CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#332936 Storia Medioevo

La vita quotidiana dei Templari nel XIII secolo.

Autore:
Curatore: Traduz.di Maria Grazia Meriggi.
Editore: Fabbri Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.241, legatura editoriale, copertina figurata a colori, Collana La Vita Quotidiana.

EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. dal francese di Piero Nicola. Milano, Euroclub su licenza Mursia 1978, cm.13,5x21, pp.303,(1), 36 figg. in 16 tavv. in bn. ft., legatura ed. cartonata, titoli al dorso.
Note: Copia priva di sopraccoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Maria Vasta Dazzi. MIlano, Longanesi 1963, cm.12,5x19, pp.286, Legatura in tutta tela sovracopertina figurata. Coll. La Gaja Scienza,213.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#296791 Corsica
Illustrations de Hervé Le Mesle. Ajaccio, Albiana 2022, cm.16,5x24, pp.224, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Plus de deux cents espèces du maquis, de la montagne ou des rivières de Corse à (re)découvrir. Par un amoureux inconditionnel de la Nature (anecdotes comprises... !)

EAN: 9782824111995
EUR 19.50
-23%
EUR 15.00
3 copie
Milano, Silvana Editoriale 2024, cm.22x22, pp.96 , 85 ill. bn. e a colori. brossura copertina figurata. Située entre la mer et la montagne, la côte franco-ligure et le Piémont italien, la haute vallée de la Roya est un territoire de passage par excellence. Dans cette topographie bien spécifique, la route demeure l’élément structurant de la vie et des activités du territoire ainsi que l’emblème même du passage : des itinéraires protohistoriques au passage des Romains, de la route du sel médiévale à celle moderne, carrossable, puis à la voie contemporaine, elle peut se vanter d’une histoire plus que millénaire. En fait, une histoire qui vaut vraiment la peine d’être racontée… Un voyage au travers des découvertes archéologiques, des sources historiques, des vestiges patrimoniaux et des documents d’archives, avec un but bien précis : condenser l’histoire complexe et riche d’événements de cet axe de circulation transalpin et transfrontalier en une synthèse accessible au plus grand nombre.

EAN: 9788836655274
EUR 15.00
-6%
EUR 14.00
2 copie
#322543 Arte
Milano, Electa 1989, cm.20,5x28, pp.248, illustrazioni in bianco e nero num. n.t., 56 tavole a colori num. n.t. brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788843528356
EUR 13.50
Ultima copia
#327826 Diritto
Milano, Giuffrè Editore 2021, cm.14,5x22, pp.XXXI,138, brossura. Collana Per la Storia Pensiero Giuridico Moderno,126. Il volume ricostruisce il contributo offerto dai giuristi toscani - tra questi Lorenzo Collini, Giovanni Carmignani, Girolamo ed Enrico Poggi, Francesco Forti, Giuseppe Cosimo Vanni, Napoleone Pini, Vincenzo Salvagnoli, Celso Marzucchi, Ferdinando Andreucci, Giuseppe Panattoni - alla costruzione di un diritto per l'agricoltura nella Toscana dell'Ottocento, un'esperienza giuridica comprensibile nella 'lunga durata', percepita e sostenuta come «diversa» anche alle soglie dell'introduzione del codice civile italiano. Già nel 1808 l'Accademia dei Georgofili opponeva con successo la giurisprudenza patria e le liberalizzazioni dell''iconico' Pietro Leopoldo al tentativo di Napoleone di introdurre un Project de code rural nella Toscana francese. Il codice rurale si sarebbe rivelato 'impossibile', con l'eccezione dei Principati di Lucca e Piombino, mai ricordati nel dibattito della Restaurazione; da allora l'Accademia dei Georgofili era un ponte tra la cultura giuridica ed istituzionale toscana, fino all'Unità terra di ius commune, e quella d'oltralpe. I 'giuristi-economisti-politici' credevano che la «potenza dello Stato» dipendesse dalla «cultura delle terre»; si impegnavano in Discorsi al pubblico - ai Georgofili, il Vieusseux, l'Accademia dei Nomofili - ed in ampie opere teorico-pratiche, coniugando diritto ed economia in vista di un «progresso per l'agricoltura» e dunque per la società, alla ricerca del legame «dati legali, dati sociali». Intendevano offrire un 'sapere utile' come contributo 'civile', tra proposte di «buone dottrine» e di un 'pedagogico' «codice rurale», per istruire i «campagnoli». Nell'ambito dei contratti agrari meritavano un'attenzione particolare i «livelli di Toscana», irriducibili alla dimensione contrattuale individuale, piuttosto «pubblica istituzione». Per questo profilo di identità di «toscana cittadinanza» si poneva il tema dell'aggiornare il celebrato sistema livellare leopoldino «al paragone dei tempi», verso un contrastato processo di affrancazione generale. Sul piano 'costituzionale' era chiara la percezione del legame tra proprietà fondiaria, «amministrazioni economiche», «poteri politici»; la «libertà della terra» era indicata come l'architrave del «diritto pubblico della nazione».

EAN: 9788828832447
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Ultima copia