CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Comédie humaine.Vol.IX: Etudes philosophiques.

Autore:
Curatore: Texte établi par Marcel Bouteron.
Editore: Gallimard.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Bibliothèque de La Pléiade.
Dettagli: cm.11x17,5, pp.994, legatura ed.in t.pelle,fregi e titoli in oro al dorso. Coll.Bibliothèque de La Pléiade.

EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Daniela De Agostini, postfazione di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.12x19,5, pp.120, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,23. Libro fondatore dell’immaginario dell’esilio, i Proscritti rappresenta, all’interno dell’“edificio” balzachiano quella soglia che l’Autore attraversa nel momento in cui avverte in sé il nascere di una nuova poetica. Punto d’incontro delle riflessioni giovanili d’ispirazione mistica e dell’attrazione per il pensiero scottiano – dunque attinente a un progetto di scrittura sul versante del romanzo storico –, in esso Balzac si misura con quella «visionarietà del reale attenta all’immensa verità dei dettagli» che gli permetterà di addentrarsi nel labirinto della Commedia umana. Redatto nel 1831, troverà la sua collocazione all’interno degli Studi filosofici soltanto nel 1840; tra i suoi protagonisti, Dante Alighieri e Sigieri di Brabante, figure nelle quali Balzac si è rispecchiato nella condivisione di un analogo ideale di perfezione e di impossibile Unità che incontra, in un doloroso destino di proscrizione, l’apertura verso il “mistero delle cose” e della loro ricreazione nell’opera d’arte.

EAN: 9788884024176
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Disponibile
Vignettes et gravures de Bertall et Daumier. Paris, Aubry 1943, cm.12x19,5, pp.205, brossura intonso, cop.fig.con bandelle. Fioriture in cop. ma buon esempl.
EUR 16.00
Ultima copia
Précédée de l'Histoire véridique du canard, par Gérard de Nerval. Paris, Aubry 1943, cm.11,5x19,5, pp.205, ill.bn.nt. brossura cop.con bandelle.
EUR 9.00
Ultima copia
Versione di Fausto Ficarra. Roma, Casini Ed. 1965, cm.11x18, pp.254, tascabile,cop.ill.a col. Coll.I Libri del Sabato,6.

EAN: 9780685340837
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Atti in onore di Bruno Paradisi. Quarto Congr.Internaz.della Soc.Ital.di Storia del Diritto. Firenze, Olschki 1982, 2 voll. cm.18x25,5, pp.XXXII-1222 compl., brossura Intonsi.

EAN: 9788822231017
EUR 221.00
-10%
EUR 198.90
Ordinabile
Gennaio - aprile 1995. Introduz.e cura di R.Merolla. Roma, Archivio Izzi 1995, cm.17x24, pp.236, brossura Coll.Roma Moderna e Contemporanea.
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Disponibile
#45634 Arte Saggi
Con prospetti metodici e dizionario artistico. Roma, Casa Editrice Marietti 1925, cm.14,5x22,5, pp.XII-435, 104 ill.bn.nt. brossura
Note: Slegato e con brossura completamente staccata.
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di Gabriella Biagi Ravenni. Lucca, Pacini Fazzi Editore 2011, cm.22,x22, pp.144, ill. brossura copertina figurata. La camera dove nacque, le stanze in cui visse, gli abiti che indossò, le lettere che scrisse, il pianoforte su cui compose. In occasione dell'attesa riapertura al pubblico della casa Natale di Giacomo Puccini a Lucca (13 settembre 2011) è in libreria il volume-catalogo Puccini Museum. La casa natale di Giacomo Puccini. Curato da Gabriella Biagi Ravenni, direttore della Fondazione Giacomo Puccini, il catalogo ripercorre le vicende legate al faticoso percorso che ha portato oggi alla riapertura della casa museo, presentando poi le varie sezioni nelle quali è articolato. Dalla "Sala Turandot" nella quale troneggia il prezioso costume di scena per il II atto della Turandot, donato da Maria Jeritza, a ricordo del primo allestimento dell'opera alla Metropolitan Opera House di New York (1926), alla camera da letto, alla "Soffitta bohème", fino ad arrivare alla "Sala della musica" con i ritratti degli antenati di Puccini, e che quello che è il pezzo centrale: il pianoforte Stainway & Sons acquistato da Puccini nella primavera del 1901 (su cui compose la sua ultima opera), che, grazie al restauro filologico della ditta Roberto Valli di Ancona, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche originali.

EAN: 9788865500958 Note: lievi ondulazioni, tracce di umidità.
EUR 12.00
Ultima copia