CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sex & Sushi. Racconti erotici dal Giappone.

Curatore: A cura di Cristiana Ceci.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Piccola Biblioteca Oscar, 268.
Dettagli: cm.15,5x18,5, pp.263, brossura copertina figurata a colori. Coll. Piccola Biblioteca Oscar, 268.

Abstract: Uno spaccato della cultura e della società giapponesi tra gli anni '90 e il nuovo millennio, attraverso l'ultima generazione di scrittori del Sol Levante. Questi scrittori si cimentano con il sesso, tema caro a tutta la grande letteratura giapponese. Il risultato: dieci racconti in cui, tra perversioni, reincarnazioni e monasteri, l'amore è vissuto in tutte le sue sfumature, senza l'ingombro del senso del peccato, sullo sfondo di una Tokyo perversa e sublime.

EAN: 9788804498551
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Trad.di N.Spagnol. Milano, Armenia Ed. 1996, cm.21x21, pp.64, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig. Coll.Terapie Naturali. 9788834407622

EAN: 9788834407622
EUR 12.91
-18%
EUR 10.50
Disponibile
#193788 Filosofia
Introduz.di Riccardo Ambrosini. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.140 un ritratto in antip.e alcuni esempi musicali nt., brossura [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Saggi e Ricerche,13. Percezione musicale e riflessione filosofica si contrappongono come due poli nell'ascolto delle opere musicali quando quest'ultimo trascende il puro atto del sentire e si trasforma in comprensione del fenomeno. L'intreccio dei due momenti fondamentali dell'ascolto conduce l'autore sia a una analisi storiografica de "L'opera musicale" del fenomenologo polacco Roman Ingarden (1893-1970) che a uno studio sistematico dell'universo musicale. I capitoli centrali del libro di Schütze trattano i problemi della percezione musicale come il tempo, il movimento, lo spazio e le emozioni, problemi accuratamente contestualizzati nell'ambiente della cultura tedesca degli anni Venti del secolo scorso. La prospettiva filosofica di Ingarden si rivela una critica radicale delle nostre sensazioni attraverso riflessioni che intendono recuperare il senso puramente musicale di questi fenomeni, spesso fraintesi da pregiudizi psicologici o naturalistici. Inoltre Ingarden si è occupato del concetto della Gestalt per considerare l'unità e la struttura complessiva delle opere musicali. Poi l'autore esplora l'estetica dei valori nell'impostazione scettica del filosofo polacco per arrivare a una meno evanescente rivelazione del senso dell'ascolto. La conclusione critica del libro intende riflettere in termini ermeneutici sulle presupposizioni della posizione di Ingarden e della fenomenologia per finire con un abbozzo di un atteggiamento eclettico tra fenomenologia ed ermeneutica.

EAN: 9788846715425
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
Aosta,9-11 settembre 1956. Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1958-59, 2 voll. cm.18,5x27, pp.XXXVIII,1.127, con alcune ill.bn.nt. brossura sopraccoperte ill.a col.
Note: Piccole mende alla sovraccoperta.
EUR 60.00
Disponibile
Torino, Giulio Einaudi Editore 2024, cm.13,5x21, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Collana Super ET. "La tribú degli alberi" è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Che ci riguarda tutti da vicino e che nessuno meglio di Stefano Mancuso poteva raccontare. C'è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lì da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni? Intorno a Laurin, nei secoli, si è svolta la storia di una intera comunità, e lui ora - con le radici ben salde nel terreno e la chioma ancora svettante nonostante l'età - ne ripercorre le vicende, le incomprensioni, le feste, i dubbi e le promesse. Nessuno meglio di Stefano Mancuso ha saputo raccontare il regno vegetale, ma qui c'è la scoperta di una forma nuova, che coniuga la vivacità dell'apologo al rigore scientifico. Cimentandosi per la prima volta con la narrativa, il celebre botanico ha scritto una storia per tutte le età. «Dopo averlo letto vi assicuro che guarderete con altri occhi ogni sfumatura di verde che popola il nostro pianeta, e farete di tutto per tenervela amica» (Serena Dandini).

EAN: 9788806262723
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia