CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Natura aere perennius: parchi della rimembranza e luoghi della memoria.

Autore:
Curatore: APGI. Associazione Parchi e Giardini dì Italia. Introduzione di Marcello Fagiolo ; contributi di Francesco Del Sole.
Editore: Danilo Montanari editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.442, ill. bn. brossura. ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione.

Abstract: Il volume prende l’avvio dalla Festa degli Alberi ideata da Guido Baccelli, in occasione della quale a Fiesole, il 26 novembre 1922, vengono istituiti i parchi e i viali della Rimembranza. Regista è Dario Lupi, Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, il quale, ispirandosi alle strade della Rimembranza canadesi, ma forse anche ai Boschi degli Eroi creati dai tedeschi su un altro fronte di guerra, lancia l’idea di piantare in ogni città e in ogni borgo tanti alberi quanti erano stati i caduti del conflitto appena concluso.L’albero, violentato e ridotto a scheletro nelle zone del fronte, presenza inquietante in un paesaggio desolato – come attestano i fotografi e i pittori di guerra – assume un nuovo significato attraverso l’identificazione con il caduto. Fra le modalità con le quali i sopravvissuti hanno espresso il sentimento del lutto e della perdita di giovani vite, quella dei parchi della Rimembranza è di certo la meno retorica, riportando idealmente gli eroi del conflitto nei loro luoghi di origine e affidandoli alle cure delle nuove generazioni. Il volume analizza il ruolo della scuola, i riti inaugurali, i luoghi scelti, le specie botaniche consigliate a seconda delle varie regioni. Un capitolo è dedicato alle metamorfosi arboree – da Ovidio a Dante, da Ariosto a Tasso – più volte evocate nei discorsi delle inaugurazioni.Quanto il tema sia ancora di attualità lo dimostrano i capitoli finali che propongono esempi di parchi della Rimembranza del secondo dopoguerra, fino alle recenti tragedie di Nassiriya, dell’attentato alle Torri Gemelle, del crollo del ponte Morandi a Genova.

EAN: 9791280750020
Note: copertina con lieve menda
EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il volume oltre a trattare delle vicende dell'Accademia Americana a Roma nel periodo compreso tra le due guerre, analizza l'apporto fornito dai borsisti all'interno del dibattito sul giardino all'italiana. Il primo capitolo raccoglie i saggi su questioni generali relative al giardino nel Novecento; il secondo affronta il tema del rapporto fra cultura americana e italiana, il modo di leggere oltreoceano il giardino italiano. Presentaz.di Velia Rizza, Lester K.Little, Marcello Fagiolo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.22,5x28,5, pp.688, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.Atti di Convegni.

EAN: 9788824010085
EUR 50.00
-52%
EUR 23.90
Disponibile
Galatina, Mario Congedo Editore 2010, cm.21x29,5, pp.506, illustrazioni a colori, tavole a colori. legtaura editoriale cartonata, cofanetto. Collana Architettura e Città, 8. "La storia dell'arte dei giardini è molto spesso quella degli esempi più eccellenti oppure delle regioni - come Lazio e Toscana - con una forte tradizione in questo campo, mentre restano sottovalutate regioni "periferiche" come la Puglia. Da qui l'esigenza di intraprendere la nostra ricerca per aggiungere un tassello importante, che dia visibilità a questa regione del Sud dove i confini fra giardino e paesaggio - e basterebbe leggere le testimonianze dei viaggiatori del Sette e dell'Ottocento - sono da sempre molto labili. Nel volume sono presi in esame i "deliziosi orti" del Principe di Taranto, i giardini dei palazzi baronali, i recinti claustrali, i giardini urbani e quelli di masserie. Il capitolo sulla "scuola agraria" pugliese consente di riscoprire una trattatistica settecentesca che collega la tradizione del giardino alle pratiche agricole; emerge così la figura del religioso celestino Vincenzo Corrado, autore di trattati sui piaceri del cibo e del "vivere in villa", nonché della poco nota Fisiologia degli agrumi."

EAN: 9788880869153
EUR 60.00
-28%
EUR 43.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#299860 Ippica Cavalli
Milano, Mondadori 1995, cm.14x21, pp.239, con numerose illustrazioni e foto sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Guide Pratiche Mondadori. Un'introduzione generale illustra le origini, lo sviluppo filogenetico, la struttura fisica, le abitudini, il comportamento del cavallo e le cure necessarie per allevarlo e per mantenerlo in buona salute. Segue la descrizione dettagliata di tutte le razze del mondo, ognuna illustrata con tavole e disesegni, suddivise per paese di provenienza. Un'apposita sezione è dedicata ai cavalli da corsa, con le genealogie dei cavalli più famosi, e alle regole delle gare.

EAN: 9788804411000
EUR 15.00
Ultima copia
#330777 Arte Musei
testo di Mina Bacci e Sidsel Magelssen Vivarelli. Disegni di Eva Teleki. Palazzo Pitti, a cura della Sezione Didattica degli Uffizi. Edizioni La Girandola 1982, cm.12,5x24, pp.40 numerosi disegni nt. fascicolo, copertina figurata.
EUR 5.00
Disponibile
#333250 Fumetti
Roma, La Repubblica 2005, cm.18x26, pp.237, illustrazioni a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana I Classici del Fumetto di Repubblica- Serie Oro,18.
EUR 7.50
Ultima copia
Fotografie di Augusto Cabrita. Lisoboa, Verbo Editorial 1986, cm.23x31, pp.306, numerose illustrazioni a colori, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Testo in portoghese.
EUR 19.00
Ultima copia