CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333810 Arte Saggi

A cosa serve l'arte contemporanea. Rammendi e bolle di sapone.

Autore:
Editore: Umberto Allemandi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x34, pp.96, 50 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Varia.

Abstract: Quattro bolle di sapone gigantesche o un po' di stracci ricamati possono avere molto da raccontare, basta porre loro delle domande e aspettare che ci rispondano.Arte contemporanea: chi la fa? Chi la promuove? Perché? Con intelligenza lucida e linguaggio piano l'autrice rivisita opere e mostre degli ultimi anni. Osserva gli spostamenti del gusto e ripropone le polemiche fra artisti, critici, curatori, direttori di museo, mercanti, politici e pubblico. Vista con occhi disincantati, l'arte contemporanea appare un'attività utile a fini pratici: dall'attestare la democrazia di un paese, mostrando il grado di tolleranza del dissenso che ha saputo raggiungere, fino al proporsi come status symbol del collezionista privato. Proprio il contrario, insomma, di quel distacco dal mondo che caratterizza la concezione estetica corrente. Ma al contempo, se scaviamo sotto le scorie, l'arte sperimentale ci si rivela come una via privilegiata per orientarci tra le immagini che ci attorniano, per pensare il presente e per capire la vita stessa.

EAN: 9788842210931
EUR 42.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#333853 Arte Saggi
Bellora, Centro Culturale d'Arte cm.22x29, pp.140, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta.
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Nuova edizione riveduta e aggiornata. Bologna, Cappelli Ed. 1972, cm.12x18, pp.210, alcune ill.in bn.nt., brossura, cop.figurata. Coll.Universale,134.
EUR 9.00
Ultima copia
#313333 Arte
(Roma, 16 dicembre 2010-16 gennaio 2011). Milano Mondadori Electa cm.17x24 pp.75, brossura cop.fig.a colori. Le opere di Benedetto Marcucci sottraggono al contatto e alla lettura i libri. L'autore li mette in un limbo ontologico ed estetico, sigillati nel vetro con la ceralacca e osservabili solo immersi nell'olio. Insomma li conserva a futura memoria. L'Enciclopedia Treccani è un'impresa che con un immenso sforzo scientifico tenta di racchiudere in sé lo scibile umano. La Treccani sottolio rimane volutamente in questa costitutiva ambiguità tra glorificazione e annullamento dell'Enciclopedia. Infatti, come dice Marcucci, i libri nella nostra era rischiano di non essere più uno strumento attivo di conoscenza, ma quasi un apotropaico oggetto d'arredamento. Dopo l'esposizione alla Mediateca del MACRO, l'installazione verrà ospitata dall'Istituto Italiano di Cultura di NewYork.

EAN: 9788837084523
EUR 29.00
Ultima copia
#314703 Corsica
Ajaccio, Albiana 2023, cm.16x24, pp.364 ill.bn. brossura copertina figurata.

EAN: 9782824112596
EUR 22.00
Ultima copia
Dall'indice: Jose Blanco Jmenez "Dante dala ekphrasis alla realtà virtuale". Angelo Fabrizi " Nella vita di Vittorio Alfieri: Elia come Acate ed Elia vero". Giuilio Marra "Shakespeare e la seduzione del male". Castiglione di Sicilia, Il Convivio Editore 2024, 17x24, pp.311, brossura.
EUR 15.00
Ultima copia