CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I delitti della casa decagonale.

Autore:
Curatore: Traduzione di Stefano Lo Cigno.
Editore: Giulio Einaudi Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.312, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Einaudi. Stile Libero Big.

Abstract: «Una serie di omicidi su un'isola deserta. Perché no, non aspetto altro. Anzi, io assumerei il ruolo del detective. E voi?». Diabolico, ricco di enigmi e colpi di scena, un geniale tributo ad Agatha Christie. I membri del circolo del crime dell'Università K, cinque ragazzi e due ragazze, decidono di trascorrere una settimana sulla rocciosa isola di Tsunojima, al largo della costa del Giappone, dove sorge una stranissima casa con dieci lati. L'anno prima il luogo è stato teatro di alcuni sanguinosi delitti rimasti irrisolti. Quando uno dei giovani viene trovato morto nella sua stanza, i compagni capiscono che la loro esperienza con le trame dei romanzi polizieschi è l'unica cosa su cui possono contare per sopravvivere. Da questo romanzo è stata tratta la serie di manga "The Decagon House Murder", pubblicata in Italia da Star Comics.

EAN: 9788806259846
EUR 18.50
-24%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#261204 Ebraica
A cura di Ferruccio Folkel. Milano, Rizzoli 2007, cm.11x18, pp.224, brossura cop.fig. Coll.I Classici della BUR.

EAN: 9788817166782
EUR 9.00
-16%
EUR 7.50
Ultima copia
#310936 Corsica
Mostra relativa ad artisti del 1300 e del 1400 che operarono a Bonifacio e provenienti in maggioranza da Firenze (Mariotto di Nardo, Giovanni Fei, Giovanni d'Antonio, Antonio di Francesco, Matteo Torelli, Niccolò di Piero Tedesco) e da altre località italiane (Pavia, Novara, Genova). Ville de Bonifacio. Michel-Edouard Nigaglioni. 2023, cm.24,5x28,5, pp.124 , 89 figg.bn.e a colori nt. legatura editoriale cartonata , copertina figurata a colori.

EAN: 9782957357536
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
2 copie
Affetti, enigmi, tragedie alla corte dell'ultimo zar. Traduzione di Caterina Maria Fiannacca. Firenze, Ponte alle Grazie 1990, cm.16x22, pp.134, con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Collana Fiammelle.
Note: Minime imperfezioni.
EUR 15.00
Ultima copia
#333377 Arte Orientale
Bologna, Damiani 2005, cm.24x31,5, pp.304, illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Goldline. Dopo la morte di Mao Zedong, avvenuta nel settembre 1976 e il conseguente tramonto della rivoluzione culturale, l'arte cinese è uscita lentamente da quella cristallizzazione negli schemi prefissati di "arte per le masse" imposta dal maoismo, per cui ogni ricerca artistica che si discostasse dagli stili ammessi era censurata in quanto "borghese".Dopo una prima fase di transizione in cui si mantennero ancora vivi gli stilemi anti-occidentali e anti-capitalisti, nel 1978, con l' apertura al capitalismo e alla cultura occidentale di Deng Xiaoping, nacque la prima autentica avanguardia post-maoista: si trattò di un vero e proprio punto di svolta politico, sociale ed economico.Come avviene sempre durante i cambiamenti epocali, anche l'arte testimonia e spesso anticipa, la nascita di un nuovo tempo. Ecco quindi che la ricerca artistica iniziò a svilupparsi, in Cina, su percorsi sperimentali, spesso ancora caratterizzati da una forte reazione rispetto al passato, che si esprimevano in correnti dai nomi fantasiosi: il gruppo artistico del sud-ovest, la corrente della vita, l'avanguardia della pittura a inchiostro, il realismo cinico, la corrente universale, il political pop e tanti altri.

EAN: 9788889431030
EUR 29.00
Ultima copia