CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#332509 Firenze

The Boboli Gardens.

Autore:
Editore: Becocci Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x24, pp.63, con illustrazioni. Brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Dello Studiolo.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#103430 Arte Musei
With english version. Firenze, Polistampa Ed. 2007, cm.14x21, pp.264, alcune ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli, Grandi Musei, 14. Il Museo d’arte sacra della splendida Abbazia di Vallombrosa è stato inaugurato nel giugno 2006 ma il progetto di museo ha origini risalenti all’inizio degli anni Ottanta. Da ricordare che una prima struttura museale a Vallombrosa esisteva già nel XVIII secolo e comprendeva inizialmente un’eterogenea collezione di storia naturale allestita all’interno dell’abbazia. L’attuale raccolta d’arte sacra che integra adeguatamente la bellezza del contesto e presenta opere di grande qualità e interesse. Organizzazione dell’opera: Presentazioni di Edoardo Speranza, Antonio Paolucci, Bruno Santi, Claudio Martini, Luciano Giovannetti, Sergio Benedetti Caterina Caneva, Museo d’arte sacra dell’Abbazia di Vallombrosa Caterina Caneva, Visita al museo Nicoletta Baldini, Maria Pilar Lebole e Benedetta Zini, Itinerari Francesca Sborgi, Glossario Apparati

EAN: 9788859602125
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
#192091 Arte Saggi
Milano, Federico Motta Editore 2001, cm.26x29,5, pp.287, numerose ill. e tavv. a col.e in bn.nt., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 44.00
Ultima copia
#257983 Firenze
Firenze, Becocci/Scala 1982, cm.15x24, pp.64, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Bibl.de "Lo Studiolo".
EUR 7.00
Ultima copia
#240538 Arte Saggi
A cura di Claudio Paolini. Firenze, Polistampa Ed. 2009, cm.16,5x24, pp.144, brossura cop.fig. a col. Coll.Interventi e Testimonianze. Il volume raccoglie vari testi scritti da Caterina Caneva tra il 2002 e il 2008, per lo più pubblicati su periodici di interesse locale o pieghevoli realizzati in occasione delle presentazioni di interventi di restauro o simili, quindi riconducibili a quella così detta 'letteratura grigia', facilmente destinata alla dispersione e comunque per sua natura frammentaria, interessante e rara quanto incapace di farsi testimonianza di un impegno continuativo e di più ampio respiro, quale è quello che la Caneva ha svolto con grande professionalità fino agli ultimi giorni del suo servizio. Del suo impegno testimoniano gli scritti, riconducibili a un'azione che è essenzialmente di conservazione ma che necessariamente convive con quella di studio e di valorizzazione. Una volta raccolti i vari materiali, sono stati ordinati in ragione dei comuni ai quali fanno riferimento, pur nell'evidenza di due grandi temi che ricorrono con particolare insistenza.

EAN: 9788859606925
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Ovidio La Pera. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2003, cm.13x20, pp.371, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose. "Il Trattato sulla reintegrazione degli esseri", è il primo dei testi fondamentali della tradizione martinista, ed è anche un monumento dell'occultismo e dell'esoterismo, della teosofia e della teurgia nell'ambito della Massoneria del Settecento in Francia.

EAN: 9788887774412
EUR 22.00
Disponibile
Traduzione di Fernando Solinas. Milano, Mondadori Editore 1966, cm.11x18,5, pp.218, alcune tavole in bianco e nero fuori testo, legatura editoriale con sopracoperta. Collana Presadiretta,1. Prima edizione.
Note: Sopracoperta con mende. Interno in ottimo stato.
EUR 9.00
Ultima copia
Galatina, Congedo Editore 2005, cm.18x24,5, pp.328, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Collana Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia. Saggi e Testi, 22. Rte armonioso si propone di osservare il fenomeno della Battaglia musicale, il suo configurarsi e consolidarsi nel Rinascimento, sotto il profilo genealogico e strutturale. Data l'enorme fortuna dello squisito genere franco-italiano desumibile appunto dalla valutazione dei contemporanei - un trionfo mai più riscontrabile in descrizioni di avvenimenti bellici di epoche posteriori - già a un primo approccio si pone quale questione il perché di simile affermazione. Il volume indaga al riguardo, mostrando come risposte possibili a tale quesito risiedano nello straordinario interesse, meglio nella coeva idealizzazione della guerra, ma anche e principalmente nella raggiunta maturazione della tecnica compositiva intorno al 1500. Premesse ineludibili sono l'analisi di quei fattori storico-politici, tecnologici e culturali favorevoli alla nascita della Battaglia musicale, incarnata per la prima volta nella celebre La Guerre di Clément Janequin: quel brano nel quale si riporta la gloriosa vittoria di Francesco I di Francia sugli svizzeri presso Marignano nel 1515. L'analisi di tale formidabile chanson data alle stampe nel 1528 è propedeutica all'individuazione degli specifici mezzi musicali utilizzati al fine di stilizzare l'evento bellico, mezzi tuttavia ricostruiti da una prassi precedente che può essere fatta risalire al tardo Medioevo. Il peso e l'importanza de La Guerre per composizioni del Cinquecento ascrivibili a tale tipologia danno modo di far luce ulteriori vicissitudini e sviluppi di simili stilemi fino all'Ottavo Libro di Claudio Monteverdi. Ma la ricerca dei caratteri dello stile bellico passano anche attraverso l'approfondimento di più estese convenzioni e maniere musicali: soffermandosi su riflessioni comparative, letterarie ed estetiche, per una migliore comprensione della delimitazione cronologica e della definitiva decadenza del genere da collocare nel primo Seicento.

EAN: 9788880866046
EUR 43.00
Ultima copia
#332805 Arte Musei
Aurora, St. Petersburg 1990, cm.26x33, pp.380, ill. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. testo in tedesco,

EAN: 9785730001930
EUR 9.00
Ultima copia