CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Contro la Fine dell'Architettura.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.133, brossura. Collana Vele, 43.

Abstract: Il territorio delle discipline dell'architettura e la riflessione a esse connesse si è modificato e differenziato nel tempo, si sono trasformate le relazioni con la società, le condizioni tecniche del fare, le procedure e il ruolo stesso dell'architetto. I confini tra le diverse arti si sono fatti incerti e l'identità e i compiti dell'architettura si sono confusi. Tale confusione è stata vissuta da molti come una liberazione di forze creative; ma troppo facilmente si è fatto a meno di ogni distanza critica dalla realtà e anche di ogni fondamento del proprio fare. Tutto ciò ha determinato lo spostamento dell'architettura verso l'indistinta nuova disciplina dell'estetizzazione diffusa del mondo, facendo abusivamente coincidere le nozioni di arte e comunicazione e proponendo i mezzi stessi come fini: smarrendo, cioè, la necessità del senso, di ciò che solo ciascuna delle arti può dire. Questo libro ricerca le ragioni e le conseguenze di una confusione interdisciplinare che sottrae l'avventura dell'architettura alle proprie responsabilità.

EAN: 9788806192938
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#287461 Architettura
Torino, Bollati Boringhieri 1991, cm.11,5x19,5, pp.99, brossura. Coll. Temi,21.

EAN: 9788833906126
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di Ezio PArma. Sesto oggi, vista da Mario de Biasi. 1992, cm.24x33, pp.240 ill.bn.e a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 9.00
Ultima copia
#326211 Arte Saggi
EUR 68.00
Ultima copia
Milano, Libreria La Città --Mazzotta 1971, cm.12x19, pp.220, brossura copertina figurata.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#56763 Arte Pittura
Traduz.di L.Pigni. Milano, Garzanti Ed. 1970, cm.25x33, pp.128, num.figg.bn.e tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.I Grandi Pittori.

EAN: 9788811348405 Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 74.89
-61%
EUR 29.00
Ultima copia
Traduzione di Susanna Molinari. Milano, CDE su licenza Gruppo Fabbri Ed. 1986, cm.14,5x22,5, pp.575, legatura ed. sopraccop.ill.a col.
EUR 8.00
Ultima copia
Revisão Científica: Professor Doutor Galopim de Carvalho, Da Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa. Prefacio de Pierre Bariand. Fotografias de Dusan Slivka. Lisboa, Editorial Inquerito 1993, cm.21,5x30, pp.518 ill. col. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.
EUR 39.00
Ultima copia
#330201 Scienze
Bologna, Editrice Compositori 2012, cm.17x24, pp.231, ill. a colori. brossura copertina rigida all'olandese, copertina figurata a colori. Nel 1732, Laura Bassi è la prima socia dell'Accademia dell'Istituto delle Scienze di Bologna; nello stesso anno sarà la prima donna in Europa ad ottenere una cattedra universitaria per l'insegnamento della fisica (allora denominata filosofia naturale). In occasione del tricentenario della nascita dell'illustre scienziata bolognese, la Società Italiana di Fisica e la Società Italiana di Storia della Scienza, hanno inteso renderle omaggio pubblicando questo volume. Il libro raccoglie scritti di vari esperti che inquadrano l'epoca storica e i personaggi che hanno gravitato attorno alla sua figura eccezionale e ne pongono in evidenza i contributi scientifici anche attraverso la descrizione del notevole patrimonio di strumenti del laboratorio che la "dottoressa" aveva costruito assieme al marito-scienziato Giuseppe Veratti. Il testo di carattere divulgativo e di piacevole lettura e l'originalità del contenuto lo rendono adatto a un pubblico sia di cultori che di semplici interessati alla storia della scienza.

EAN: 9788877947741
EUR 32.00
3 copie