CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#334440 Scienze

Rifiuti zero. Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente.

Autore:
Editore: Baldini Castoldi Dalai.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x18,5, pp.220, legatura editoriale cartonata con sopracoperta. Collana Le Boe.

Abstract: Tutti noi abbiamo un'idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo ai cassonetti incendiati, alle strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che ci raccontiamo. Lo dimostra il movimento Rifiuti Zero, di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia. Grazie a uno sforzo «dal basso» di molte associazioni, nel nostro Paese sono già 276 i comuni virtuosi che hanno abbracciato questo stile di vita: vivere senza mandare tonnellate di rifiuti in inceneritori o in discarica, azzerando l'inquinamento che da essi deriva e non immettendo microplastiche nei mari. È possibile? La risposta è sì, e questo libro ci indica un modello in dieci passi: dalla corretta raccolta differenziata porta a porta, al compostaggio che trasforma in concime il nostro umido, dal riciclo dei materiali al dare una seconda vita a molti oggetti ed elettrodomestici, da una bolletta che premi con incentivi i cittadini virtuosi a una accorta politica degli imballaggi che li riduca all'origine oli renda compostabili. Questa rivoluzione silenziosa è già in atto. Va verso un nuovo mondo pulito, e dipende da una nuova collaborazione responsabile e lungimirante fra cittadini, istituzioni e produttori. Perché mai come nel caso dei rifiuti, si può dire che il futuro del mondo è nelle nostre mani.

EAN: 9788893881517
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Il Bisonte 2004, cm.12x17, pp.63,(1), un'acquaforte di Brunetta Gherardini all'antiporta, brossura
EUR 8.00
2 copie
#287118 Fotografia
Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Koln, Taschen 2014, cm.24,5x31, pp.280, ill. legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Jumbo. "Le persone, ancora più delle cose, devono essere guarite, rinnovate, rianimate, rigenerate e riscattate; non buttate mai via nessuno." (Audrey Hepburn). Nella sua illustre carriera come fotografo delle star di Hollywood, Bob Willoughby realizzò scatti indimenticabili di Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor e Jane Fonda, ma fu sempre chiaro riguardo a quale fosse il suo soggetto preferito: Audrey Kathleen Ruston, in seguito Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, meglio conosciuta come Audrey Hepburn. Un mattino del 1953 Willoughby fu chiamato a fotografare la nuova attricetta appena arrivata a Hollywood. Si trattava dell'ennesimo incarico di routine per il ritrattista noto per aver portato alla perfezione la fotografia promozionale di attori e attrici, ma quando si trovò di fronte alla bellezza dell'attrice di origine belga ne fu rapito. "Prese la mia mano come... una principessa, e mi abbagliò con quel sorriso che Dio deve aver inventato per far sciogliere il cuore dei comuni mortali" ricordava. Mentre la carriera di Audrey Hepburn spiccava il volo, in seguito all'Oscar per "Vacanze romane", con cui aveva debuttato negli Stati Uniti, Willoughby divenne un amico fidato, che ne immortalava sia la vita privata sia quella lavorativa.

EAN: 9783836554787
EUR 29.00
Ultima copia