CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'arma segreta del Duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini.

Autore:
Editore: Corriere della Sera su licenza Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.443, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Storia del Ventennio Fascista,14.

Abstract: Si apre la caccia alla borsa di Mussolini, ricolma di documenti selezionati e custoditi gelosamente dal Duce, che da quel materiale si ripropone grandi vantaggi politici. Nel dopoguerra si favoleggia di importantissime lettere di Vittorio Emanuele III, Adolf Hitler, Dino Grandi, Pietro Badoglio, De Gasperi e soprattutto di Winston Churchill. "Per l'Italia valgono più di una guerra vinta" aveva confidato il Duce al gerarca Alessandro Pavolini. Dopo il crollo del fascismo, i documenti autentici si mescolano alle contraffazioni, dando vita a campagne scandalistiche che appassionano gli italiani. Le misteriose lettere riguarderebbero l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 e l'accordo segreto secondo cui, in caso di sconfitta della Gran Bretagna, Mussolini avrebbe mitigato le pretese di Hitler al tavolo della pace in cambio di concessioni territoriali. Ma cosa conteneva veramente quel carteggio? E cosa nasconde il lucroso mercato di apocrifi maturato nel dopoguerra? Che credito meritano i clamorosi documenti apparsi sulla stampa negli anni Cinquanta e che divennero oggetto di negoziazioni, ricatti, speculazioni tra Italia e Svizzera, Germania e Regno Unito?.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.14,5x22, pp.XIX,745, 32 tavole bn. brossura copertina figurata. Coll.Gli Archi.

EAN: 9788833912950
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di Pietro Malvezzi, Giovanni Pirelli. Prefazione di Enzo Enriques Agnoletti. Milano, Mondadori Ed. 1971, cm.15x22,5, pp.330, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar. A sessant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, il dibattito sull'interpretazione dei drammatici avvenimenti che hanno contraddistinto i venti mesi compresi tra l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la fine dell'aprile 1945 è ancora vivo: fu lotta di liberazione, guerra civile, scontro di classe? Una fonte autentica per sapere che cosa muoveva gli animi dei combattenti della Resistenza è costituita dai messaggi indirizzati ai familiari nell'imminenza dell'esecuzione o durante il penoso trasferimento verso i campi di sterminio del Reich. Questo libro raccoglie le lettere di cento partigiani trucidati dai fascisti o dai tedeschi e di quaranta tra oppositori politici ed ebrei stroncati dalla deportazione.
EUR 6.50
Ultima copia
Torino, Utet Ed. 2013, cm.14x22, pp.124,num.ill a col. brossura cop.fig.a col. 8 settembre 1943. Dai microfoni dell'Eiar di via Asiago a Roma, il maresciallo Badoglio dà l'annuncio dell'armistizio firmato qualche giorno prima con le forze alleate anglo-americane. L'evento è decisivo, le ripercussioni drammatiche. In un alternarsi convulso e frenetico di viltà ed eroismo, rassegnazione e speranza, trascorrono mesi strazianti, mentre la nazione si sente scivolare sempre più veloce verso lo sprofondo. A settant'anni esatti da quel giorno cruciale, l'artista Andrea Ventura e lo storico Mimmo Franzinelli hanno scelto di raccontare cinque storie emblematiche di un'Italia contesa tra occupazione tedesca, riorganizzazione fascista e Resistenza. Quelle di Lotte, Primo, Franco, Giorgio e Nuto sono vicende molto diverse fra loro, e per questo rappresentative di un'intera generazione, ma sempre esistenze di gente comune che, inevitabilmente impreparata di fronte a questa improvvisa accelerazione della Storia, ha cercato una propria strada di salvezza e di possibile riscatto.

EAN: 9788841896891
EUR 16.00
-31%
EUR 10.90
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2021, cm.16,5x24,5, pp.384, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Le Scie. Nuova Serie. Giovanni Gentile non è stato soltanto l'insigne filosofo dell'«atto puro», autore della «storica» riforma scolastica e direttore dell'"Enciclopedia Italiana". Sin dal 1922, subito dopo la Marcia su Roma, si rivelò anche uno dei più influenti intellettuali dell'Italia littoria. Animato da un forte protagonismo politico e da un malcelato desiderio di potere, ricoprì innumerevoli incarichi e ruoli apicali negli anni cruciali della stabilizzazione del consenso al regime: ministro della Pubblica istruzione, senatore, membro del Gran Consiglio del fascismo, estensore del Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, ideatore del giuramento di fedeltà imposto ai professori universitari nel 1931, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, fondatore e presidente dell'Istituto nazionale fascista di cultura. Pronto a mettere al servizio del duce la sua vasta cultura e abilità di divulgatore, Gentile diventa un suo fidato consigliere, lo smanioso organizzatore di iniziative editoriali a sfondo propagandistico, l'ideologo di guerre a cui non prende parte. A causa di un itinerario così compromettente, perderà per strada molti tra colleghi, amici, discepoli ed estimatori. Oltre a Benedetto Croce - che gli contrapporrà il Manifesto degli intellettuali antifascisti -, Piero Gobetti, Guido De Ruggiero, Gaetano Salvemini, per citarne alcuni. Gentile rimane al fianco di Mussolini anche dopo il 25 luglio 1943 e la caduta del fascismo. Fino al 15 aprile 1944, quando viene ucciso da un gruppo di partigiani comunisti nei pressi della sua villa di Firenze. Da decenni, sulla natura di questo «delitto politico», s'infittiscono polemiche giornalistiche e storiografiche, spesso viziate da ricostruzioni d'impianto dietrologico che hanno fatto ricadere ogni responsabilità sul PCI di Togliatti, su centri occulti interni e stranieri, senza mettere in adeguato rilievo il clima di «guerra civile» in cui precipitò l'Italia nel 1943-45. Il documentato libro di Franzinelli fa chiarezza su questo e altri aspetti oscuri della biografia gentiliana. Lo sconcertante quadro che ne emerge fa riflettere su come uno stimato intellettuale possa mutare le proprie idee fino a snaturarle, compiendo precise scelte di campo che, di fatto, contribuirono a rafforzare la dittatura mussoliniana. A pagarne il prezzo più alto fu il popolo italiano. E lo stesso Gentile.

EAN: 9788804738268
EUR 24.00
-12%
EUR 21.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#88625 Facsimili
Roma, Salerno Editrice 2004, cm 49,5x64, pp. 160, 88 tavv. bella rilegatura in pelle con fregi in oro in cofanetto. Con Commentario. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,2. Commenti Figurati. 699 esemplari in numeri arabi. Federico Zúccari (Sant'Angelo in Vado 1540 - Ancona 1609) visse e operò in Italia centro-settentrionale e in alcuni paesi europei: Spagna, Olanda, Francia e Inghilterra. L'opera qui presentata, considerata «la maggiore e piú interessante illustrazione dantesca che l'Italia abbia mai prodotto» (Corrado Ricci), fu realizzata in Spagna tra il 1585 e il 1588. Gli 88 disegni, con alcune tra le piú spettacolari scene del capolavoro dantesco (a matita nera e rossa per l'Inferno e il Paradiso, a penna e bistro nero per il Purgatorio), che costituiscono questa raccolta passarono per le mani degli Orsini e dei Medici prima di essere consegnati definitivamente alla Galleria degli Uffizi, dove oggi sono custoditi. Le magnifiche illustrazioni delle scene dantesche, con architetture fantastiche e tratti notevoli - che vanno dal cupo segno infernale, all'evanescente del Paradiso - sono originali interpretazioni del testo, frutto dell'intensa attività di approfondimento culturale e di frequentazione di Zúccari con i massimi letterati e pensatori fiorentini. Il fac-simile, del tutto conforme all'originale, è il secondo prodotto dalla Salerno Editrice per l'«Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi - Serie Commenti illustrati», dopo il Codice Filippino della Divina Commedia' di Dante, anch'esso a tiratura limitata e oggi quasi esaurito.

EAN: 9788884024527
EUR 2,990.00
-56%
EUR 1,300.00
Disponibile
#300818 Corsica
Ajaccio, Albiana 2022, cm.21x26,5, pp.376, legatura all'olandese, copertina figurata a colori. 9782824110943 Artiste cardinal du Riacquistu, Tonì Casalonga a bâti une œuvre complexe, d’une grande richesse iconographique, impliquée et libre. L’ouvrage permet, à la façon d’une monumentale exposition, de découvrir, en compagnie de l’artiste, les lignes de force de plus de soixante années de création originale, multiforme, «iconique»…

EAN: 9782824111391
EUR 49.00
-20%
EUR 39.00
2 copie
#317966 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.58, brossura con copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869 con traduzione di Gustavo Frigyesi, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Michele Serveto, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Jan Huss. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Ipazia, la grande matematica, filosofa ed iniziata di Alessandria d'Egitto divenuta la vittima per eccellenza dell'intolleranza e del fanatismo religioso. Venne infatti violentata, barbaramente massacrata e fatta a pezzi all'interno di una chiesa da un'orda di fanatici monaci cristiani istigati dal patriarca Cirillo in una giornata di Marzo del 415 d.C.

EAN: 9791255040866
EUR 7.00
3 copie
Cesena, Società Editrice Il Ponte Vecchio 2021, cm.14x21, pp.184, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Memorandum. È X Una sigla così, da scrivere sulla busta di una lettera ritenuta essere importante, da anteporre all'indirizzo del destinatario. Quasi a sollecitare, una sua manipolazione più attenta e delicata. Prima di internet e della posta elettronica, naturalmente! Questo volume raccoglie, alcune "lettere" in cui sono espressi pensieri, sensazioni, storie ed aneddoti, inviate all'indirizzo di Gianni Mastella, un Maestro della Pediatria Italiana e massimo interprete della assistenza ai bambini affetti da fibrosi cistica. Sono scritte da quelli del "gruppo dei 15" e non solo, che immaginiamo ora seduti tutti insieme intorno ad un tavolo, per una serata a cena con Recioto e Amarone, a discutere e a ricordare il Maestro e i vecchi tempi. Un po' con tristezza, un po' con allegria e molto con rimpianto e nostalgia. O immaginate forse che il Maestro avrebbe più gradito che essi fossero seduti al tavolo della "Early Bird" Conference? * * Speciali Conferenze a tema che, ai Congressi Nord Americani, si tengono alle 7 del mattino mentre si consuma al tavolo la colazione. Graditissime a Gianni per il felice cinguettio dell'uccellino del mattino.

EAN: 9791259780379
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia