CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il filosofo in camicia nera. Giovanni Gentile e gli intellettuali di Mussolini.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24,5, pp.384, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Le Scie. Nuova Serie.

Abstract: Giovanni Gentile non è stato soltanto l'insigne filosofo dell'«atto puro», autore della «storica» riforma scolastica e direttore dell'"Enciclopedia Italiana". Sin dal 1922, subito dopo la Marcia su Roma, si rivelò anche uno dei più influenti intellettuali dell'Italia littoria. Animato da un forte protagonismo politico e da un malcelato desiderio di potere, ricoprì innumerevoli incarichi e ruoli apicali negli anni cruciali della stabilizzazione del consenso al regime: ministro della Pubblica istruzione, senatore, membro del Gran Consiglio del fascismo, estensore del Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, ideatore del giuramento di fedeltà imposto ai professori universitari nel 1931, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, fondatore e presidente dell'Istituto nazionale fascista di cultura. Pronto a mettere al servizio del duce la sua vasta cultura e abilità di divulgatore, Gentile diventa un suo fidato consigliere, lo smanioso organizzatore di iniziative editoriali a sfondo propagandistico, l'ideologo di guerre a cui non prende parte. A causa di un itinerario così compromettente, perderà per strada molti tra colleghi, amici, discepoli ed estimatori. Oltre a Benedetto Croce - che gli contrapporrà il Manifesto degli intellettuali antifascisti -, Piero Gobetti, Guido De Ruggiero, Gaetano Salvemini, per citarne alcuni. Gentile rimane al fianco di Mussolini anche dopo il 25 luglio 1943 e la caduta del fascismo. Fino al 15 aprile 1944, quando viene ucciso da un gruppo di partigiani comunisti nei pressi della sua villa di Firenze. Da decenni, sulla natura di questo «delitto politico», s'infittiscono polemiche giornalistiche e storiografiche, spesso viziate da ricostruzioni d'impianto dietrologico che hanno fatto ricadere ogni responsabilità sul PCI di Togliatti, su centri occulti interni e stranieri, senza mettere in adeguato rilievo il clima di «guerra civile» in cui precipitò l'Italia nel 1943-45. Il documentato libro di Franzinelli fa chiarezza su questo e altri aspetti oscuri della biografia gentiliana. Lo sconcertante quadro che ne emerge fa riflettere su come uno stimato intellettuale possa mutare le proprie idee fino a snaturarle, compiendo precise scelte di campo che, di fatto, contribuirono a rafforzare la dittatura mussoliniana. A pagarne il prezzo più alto fu il popolo italiano. E lo stesso Gentile.

EAN: 9788804738268
EUR 24.00
-12%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.14,5x22, pp.XIX,745, 32 tavole bn. brossura copertina figurata. Coll.Gli Archi.

EAN: 9788833912950
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Pietro Malvezzi, Giovanni Pirelli. Prefazione di Enzo Enriques Agnoletti. Milano, Mondadori Ed. 1971, cm.15x22,5, pp.330, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar. A sessant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, il dibattito sull'interpretazione dei drammatici avvenimenti che hanno contraddistinto i venti mesi compresi tra l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la fine dell'aprile 1945 è ancora vivo: fu lotta di liberazione, guerra civile, scontro di classe? Una fonte autentica per sapere che cosa muoveva gli animi dei combattenti della Resistenza è costituita dai messaggi indirizzati ai familiari nell'imminenza dell'esecuzione o durante il penoso trasferimento verso i campi di sterminio del Reich. Questo libro raccoglie le lettere di cento partigiani trucidati dai fascisti o dai tedeschi e di quaranta tra oppositori politici ed ebrei stroncati dalla deportazione.
EUR 6.50
Ultima copia
Milano, Corriere della Sera su licenza Mondadori 2020, cm.14x21, pp.443, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Storia del Ventennio Fascista,14. Si apre la caccia alla borsa di Mussolini, ricolma di documenti selezionati e custoditi gelosamente dal Duce, che da quel materiale si ripropone grandi vantaggi politici. Nel dopoguerra si favoleggia di importantissime lettere di Vittorio Emanuele III, Adolf Hitler, Dino Grandi, Pietro Badoglio, De Gasperi e soprattutto di Winston Churchill. "Per l'Italia valgono più di una guerra vinta" aveva confidato il Duce al gerarca Alessandro Pavolini. Dopo il crollo del fascismo, i documenti autentici si mescolano alle contraffazioni, dando vita a campagne scandalistiche che appassionano gli italiani. Le misteriose lettere riguarderebbero l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 e l'accordo segreto secondo cui, in caso di sconfitta della Gran Bretagna, Mussolini avrebbe mitigato le pretese di Hitler al tavolo della pace in cambio di concessioni territoriali. Ma cosa conteneva veramente quel carteggio? E cosa nasconde il lucroso mercato di apocrifi maturato nel dopoguerra? Che credito meritano i clamorosi documenti apparsi sulla stampa negli anni Cinquanta e che divennero oggetto di negoziazioni, ricatti, speculazioni tra Italia e Svizzera, Germania e Regno Unito?
EUR 9.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2007, cm.20x26, pp.233, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Le Scie. Militari allineati in perfetto ordine, pronti a combattere per l'onore della patria: è questa l'immagine della Repubblica sociale italiana sedimentatasi nella memoria collettiva, soprattutto attraverso le fotografie dell'Istituto Luce. Tanti altri aspetti della Rsi, quali la caccia agli ebrei, il collaborazionismo coi tedeschi, l'antiguerriglia, sono stati fino a oggi trascurati dai libri fotografici. Per colmare questa lacuna, Mimmo Franzinelli ha cercato a lungo in archivi italiani e stranieri riportando alla luce la complessa realtà del 1943-45. Grazie a un'ampia selezione fotografica vengono così mostrate le molte sfaccettature della Repubblica sociale e l'operato dei suoi organismi politico-militari, ma anche i bombardamenti angloamericani, alcuni momenti di vita quotidiana degli italiani, la produzione cinematografica dell'epoca. Apre il volume un saggio sul divario esistente tra la realtà della Rsi e l'immagine fornita dal suo apparato propagandistico. Lo chiude una particolareggiata cronologia degli eventi, indispensabile per la contestualizzazione delle vicende comprese tra l'8 settembre 1943 e l'aprile 1945. Quasi 300 fotografie d'epoca, in gran parte inedite, organizzate per temi; 32 pagine a colori con i manifesti della propaganda della Rsi e delle forze d'occupazione germaniche.

EAN: 9788804573210 Note: Lievi aloni alla sovraccoperta, interno come nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#47484 Arte Pittura
Milano, Edizioni Galleria il Castello 1973, cm.23,5x32, pp.262, 249 tavv.bn.e a col.ft. legatura ed.in tutta tela,soprac. Copia ottima.
EUR 90.00
Ultima copia
Traduz.di L.Cortese. Milano, Marco Tropea Ed. 2008, cm.14x21,5, pp.223, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Trofei. L'autostima è il sentimento di apprezzamento o di rifiuto che accompagna la valutazione che facciamo di noi stessi. È un giudizio che si basa sulla percezione di qualità concrete, come l'abilità nel relazionarsi con gli altri, l'apparenza fisica, i tratti del carattere, i successi raggiunti, le ricchezze materiali. D'altra parte su ogni processo di autovalutazione agiscono fattori di diversa natura, dalle componenti genetiche ai legami affettivi dell'infanzia, dall'ambiente circostante alle opinioni degli altri, ai valori socio-culturali dominanti. L'autore scava negli ingranaggi dell'"io" per esaminare con linguaggio semplice le radici dell'autostima, il suo sviluppo sin dai primi anni di vita, la sua influenza sulla felicità e i metodi per nutrirla e difenderla. Ma questa analisi non manca di rivelarne anche il volto più oscuro e insidioso, mostrando le degenerazioni che producono casi di narcisismo, violenza, abuso di potere, o all'opposto stati di sottomissione e servilismo, dipendenze, paranoie, masochistiche ricerche di ideali irraggiungibili, disturbi depressivi.

EAN: 9788895515069
EUR 16.90
-70%
Promo EUR 5.07
consulta la promo
Disponibile
Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.990, num.figg. e tavv.a col. legature editoriali cartonate, copertine figurate a colori Coll.L'Universale. Le Garzantine. L'universale. La grande enciclopedia tematica.
EUR 14.00
Ultima copia
New Brunswick, Rutgers University Press 1978, cm.16x23,5, pp.XIII,278, legatura editoriale cartonata in tutta tela, sopracoperta figurata.

EAN: 9780813508412
EUR 25.00
Ultima copia