CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il giardino di Dio. Armonia francescana della natura.

Autore:
Editore: Aboca Museum Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28,5, pp.270, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788895642444
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Alessandro Menghini. Cataloghi di Robert Montagut. Coordinamento e ricerche d'archivio di P.F.Locatelli. Sansepolcro, Aboca Museum Ediz. 2003, cm.21x28, pp.367, ill.bn.e centinaia a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788895642062
EUR 37.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con un saggio di Alvar Gonzàlez-Palacios. Firenze, Centro Di - Allemandi & C. Ed. 1997, cm.20x27, pp.326, 34 tavole bn.e a colori , 100 figure bn. nel testo brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.Palazzo Pitti, Firenze, Museo degli Argenti,7. Collana diretta da Kirsten Aschengreen Piacenti.

EAN: 9788870382846
EUR 77.00
Ultima copia
A cura di Maria Grazia Marchetti Lungarotti e Mario Torelli. Milano, Skira 2006, cm.25x29, pp. 240, 50 ill. b/n, 120 tavv. col., legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Musei collezioni e luoghi artistici. Un appassionante viaggio nella cultura del vino, attraverso una raccolta di saggi che ne indagano le più diverse espressioni: elemento essenziale della ritualità religiosa, protagonista indiscusso del simposio, ingrediente imprescindibile nelle preparazioni farmaceutiche, il vino si presenta come uno dei tratti distintivi dell'identità culturale mediterranea.Un percorso parallelo di testi e immagini tratte dalle collezioni del Museo della Fondazione Lun-garotti documentano l'importanza della bevanda nell'immaginario collettivo dei popoli d'Occidente.

EAN: 9788884918864 Note: qualche lieve strappetto alla sopracoperta.
EUR 62.00
-53%
EUR 29.00
Ultima copia
#322449 Biografie
Esperienze di guerra, sogni e aneddoti sulla linea gotica. Guerra di 6 anni (2194 giorni) cercando di uscirne salvi. Reggello, Firenzelibri 2024, cm.17x24, pp.546, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Nei circa 300 anni messi nel mirino di questo scritto, a lungo non esisteva ancora la luce elettrica, come logicamente la radio, per la diffusione dei notiziari che solo la stampa ormai realizzava con successo. Sono subentrate varie rivoluzioni e due guerre mondiali che hanno impoverito questi filoni narrativi. Per chi scrive è stato un divertimento raccogliere una quantità di episodi dei più svariati generi, dvertenti e drammatici, parte di questa storia. Il libro descrive quindi le usanze di quei tempi, dall'educazione familiare e quella scolastica, quella dei viaggi in tempo di pace come quella degli stili di vita e della stessa alimentazione, tutti imposti dalla guerra e diretti essenzialmente alla sopravvivenza. Per cavarsela in circostanze mai prima immaginate, la fantasia era la risorsa più preziosa, a volte applicata con successo ed altre con le delusioni di sviluppi indesiderati. Lo scorrere degli anni in brevi paragrafi, invece che trattare di Storia, è solo accennato come traccia dei tempi. Gli eventi erano a volte di grande pregio ma alcuni erano concepiti da menti dove l'ideologia o la malvagità avevano il sopravvento. Nonostante ciò, in contemporanea sgorgava la creatività artistica in ogni sua forma, pittorica o musicale come di ogni altra ispirazione, che ci hanno fatto compagnia e ci hanno arricchito culturalmente. Tutte ci premevano in questo scritto, sia nei racconti che nelle poche illustrazioni, a cominciare dalla copertina con la felice illustrazione di una piazza di Francoforte nel 1754. Non c'era infine la pretesa degli autori di arrivare fino ai giorni d'oggi ma solo di focalizzare i momenti salienti come i periodi bellici. In essi ogni sogno è rovesciato e maggiore è l'adattamento imposto e più colorite sono, diciamo così, le soluzioni adottate sotto la pressione delle incalzanti emergenze. Ecco quei racconti ricchi di dettagli e curiosità che, senza questo recupero messo per iscritto, sarebbero scomparsi dallo scenario teatrale.

EAN: 9788876225642
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Disponibile
#324715 Angolo Antico
In Siena, alla Loggia del Papa [Luca Bonetti] 1587, cm.13,2 x9,5, pp.70, [2]. Impresa del Desioso incisa in legno al frontespizio e degli Accademici insipidi al colophon. Capilettera xilografici. Carta del frontespizio brunita, lievi gore e fioriture sparse e restauri nel margine interno delle carte. Cartonato antico rivestito in carta xilografata settecentesca. Da questa unica edizione sappiamo che la commedia - in tre atti e tre scene in prosa - fu recitata in Siena nel 1584, cioè nel periodo in cui la Congrega dei Rozzi era chiusa. Cfr. Allacci 464; Mazzi 306-307, 318-19. Poeta, sarto e banditore, Domenico Tregiani fu l’animatore della Congrega degli Insipidi e si firmava Desioso Insipido; Mazzi 305: molta della produzione non venne mai stampata, per questo «la bibliografia delle composizioni degli Insipidi si riduce principalmente alle molte del Desioso [...]. Da queste conosciamo che gl' Insipidi erano autori dello stesso valore e stesso genere dei Rozzi».
EUR 1,200.00
Ultima copia