CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura e Pensiero. Numero 22 Ottobre-Dicembre 2024. Dall'indice: Jose Blanco Jmenez "Dante dala ekphrasis alla realtà virtuale". Angelo Fabrizi " Nella vita di Vittorio Alfieri: Elia come Acate ed Elia vero". Giuilio Marra "Shakespeare e la seduzione del male".

Autore:
Editore: Il Convivio Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: 17x24, pp.311, brossura.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#313333 Arte
(Roma, 16 dicembre 2010-16 gennaio 2011). Milano Mondadori Electa cm.17x24 pp.75, brossura cop.fig.a colori. Le opere di Benedetto Marcucci sottraggono al contatto e alla lettura i libri. L'autore li mette in un limbo ontologico ed estetico, sigillati nel vetro con la ceralacca e osservabili solo immersi nell'olio. Insomma li conserva a futura memoria. L'Enciclopedia Treccani è un'impresa che con un immenso sforzo scientifico tenta di racchiudere in sé lo scibile umano. La Treccani sottolio rimane volutamente in questa costitutiva ambiguità tra glorificazione e annullamento dell'Enciclopedia. Infatti, come dice Marcucci, i libri nella nostra era rischiano di non essere più uno strumento attivo di conoscenza, ma quasi un apotropaico oggetto d'arredamento. Dopo l'esposizione alla Mediateca del MACRO, l'installazione verrà ospitata dall'Istituto Italiano di Cultura di NewYork.

EAN: 9788837084523
EUR 29.00
Ultima copia