CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#331966 Firenze

Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell'arte, restauro, indagini diagnostiche.

Curatore: A cura di C. Frosinini.
Editore: Silvana Editoriale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x28,5, pp.240, 160 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.

Abstract: Fra il 1641 e il 1643, Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) realizzò su commissione del granduca Ferdinando II de' Medici il grande ciclo decorativo delle sale di rappresentanza di Palazzo Pitti, poi concluso dall'allievo e collaboratore principale Ciro Ferri. L'innovativa e grandiosa decorazione delle volte, che comprendeva pitture in affresco e stucchi, mirava a costruire un effetto straordinario, in cui le tre arti - pittura, scultura e architettura - creavano uno spazio aperto e senza limiti. Il tema principale, quello delle fasi della vita e dell'attività del sovrano, si esplica attraverso rappresentazioni mitologiche ed astronomiche, legate all'interesse della corte medicea per le recenti scoperte galileiane dei cosiddetti "astri medicei", i satelliti di Giove. Ognuna delle cosiddette Sale dei Pianeti, inizialmente pensate in numero di 7, poi ridotte a 5, è dedicata a una divinità e un pianeta che illustrano l'educazione affettiva del principe (Sala di Venere); la sua formazione all'apprezzamento delle arti (Sala di Apollo); le sue virtù eroiche (Sala di Marte); il buon governo (Sala di Giove); il coronamento della fama e della gloria (Sala di Saturno). Tre di queste Sale, quelle dedicate a Saturno, a Giove e a Marte, sono state oggetto, dal 1996 al 2008, di una importante e complessa campagna di restauri da parte dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Gli studi effettuati sulla tecnica delle pitture murali e degli stucchi e i risultati del restauro, qui presentati per la prima volta in una veste complessiva, hanno offerto l'occasione per un approfondimento del grande ciclo decorativo, di cui si dà ampio conto in queste pagine.

EAN: 9788836647491
EUR 39.00
-10%
EUR 34.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#64550 Arte Scultura
Pisa, Pacini 2002, cm.21x28, pp.135, 83 figg.bn.e 23 a col.in tavv. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788877814517
EUR 19.00
-52%
EUR 9.00
Ultima copia
Venezia, Tipogr.di G.Antonelli. R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1881, cm.25,5x36, pp.7, fascicolo. Estratto.Vol.XXI Memorie dell'Ist.stesso.
EUR 3.00
Disponibile
#323259 Storia Moderna
Con ritratti illustrazioni e documenti. Milano, Società Editrice Libraria 1905, cm.16x24, pp.702, incisioni intercalate nel testo, a pagina intera, e carte geografiche Bella legatura inizio Novecento in mezza pergamena con angoli, due tasselli in pelle al dorso, titoli e fregi in oro. Piatti fasciati in carta marmorizzata. Taglio rosso. Sezione terza, Volume terza: Storia Universale Illustrata per cura di Gugliemo Oncken.
EUR 65.00
Ultima copia
#332039 Firenze
Vicende storiche, attività amministrativa, vita liturgica. Firenze, Pagnini 2015, cm.18x24, pp.402, brossura. L'autore raccoglie con grande cura quanto è già noto sulla storia antica della Chiesa di Firenze, integrandolo con ciò che ancora non è emerso dalle fonti circa la vita quotidiana del clero della cattedrale dalle origini alla fine del XIII secolo, in particolare le celebrazioni sacre e le attività ordinarie della cattedrale e del Battistero come sono descritte nelle carte dell'Archivio Capitolare Fiorentino e in tre importanti codici liturgici.

EAN: 9788882514396
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Ultima copia