CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il libro dei sogni.

Autore:
Curatore: A cura di Dario Del Corno.
Editore: CDE licenza Adelphi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20,5, pp.LVIII,(2),366,(8), legatura editoriale cartonata.

EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nella traduzione di Pietro Lauro Modenese. Con un saggio di Giorgio Seferis. Roma, Edizione dell'Elefante 1970, cm.22,5x33, pp.XIX, 229,numerose riproduzioni di xilografie nt. legatura editoriale in tutta tela con piatto anteriorer figurato. Ristampa dell'edizione Vinegia,1547.
EUR 45.00
Ultima copia
A cura Luciano Canfora. Roma, Antenore 2012, cm.14,5x21,5, pp.87, brossura. Agones Collezione di Studi e Testi. La paternità del 'Papiro di Artemidoro': storia di un falso moderno. Del testo in lingua greca che qui viene presentato si è cominciato a parlare fra i papirologi nei primi anni Novanta, quando il manufatto apparteneva a un collezionista tedesco; nel 1998 Gallazzi e Kramer pubblicarono una prima dettagliata descrizione dell'oggetto che fu ritenuto risalente a un'epoca che va dal I secolo a.C. al I d.C e attribuito ad Artemidoro. Lo storico dell'arte Salvatore Settis ha altresì sostenuto l'autenticità del papiro. Lo studio di Canfora mette in luce in modo essenziale dei dati di fatto che impongono invece le due seguenti conclusioni: a) il cosiddetto papiro di Artemidoro è un falso moderno, costruito ovviamente con materiali antichi; b) l'autore del falso è Costantino Simonidis (1820-1890 circa). A giudizio di Canfora, occorre considerare due questioni. La prima è che il papiro non può essere di Artemidoro, come ritengono Gallazzi e Kramer, poiché lo impediscono una lingua greca molto lontana dagli usi e dal lessico propri del II/I secolo a.C. e diverse contraddizioni fattuali che possono essere spiegate solo alla luce di evoluzioni posteriori delle conoscenze geografiche. La seconda questione è che la cronologia del testo è molto tarda ed è incompatibile con il fatto che quello si trovi su un rotolo di papiro, una forma di libro che fu presto soppiantata dal codice di pergamena.

EAN: 9788884556660
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Shaftesbury, Element Books 1998, cm.19x26, pp.144, illustraz. a colori nel testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. This guide looks at the history and origins of herbalism, how herbalism works and the introduction of herbs into the pharmaceutical industry. It includes instructions on how to grow, buy and keep herbs, and on making teas, oils and other methods for application.

EAN: 9781862042247
EUR 8.00
Ultima copia
#332477 Araldica
Arcidosso, Edizioni Effigi 2019, cm.16,5x24, pp.302, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Domus Templi.

EAN: 9788864338422
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Ultima copia
#333145 Fumetti
Roma, Gruppo Edit. L'Espresso - La Repubblica 2007, cm.16x21, pp.302, illustrazioni a colori, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collezione Storica a Colori,4.
Note: Pagine lievemente ondulate, altrimenti come nuovo.
EUR 4.50
Ultima copia
#333342 Filosofia
Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2010, cm.12x20, pp.178, brossura. Coll. Temi, 195. Se ha ragione C. S. Peirce a sostenere che siamo spinti a produrre pensiero soprattutto quando qualcosa ci frastorna, e lo facciamo per ritrovare l'equilibrio perduto, le incombenze di una madre dovrebbero risultare le più congeniali alla creatività della mente. Ma per la tradizione filosofica occidentale "cuore di mamma" non si concilia affatto con "testa di mamma", anzi sembra precluderne addirittura la possibilità. Dove si muovono le viscere, non c'è posto per l'astrazione. Maneggiando con sapiente garbo e al tempo stesso con giudizio saettante dottrine, mitologie, teologhemi, Francesca Rigotti capovolge tale luogo comune: le cure domestiche attivano un sensorio estetico e morale che, lungi dall'ostacolare la riflessione, offre un prezioso vantaggio speculativo. Una prospettiva "praticalista" che ha radici nell'esperienza di Rigotti filosofa e madre di quattro figli, arruola figure esemplari - come la prolificissima G. E. M. Anscombe, studiosa di Wittgenstein - e rifà all'inverso il cammino di una delle metafore più comuni, quella della concezione e del parto intellettuali. Esclusi dalla procreazione carnale, i filosofi se ne sono appropriati in modo traslato, e ne hanno coniato una versione eroica e spiritualizzata che ha finito per obliterare la figura della madre. È venuto il momento di restituirle la centralità all'interno delle "cose prime".

EAN: 9788833921464 Note: Timbro dell 'editore all' ultima pagina.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia