originale museo dedicato alla bambola, uno dei giocattoli più amati e che più di altri incarna l'infanzia. Il Museo Artistico della Bambola nasce dalla collezione privata di Maria Micaelli: bambole raccolte nell'arco di una vita dedicata alla bellezza e all'arte, donate per l'istituzione di un museo, affinché se ne potessero conoscere le storie, celate dietro la loro immobile perfezione. Nel presente volume, le bambole sono lo spunto per raccontare avventure imprenditoriali offuscate dal tempo, per narrare del lungo percorso per l'emancipazione femminile, per ricordare indimenticabili avvenimenti di costume e di cronaca a cui sono legate. E pagina dopo pagina, come piccole e graziose macchine del tempo, le bambole riportano alla nostra memoria emozioni e sentimenti, aneddoti e ricordi passati, resi ancora più vividi dalle fotografie di Alberto Martelli. Un racconto che, dalla fine dell'Ottocento agli ultimi decenni del Novecento, tra bambole iconiche e pezzi unici, ripercorre l'evoluzione della società, la varietà dei materiali - dalla porcellana al legno, dal biscuit alla celluloide, insieme a feltro di lana, stoffa e cartapesta - e degli stili, restituendoci frammenti di un indimenticabile periodo della nostra vita.

EAN: 9788892801783
EUR 15.00
-7%
EUR 13.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, La Nuova Italia Scientifica 1992, cm.17x24, pp.602, brossura Coll.La Professione Infermieristica,10.

EAN: 9788843009794
EUR 41.50
-61%
EUR 16.00
Disponibile
Roma, La Nuova Italia Scientifica Ed. 1992, cm.17x22, pp.535, brossura Coll.Pediatria e Specialità Pediatriche,8.

EAN: 9788843009916
EUR 44.00
-61%
EUR 17.00
Disponibile
--Volume Primo: Scritti critici. I: Giovanni Pascoli, Antonio Beltramelli, Per un catalogo (Carducci e Croce), Retractationes. Seconda Ristampa. 1919, pp.120. --Volume Secondo. Scritti critici. II e III: Carducciana , Pascoliana. 1920 pp.204. --Volume Terzo. Le lettere. Ristampa. Con l'aggiunta dei frammenti inediti del secondo volume e di un indice onomastico. 1920. pp.229. --Volume Quarto. Scritti Inediti IV: Emanuele Kant. Rudyard Kipling. G. D'Annunzio e di due giornalisti. Intorno alla grandezza e decadenza di Roma. Di G.Ferrero. Abbozzo di un saggio su Alfredo Oriani. 1923. pp.256, Roma, "La Voce", Società Editrice 1919-1923, cm.14x19,5, brossure, intonse. Coll.Opere di Renato Serra, vol.I, II, III, IV.
Note: copertine con lievi mende.
EUR 73.00
Ultima copia
#329870 Fotografia
Bologna, Damiani 2012, cm.35x28,5, pp.85, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Collana Fotografia. Testo Italiano e Inglese. L'idea della perfezione ha sempre accompagnato il percorso artistico di Alessio Cocchi. Il fotografo fiorentino ha iniziato a interpretare la fotografia come fosse una parola palindroma, cercando la perfezione: Anna, oro, amo roma e perfino ossesso, ecco, proprio ossesso dalle parole palindrome. Le fotografie raccolte nel libro "Palindrome" sono perfettamente simmetriche e quindi perfette.

EAN: 9788862082174
EUR 30.00
Ultima copia