CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scultura francese moderna.

Autore:
Editore: Silvana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27,5x35,5, pp.64, 47 tavv.ft.bn.46 tavv.ft.a col.aplic. legatura ed.soprac.fig.a col.

EUR 63.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Augusto Murer, escultor: Una poesia di Rafael Alberti.I monumenti.Venezia: alla Partigiana.Belluno: alla Resistenza.Vittorio Veneto: alla Vittoria.Cansiglio: alla Resistenza.Caviola: al Partigiano della Val Biois.Monte Grappa: al Partigiano del Grappa.Trichiana: alla Resistenza.Mirano: alla Resistenza.Teramo: alla Resistenza. Venezia, Corbo e Fiore Ed. 1978, cm.22x30, pp.132 di figg.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Decine di riproduzioni fotografiche in bn.e a colori, anche a doppia pagina.
EUR 80.00
Ultima copia
#34408 Arte Pittura
Torino, Ediz.d'Arte F.lli Pozzo 1964, cm.29,5x28, pp.437, centinaia di figg.bn.e tavv.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Copia con dedica di Corrado Cagli al noto critico d'arte Raffaele Monti.
EUR 180.00
Ultima copia
#47683 Arte Pittura
Numerose testimonianze critiche, biografia, bibliografia e catalogazione delle opere di Bruno Grossetti. Scritti di Edoardo Persico, Alfonso Gatto, Giulia Veronesi, Raffaele Carrieri, Aligi Sassu, Marco Valsecchi, Luigi Carluccio, Luciano Budigna, Franco Russoli, Leonardo Borgese ed altri. Numerose testimonianze critiche, biografia, bibliografia e catalogazione delle opere. Torino, Bolaffi Editore 1977-78, 3 voll. cm.25x29, pp.810 complessive, centinaia di figg.bn.e col.nt. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte figg.a col. Copia in perfetto stato. Catalogo ragionato di tutte le opere di Angelo Del Bon, curato da Massimo Carra' e Giuseppe Marchiori. Notevoli apparati, a cura di Bruno Grossetti, con schede di tutte le opere e un'ampia antologia critica. Angelo Del Bon e' nato a Milano nel 1898 ed e' morto a Desio, Milano, nel 1952. In varie occasioni la critica italiana piu' attenta ha notato che a Del Bon non e' stato riconosciuto il posto che di diritto gli spetta, nonostante la sala commemorativa che la Biennale di Venezia gli dedico' nel 1954. Ballo afferma giustamente che Del Bon e' la personalita' dominante del gruppo dei Chiaristi. Alfonso Gatto scrisse che il pittore seppe trovare in se', profondo fino alla liberta' e all'innocenza, il valore della propria civilta'. Altri hanno accennato al suo dialogo con la natura, osservando la luminosita' e la freschezza del colore nelle sue romantiche visioni del paesaggio lombardo. Insomma il discorso sul pittore `sensibile`, `elegiaco`, `gentile` e' rivolto non solo alla qualita' del colore nitido e terso, ma anche ai valori dell'interpretazione poetica, mettendo in rilievo il rapporto appassionato di Del Bon con le origini piu' schiette della pittura lombarda.
EUR 92.96
-30%
EUR 65.00
Disponibile
#97598 Arte Scultura
Verona, Mondadori Ed. 1960, cm.11x19, pp.214,1 40 figg.bn.nt. legatura ed. Coll.Biblioteca Moderna,636.
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#86903 Arte Scultura
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1989, cm.14x21, pp.46, num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Itinerari,3. Museo del Bargello.

EAN: 9788872420300
EUR 6.00
Disponibile
Con interviste a R.Bodei, A.Camilleri, V.De Lucia, C.Olmo, A.Pinchera, A.Plotti. Introduz.di Salvatore Settis. Roma, Donzelli 2008, cm.14x21, pp.XIII,128, 25 tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Interventi. (Con uno sguardo attento all'orgoglioso passato, Pisa ha gettato un ponte verso il futuro. "Non più solo piazza dei Miracoli" è stato lo slogan vincente dei dieci anni in cui è stata governata dal sindaco Fontanelli, nei quali si è aperta la strada a grandi trasformazioni urbane. Il nuovo Museo delle Navi romane, la riconversione in strutture residenziali e turistiche del vecchio ospedale, di caserme e colonie marine, il porto turistico e i milioni di viaggiatori che sbarcano all'aeroporto, ormai uno dei più importanti d'Italia, nel prossimo decennio faranno di Pisa una delle mete più appetibili d'Europa. Che cos'è già accaduto? Che altro accadrà di rivoluzionario nella città della Torre? Gianfranco Micali lo ha chiesto a Paolo Fontanelli, il primo a credere nell'"utopia" del "riscatto possibile", determinato a muovere tutte le leve necessarie a realizzarlo, senza cedere alla tentazione di "vendere o consumare la città e il territorio" e puntando tutto sul recupero e sulla riqualificazione. Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale e presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali, introduce e illustra la sua Pisa e la visione dello sviluppo sostenibile di una prestigiosa città d'arte. E non mancano infine le interviste alle voci pisane più significative: Alessandro Plotti, arcivescovo cittadino per ventidue anni, il filosofo Remo Bodei, il medico Aldo Pinchera, l'urbanista Vezio De Lucia, l'archeologo Andrea Camilli e il docente di storia dell'architettura Carlo Olmo).

EAN: 9788860363022
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#219241 Dantesca
Firenze, G.C.Sansoni Editore 1918, cm.16x24, pp.32, brossura, cop. e frontespizio figg.
EUR 6.00
Ultima copia
Illustrazioni di Leonello Calvetti e Luca Massini. Blackbirch Press 2007, cm.21,5x23, pp.32, hardcover. Coll.Dinosaur Profiles. [mint copy]

EAN: 9781410303295
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Disponibile