Bruzen de la Martinière,Antoine-Augustin.
Le Grand Dictionnaire Géographique, et Critique. Par M. Bruzen La Martinière géographe de sa Majesté Catholique Philippe V, Roi des Espagnes et des Indes.
A Venise, chez Jean Baptiste Pasquali
1737-1741,
10 volumi.
25x36,5,
pp.738(I),486(II),761(III),192,185(IV),357,196(V),
277,54,339(VI),564,187,158(VII),474,38,234(VIII),756(IX),780,104(X).
Rilegati in mezza pergamena, tasselli in pelle con scritte in oro aidorsi.
Antoine-Augustin Bruzen de La Martinière (Dieppe, 1683-L'Aia,1746) fu storico e poligrafo.
Studiò a Parigi sotto la guida del prozio Richard Simon, che gli trasmise la passione per gli studi storici e geografici. Grazie alla munificenza di alcuni mecenati, tra i quali il duca Federico Guglielmo di Mecklemburg-Schwerin e del duca di Parma Francesco Farnese, La M. poté continuare le sue ricerche e portare a termine numerose opere di erudizione. Fu anche al servizio del re di Spagna Filippo V, che lo nominò suo geografo, e della corte delle Due Sicilie.
Il Grand Dictionnaire Géographique et Critique (1737) fu elaborato da La M. all'epoca della sua permanenza a Madrid. Questa di Venezia è la prima edizione. Altre ne seguirono, particolarmente in Francia e in Olanda.
Note: Mende alle cuffie inf.eriori dei voll. I,VII,VIII e IX, alle superiori dei voll. VII e IX e lacune ai tasselli dei voll. I,IV,VI. Interni freschissimi; sgoratura ai margini si alcune pp. del vol.X.