CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della Cina moderna.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storica.
Dettagli: cm.17x22,5, pp.508, num.ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.,soprac.fig.a col. Coll.Storica.

EUR 16.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#37154 Arte Scultura
Presentazione di Alessandro Parronchi. Foto di Paolo Tosi e Giorgio Misirlis Prato, Martini Ed. 1996, cm.24,5x28, pp.133, con 133 ill.e tavv.bn.nt.ed una carta gene brossura copertina figurata. Delineando con fermezza i tratti stilistici essenziali delle opere eseguite in Napoli dai fiorentini Pacio e Giovanni Bertini, Giulietta Chelazzi Dini chiude il capitolo della scultura trecentesca nel Reame lasciata finora, ad opera dei vari studiosi, in contorni non del tutto definiti. Nonostante gli studi fondamentali che vanno dal Bertaux per finire all’Aceto, non si era ancora giunti ad abbracciare nella sua ampiezza e a definire nei particolari il quadro operativo del cantiere napoletano della scultura che ruota intorno alla geniale operosità di Tino di Camaino. L’ultima fase dell’attività del maestro segna, quasi stella polare, la direzione gotica verso la quale il secolo si indirizza e che preavverte senza raggiungerla. Rimaneva ancora da ripercorrere il cammino, opera per opera, dei collaboratori del senese, e cioè prevalentemente i fiorentini Pacio e Giovanni, più e meno dotati e più e meno vicini allo spirito del maestro nel dar vita al popolo di sculture che animano le imprese sepolcrali del tempo degli Angioini, a cominciare dal Sepolcro di Re Roberto nell’abside di Santa Chiara a Napoli. .E’ così che il lettore di questo saggio è condotto a ripercorrere la produzione scultorea del trecento napoletano, comprendente quella sopravvissuta alle distruzioni dell’ultima guerra e quella diramatasi nei musei d’Europa e d’America, ma anche un tratto finalmente precisato di quella che è la strada maestra percorsa in un preciso tempo dalla storia della scultura italiana.
EUR 37.00
Ultima copia
Presentazione di M. Guglielminetti. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.15x21, 234 pp. con 10 ill. n.t., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 29. La fine del secolo ventesimo ha coinciso con un’attenzione crescente e una moltiplicazione di studi sulla figura e sull’opera di Clemente Rebora (Milano 1885-Stresa 1957), i cui «Frammenti lirici» stanno all’origine del Novecento poetico. Una prima sezion The end of the twentieth century has coincided with a growing interest and an increase in studies on the figure and works of Clemente Rebora (Milan 1885 - Stresa 1957), whose lyrical fragments are at the basis of the poetical twentieth century. The first

EAN: 9788822251664
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Foto di Nicola Ughi. Pisa, Edizioni ETS 2014, cm.19x24, pp.159,(1), 16 tavv. a col.ft., brossura copertina figurata a colori con bandelle. Edizione bilingue (italiano, inglese.)

EAN: 9788846740526
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
#298854 Arte Scultura
Illustrazione di V.Forcella. Prefazione di Luca Beltrami. Milano, A Spese dell'Autore 1895, cm.25x34, pp.12, Bella legatura in mezza pelle e piatti fasciati in carta marmorizzata. Dorso con 5 nervi. Stabilimento Foto Litografico M.Bassani. Tipografia Bernardoni di C.Rebeschini e C.
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 140.00
Ultima copia